Psr: pagati 639 milioni agli agricoltori piemontesi

Psr: pagati 639 milioni agli agricoltori piemontesi

Oltre un miliardo di euro (per l’esattezza 1.090 milioni): questa la dotazione finanziaria del Psr (Programma di sviluppo rurale 2014-2020) assegnata da Bruxelles al Piemonte. Questo il bilancio dei fondi assegnati finora: a oggi è stato messo a bando il 99% delle risorse, con l’ammissione a finanziamento dell’85% pari a circa 930 milioni di euro. […]

Coagulazione 4.0 della Igor: la foto “parlante” vince il concorso

Coagulazione 4.0 della Igor: la foto “parlante” vince il concorso

L’impianto di coagulazione 4.0 di Igor gorgonzola è diventato il soggetto vincente di un concorso fotografico sulla sostenibilità. Il vincitore è Nicolò Panzeri, fotografo milanese che ha fotografato l’impianto di coagulazione 4.0 per partecipare al concorso dedicato ai temi ESG (Environmental, Social and Gorvernance). Il concorso si chiama ISPA (Italian Sustainability Photo Award) ed è […]

Agroalimentare in campo contro la violenza alle donne

Agroalimentare in campo contro la violenza alle donne

Numerose le iniziative in occasione della giornata internazionale contro la violenza nei confronti delle donne. In provincia di Novara il centro antiviolenza area Nord novarese ha distribuito a tutti i panettieri sacchetti di carta stampata con un messaggio chiaro: “Per molte donne la violenza è pane quotidiano”, per sensibilizzare alla riflessione. Ogni sacchetto riporta il […]

Asporto o a domicilio, il Piemonte portato in casa

Asporto o a domicilio, il Piemonte portato in casa

E’ tempo di asporto e delivery. Le due modalità consentono anche al mondo dell’agricoltura di aver un rapporto costante e diretto con i consumatori. Sono riprese le azioni di comunicazione lanciate dall’assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte a sostegno delle aziende agricole e degli agriturismi piemontesi che effettuano servizi di consegna a domicilio o […]

Clima, furti, pesticidi. “Annus horribilis” per il miele

Clima, furti, pesticidi. “Annus horribilis” per il miele

Cambiamenti climatici, pesticidi, alluvione, furti, difficoltà di mercato dovuta alla pandemia sanitaria e alla concorrenza sleale. Quanto basta per definire il 2020 “Annus horribilis” per il settore apistico in Italia. Ovviamente anche in Piemonte, una delle regioni con il maggior numero di apicoltori. Se ne è parlato durante il convegno organizzato da Aspromiele, che questa […]

“Gastropatriottismo” contro il sovranismo alimentare

“Gastropatriottismo” contro il sovranismo alimentare

La geopolitica del cibo in tempo di pandemia globale. È il tema centrale del libro che l’on. Maurizio Martina, già ministro elle Politiche agricole, ha scritto proprio durante il primo lockdown italiano. Confagricoltura lo ha presentato con un dibattito da remoto che, oltre all’autore della pubblicazione e al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, ha coinvolto […]

Chef in Green, quando la cucina sposa il golf

Chef in Green, quando la cucina sposa il golf

Al Golf Club Asolo è calato il sipario su Chef in Green 2020, il contest che unisce chef, addetti alla ristorazione ed appassionati di golf. Una gara-evento un po’ fuori dagli schemi che, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, ha suggerito nuovi spunti per l’edizione 2021. La quinta edizione di Chef in Green®, contest ideato e […]

Dieta Mediterranea celebra 10 anni di Unesco, ma è insidiata dal clima

Dieta Mediterranea celebra 10 anni di Unesco, ma è insidiata dal clima

Si celebrano i dieci anni d’iscrizione della Dieta Mediterranea nel patrimonio immateriale Unesco. L’iscrizione qisale infatti al 16 novembre 2010. Ed è l’occasione per alcune riflessioni. L’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) sottolinea come i cambiamenti climatici, siccità e politiche comunitarie mettano a rischio […]

Ricerca sull’indice glicemico nel riso, coinvolti anche pazienti volontari

Ricerca sull’indice glicemico nel riso, coinvolti anche pazienti volontari

di Gianfranco Quaglia In Italia circa 3,5 milioni di persone (il 5,8%) sono affette da diabete. La percentuale raggiunge il 16% fra gli ultrasessantacinquenni. A livello europeo sono oltre 56 milioni gli adulti tra i 20 e 79 anni colpiti dalla malattia (8,5%). Questi numeri hanno spinto l’Ente Nazionale Risi, attraverso il Centro Ricerche di […]