Solo il 5 per cento delle aziende agricole condotte da giovani

Solo il 5 per cento delle aziende agricole condotte da giovani

E’ un’impresa agricola ancora troppo vecchia quella italiana, che fatica a favorire il ricambio generazionale. Rispetto ai principali Paesi europei, secondo i dati Eurostat, le imprese agricole italiane condotte da giovani, seppur in aumento del 12% negli ultimi due anni, sono appena il 5,1% del totale, quasi un punto e mezzo in meno rispetto alla […]

Vino, il Piemonte strizza l’occhio alla Cina (photogallery)

Vino, il Piemonte strizza l’occhio alla Cina (photogallery)

Il Piemonte guarda alla Cina come terra promessa per i suoi vini. Nel paese del dragone ci sono 48 milioni di potenziali consumatori che per disponibilità reddituale e scelta sono interessati al vino Made in Piemonte. Oicce (organismo interprofessionale per la comunicazione delle conoscenze in enologia) presieduto da Mario Ubigli, con sede a Canelli (Asti) […]

Tutto quello che c’è da sapere per definirsi “classici”

Tutto quello che c’è da sapere per definirsi “classici”

Con la nuova legge sul mercato interno del riso entrano in vigore anche le norme relative alla possibilità, per i produttori, di mettere in commercio e fregiarsi di varietà con il termine “Classico”. L’Ente Nazionale Risi ha pubblicato sul suo portale le disposizioni in materia, che qui riportiamo di seguito. Il Ministero delle Politiche Agricole […]

La magica stagione della Piemontese

La magica stagione della Piemontese

Piemontese in vetrina. L’ottimo momento della storica razza bovina del Fassone è sottolineato dagli appuntamenti espositivi e commerciali in tutto il Piemonte. Sabato 10 e domenica 11 marzo è aperta a Carmagnola la 39esima edizione della Mostra provinciale dei bovini di Razza Piemontese. Promossa dalla Sezione allevatori di Torino dell’Arap, la rassegna è abbinata alla […]

Artemide a Identità Golose

Artemide a Identità Golose

Il Congresso di Cucina da pochi giorni conclusosi a Milano, per Riso Buono, è stata una nuova occasione per incontrare vecchi e nuovi amici del mondo della Ristorazione, con l’entusiasmo che sempre ci caratterizza. “Fattore umano è avere la possibilità di approfondire legami professionali e umani meno frequenti nella quotidianità, permette di rendere concreti i […]

Il Basmati di Scotti primo in Italia per i primi piatti: ha superato la pasta

Il Basmati di Scotti primo in Italia per i primi piatti: ha superato la pasta

Dario Scotti in controtendenza. L’industriale pavese “brucia” tutti con il suo Basmati, il riso proveniente dal quel Sudest asiatico visto dalla filiera risicola come il maggior competitor e nemico del mercato. La quarta edizione del premio Prodotto Food ha premiato infatti Basmati Integrale Riso Scotti nella categoria primi piatti, riconoscendolo come prodotto che meglio ha […]

Memoria&Futuro: Mario Barbero, l’imperatore del Barbaresco

Memoria&Futuro: Mario Barbero, l’imperatore del Barbaresco

di Salvatore Vullo Nel 2007, 41.a edizione del Vinitaly di Verona, la Regione Piemonte, con l’allora assessore all’agricoltura Mino Taricco, designa Mario Barbero per la Gran Medaglia Cangrande: il prestigioso riconoscimento assegnato nelle edizioni del Vinitaly dall’Ente Fiere di Verona ai benemeriti della vitivinicoltura segnalati dalle Regioni. Mario Barbero nasce a Barbaresco (CN) il 9 […]

Quando le erbacce diventano cibo da re

Quando le erbacce diventano cibo da re

di Enrico Villa Stalin, il dittatore che aveva dominato l’Unione Sovietica per un trentennio e che aveva varato negli anni Trenta i piani quinquennali anche per aumentare il raccolto del grano, morì nel 1953. L’aumento del raccolto del grano nella stessa epoca era stato ottenuto in Italia positivamente dal genetista Nazzareno Strampelli dove un altro […]