Approvata dal Consiglio regionale del Piemonte la nuova legge sulla caccia. Una delle principali novità è il divieto di cacciare durante tutte le domeniche di settembre, che, commenta l’assessore Giorgio Ferrero, “permetterà ai cittadini di frequentare con meno paure boschi e prati e garantisce comunque ai cacciatori la possibilità di esercitare l’attività venatoria”. Inoltre, introduce […]
Il comitato di Sorveglianza del PSR (Programma sviluppo rurale) si è riunito a Torino, presenti i funzionari della Commissione europea e dei ministeri dell’economia e delle politiche agricole, i funzionari degli assessorati regionali all’agricoltura e alla montagna, i rappresentanti del partnerariato. All’attenzione del Comitato, lo stato di attuazione del Programma di sviluppo rurale piemontese. Al […]
di Enrico Villa Meno acqua a disposizione sulla Terra. Distruzione della forestazione in ogni angolo del globo, con l’aumento esponenziale di gas serra che anche compromette le coltivazioni di cui ci sarà molto bisogno nei prossimi decenni. Aumento incontrollato della popolazione, che nel 2050 raggiungerà il livello di 10 miliardi di persone specialmente nel continente […]
Christian André Pettersen della NORVEGIA ha vinto la sesta edizione del Bocuse d’Or Europa dopo due giorni di competizione mozzafiato. SVEZIA e DANIMARCA salgono sul podio e ora conosciamo gli 11 paesi europei qualificati per il Bocuse d’Or Finale che si svolgerà a Lione alla fiera Sirha (Francia) nel gennaio 2019. Lo chef italiano Martino […]
Martin Morand e Jessica Sandberg (Svezia) hanno vinto il trofeo pasticceria al Bocuse d’or in svolgimento a Torino. Difenderanno i propri colori durante la Finale Mondiale di Lione (Francia) nel 2019. Gli chef di 41 e 42 anni hanno presentato creazioni straordinarie sul tema “Madre Natura”. Intanto prosegue la competizione, al centro i prodotti dell’eccellenza […]
Riparte Bruma, il monitoraggio della presenza di spore di Pyricularia orizae, il fungo conosciuto anche come “brusone”, nelle risaie piemontesi. Anche quest’anno l’Ente Nazionale Risi coordinerà il progetto promosso da un gruppo di enti piemontesi nelle province di Novara e Vercelli. Durante un recente incontro, Simone Silvestri, coordinatore del progetto, ha esposto i risultati 2017 […]
Questa volta è la penisola balcanica. Lo scorso anno era stata la via della seta. Per un’intera settimana, Dario Scotti, presidente e amministratore delegato Riso Scotti SpA, ha tolto giacca e cravatta per indossare stivali e casco e mettersi alla guida di una spedizione di motociclisti che ha attraversato strade e paesaggi mozzafiato, partendo da […]
I disabili del Comune di Arona, che hanno la loro sede da 5-6 anni nell’ex Asilo Bottelli di via della Liberazione, hanno creato un orto botanico all’interno delle loro attività e si sono presentati con le cassette di piantine e insalate sotto il portico del Palazzo comunale per la vendita. Il centro che li ospita […]
Per la futura Pac occorre dimostrare di essere veri agricoltori di Paolo Guttardi Dopo gli agricoltori attivi, ecco i “genuine farmers”, ovvero i soggetti, persone fisiche o giuridiche, la cui principale attività economica è quella agricola; così recitano le proposte legislative della Commissione europea per la Pac post 2020. Solo ad essi (quindi i “veri […]
Tre giorni di incontro fra la città e la campagna. Approda a Torino il Villaggio Coldiretti e sceglie i Giardini Reali. Dal 15 al 17 giugno centinaia di migliaia di visitatori e imprdnditori dei campi sceglieranno la prima Capitale del Regno di Italia per far conoscere il contributo dell’agricoltura alla storia e allo sviluppo del […]