di Gianfranco Quaglia Riso tipo tondo e da risotto. E’ quanto chiede l’industria agi agricoltori che si accingono a programmare le semine. Mario Francese, presidente Airi (Associazione industrie risiere italiane) lo ribadisce anche alla luce delle indicazioni emerse dal sondaggio Ente Nazionale Risi svolto fra le aziende risicole. “Ci auguriamo che i produttori si ravvedano, noi […]
Non ha ancora un nome, ma la struttura è cresciuta e pronta a entrare in azione. Stiamo parlando di uno dei risi del futuro, varietà tondo da sushi, che la Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi.) di Vercelli, sotto la guida di Carlo Minoia, quanto prima immetterà sul mercato a disposizione dei risicoltori che vorranno utilizzarla come seme. La novità […]
Ponte Novara-Serbia con il protocollo di collaborazione firmato a Belgrado tra Novamont e il governo serbo per la progettazione di un modello di bioeconomia circolare che permetta alla Serbia di realizzare sistemi agricolo-ambientali a basso impatto. Cerimonia al Palazzo del Governo alla presenza del ministro dell’ambiente, Goran Trivan, dell’ambasciatore italiano Carlo Lo Cascio e di […]
Corsa contro il tempo per convincere la Commissione europea a tornare sui suoi passi. Con una nota trasmessa dal Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio al presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, la Farnesina ha comunicato di aver contestato la mancata introduzione del riso nell’elenco dei prodotti cambogiani che pagheranno dazio al loro ingresso […]
L’industria di trasformazione ha chiesto agli agricoltori italiani di seminare almeno 20 mila ettari in più di riso per rispondere alle richieste di mercato. Come hanno risposto i risicoltori? Le prime indicazioni arrivano dal sondaggio semine che ogni anno Ente Nazionale Risi lancia fra i produttori per avere risposte e orientamenti sulla campagna che verrà. […]
Grande Festa al Teatro Coccia di Novara per la festa dello spor piemontese. Fabio Leonardi, ceo di Igor Gorgonzola, ma in questo caso patron della Igor Volley Novara, ha ricevuto il prestigioso ricnoscimento di Sportivo piemontese dell’Anno dal Comitato regionale del Piemonte del Coni. La cerimonia alla presenza del presidente del Comitato Olimpico, Giovanni Malagò […]
Si chiamerà Nero di Cavour, Nero di Piemonte o Nero Piemontese la nuova razza che la Commissione Tecnica Centrale del Libro Genealogico riunita al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha riconosciuto come razza di nuova costituzione. Maurizio Gallo, direttore dell’ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini) aveva trasmesso alla Commissione nel mese di gennaio i […]
Il ruolo dell’agroalimentare nell’economia nazionale e la sfida della sostenibilità ambientale sono i temi affrontati nella seconda giornata di dibattito di “Identità e futuro”, l’appuntamento che a Roma, a Villa Blanc, segna l’inizio del centenario di Confagricoltura. “L’agroalimentare è il primo settore dell’economia italiana, ma manca ancora la consapevolezza di questo primato. E delle potenzialità […]
Fronte comune Piemonte-Lombardia per richiamare l’attenzione di Bruxelles sul riso italiano. Anzi, di più:non si esclude una calata in masa di agricoltori nela capitale europea. E’ ladecisione congiunta dei due assessore all’agricoltura, Fabio Rolfi (Lombardia) e Marco Protopapa (Piemonte) in merito alla decisione della Commissione Europea di non includere il riso tra i prodotti cambogiani […]
Piemonte fra le regioni più colpite dal flagello della cimice asiatica. E’ stato ribadito a Fieragricola di Verona dove gli agricoltori sono arrivati in massa per richiamare l’attenzione su questo problema e chiedere soluzioni. E’ stato diffuso anche il rapporto “Clima: la strage provocata dalle specie aliene nelle campagne italiane” in cui Coldiretti ha calcolato […]