Bruxelles è intervenuta contro i responsabili del golpe in atto in Myanmar e a difesa dl riso italiano. Un messaggio forte, atteso da tempo. Il Consiglio dei ministri ha sanzionato 10 individui e due entità economiche che appartengono all’esercito birmano, la Myanmar Economic Holding Ltd e la Myanmar Economic Corporation (MEC). Queste due organizzazioni, secondo […]
Sfiorano i 14 milioni di euro i danni causati dalle improvvise gelate di aprile al settore apistico in Piemonte. Si aggiungono a quelli conseguenti alla disastrosa alluvione della notte fra il 2 e il 3 ottobre dello scorso anno. Le api rischiano anche di morire di fame. Fortemente compromessi i raccolti dei mieli di acacia […]
Per il 2021 Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi di Comuni del Piemonte potranno contare su una dotazione finanziaria complessiva di 125 mila euro che la Regione assegna per la sistemazione temporanea dei salariati agricoli stagionali non fissi che operano nelle aziende agricole. Lo ha stabilito la Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo […]
di Gianfranco Quaglia Per il riso italiano adesso la Cina è più vicina. E non è soltanto un gioco di parole o il titolo del libro di Enrico Emanuelli o del film di Bellocchio. Finalmente, dopo anni di approcci e trattative, è stato concluso il negoziato per l’esportazione di riso italiano nel paese asiatico. L’ambasciata […]
Diciotto milioni di euro. Questo il danno stimato nei vigneti dopo l’improvvisa gelata che nella notte tra il 7 e l’8 aprile ha fatto scendere in Piemonte i termometri a minime di 8,5° sottozero nella pianura del Po, in particolare nelle aree del Saluzzese e del Saviglianese in provincia di Cuneo. Lo rilevano i tecnici […]
di Marinella Rodolfi * Avete presente quella imbarazzante situazione dell’ospite inaspettato che improvvisamente si presenta alla nostra cena importante? Abbiamo curato tutto nei minimi dettagli, il menù, l’atmosfera e soprattutto la sistemazione degli invitati a tavola e… eccolo, lui si insinua a sorpresa, difficile prevedere cosa succederà. Ebbene, tutto questo può accadere anche al più […]
Agroambiente e agricoltura biologica: sono i due obiettivi della delibera approvata dalla Giunta regionale del Piemonte su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa. La delibera permette l’attivazione per l’anno 2021 dei bandi relativi alle misure 10.1 e 11 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte. Nello specifico il provvedimento prevede: – la proroga di […]
di Gianfranco Quaglia Sarà una risaia appena un po’ più larga, ma non a sufficienza per soddisfare le richieste dell’industria e dei consumatori. Per Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiane), riconfermato alla carica per la quarta volta consecutiva, lo sforzo degli agricoltori è ancora “troppo prudente”: da 227 mila e 229 ettari, […]
Sessant’anni di musica, in uno dei luoghi più belli del mondo: il Lago Maggiore. ma anche sessanta volte Stresa Festival, che in principio si chiamavano “Settimane Musicali di Stresa” , come volle il suo inventore, l’avvocato Italo Trentinaglia. Una rassegna che ha fatto storia, ospitato i più grandi direttori d’orchestra a cavallo fra due secoli. […]
Il crollo delle temperature sottozero sta mettendo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature che hanno favorito il risveglio della vegetazione che è ora più sensibile al grande freddo con bufere di vento e neve anche a bassa quota. Accade in tutto il Centro-Nord, con gravi danni ai frutteti, ma anche […]