di Gianfranco Quaglia La crisi che attraversa il comparto riso è devastante, fa paura. Sembra un tunnel con una luce fioca, come quella che avvolge la Cripta Sant’Andrea, dove Confagricoltura Vercelli Biella, con il suo presidente Giovanni Perinotti, ha convocato gli associati per fare il punto, alla vigilia della prossima stagione. Prima di lui parlano […]
Le nuove etichette di pasta e riso sono state presentate in anteprima alla Fieragricola di Verona nel padiglione di Coldiretti, in attesa che il 17 febraio entri in vigore ufficialmente il decreto sull’etichettatura approvato dal Governo italiano e che impone l’indicazione dell’origine del grano o del riso utilizzato nelle confezioni di due prodotti simbolo del […]
di Enrico Villa Alla agro piraterie apparterrebbero ormai diversi paesi associati alla Ue negli ultimi anni: Ungheria, Polonia, paesi baltici. Secondo gli accertamenti effettuati dalle organizzazioni agricole, nell’elenco compaiono sempre più le mozzarelle di bufala e di mucca, il Parmigiano taroccato, i nomi di fantasia relativi al Gorgonzola che con questo formaggio autentico hanno poco […]
Datemi un chicco di riso. Vi traccerò una storia. Claudia Ferraris, illustratrice, ci ha provato e le sue “Fiabe di riso”, straordinaria idea di storytelling a fumetti, stanno facendo il giro del mondo. Un periplo attraverso ambasciate, consolati, istituti di cultura italiani all’estero. Ma per un pomeriggio sono tornate nel luogo da cui sono partite, […]
di Paolo Guttardi Scelte agronomiche di stagione Con l’avvicinarsi della primavera e quindi della stagione delle semine arriva il tempo delle scelte colturali da parte degli agricoltori. Scelta non sempre facile, anche perché il panorama delle quotazioni di mercato, dal riso ai cereali come il mais, non è esaltante. Certo non si può lasciare tutto […]
Innovazione, tecnologia, futuro. Da mercoledì 31 gennaio al 3 febbraio torna Fieragricola Verona, vetrina mondiale delle novità, ma anche capitale del latte. La zootecnia sarà una delle protagoniste della rassegna internazionale. Due i padiglioni interamente dedicati al settore (il 9 e il 10), i circa 1.000 capi presenti contro i 600 della precedente edizione (+63,3%), […]
di Salvatore Vullo Nato a Vinchio, in provincia di Asti, il 29 Luglio 1912, morto a Milano il 21 Giugno 1984, Davide Lajolo è stato un grande piemontese, un grande Italiano. Le tradizioni contadine della sua famiglia e il contesto agricolo e rurale in cui ha vissuto, hanno influito molto sulla sua formazione e sulle […]
Banco BPM ha collocato presso gli investitori istituzionali un covered bond per un ammontare di 750 milioni con scadenza a 7 anni, nell’ambito del proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite (BPM Covered Bond 2) da 10 miliardi. Questa emissione, la prima dopo la nascita del Gruppo Banco BPM, ha un rendimento pari al tasso mid-swap […]
di Daniele Bosca * La Corylus avellana è una pianta che fin dai tempi antichi è stata studiata e coltivata nelle forme più convenienti alla tipologia di terreno, di clima e al metodo di raccolta. Numerosi studi sono stati effettuati al riguardo ma non esiste, a differenza di molte altri alberi da frutto un unico […]
di Enrico Villa Le fonti dei corsi d’acqua italiani principali si stanno esaurendo, per la lunga siccità e per gli imprevisti meteorologici. L’ennesimo allarme, che riguarda tutta l’Europa, viene dalla neonata rivista extra(campus), semestrale edito dalla Università del Piemonte orientale (sigla UPO che riguarda i poli universitari di Vercelli, Novara, Alessandria). La pubblicazione, al suo […]