di Enrico Villa I report internazionali dell’ultimo biennio hanno calcolato lo sviluppo sulla Terra della zootecnia di bovini, suini, ovi-caprini e anche struzzi con carni sempre più gradite dai consumatori occidentali. La Fao, organizzazione specialistica delle Nazioni Unite, ha confermato: fra circa mezzo secolo, il consumo di carne (in Italia di 81 chilogrammi pro-capite, nella […]
Il Piemonte è la capitale italiana dell’apicoltura. Un record poco conosciuto, eppure reale. Il settore apistico primeggia sia in termini di importanza che di consistenza e dicapacità produttiva, anche grazie alla presenza di varie tipologie di mieli uniflorali. Per contribuire alla conservazione eallo svluppo di questo patrimonio, insidiato su molti fronti (anche l’eccessivo caldo di […]
Occhi puntati sul semibrado. A Variglie, nell’Astigiano, si svolge domenica la prima manifestazione zootecnica di bovini di razza piemontese allevati allo stato semibrado, nell’azienda di Domenico Viarengo. “Un allevamento importante, quello semibrado”, dice Franco Serra, presidente della sezione astigiana di Arap, “che ha anche il pregio di recuperare e valorizzare territori marginali, dimenticati”. “I modelli […]
di Enrico Villa Questo è un prodotto unico al mondo. La Coldiretti non ha dubbi e in questo modo, in un comunicato ufficiale del maggio 2009, definisce il bovino piemontese della coscia. Ne discende che Bruxelles e il Parlamento d Strasburgo debbono arricchire questa razza territoriale dell’IGP, il riconoscimento di qualità e, grazie al riconoscimento, […]
Oltre 4 mila aziende (4200 per l’esattezza), 300 mila capi, un fatturato di 250 milioni di euro. Questa la carta d’identità della Razza Piemontese. Un patrimonio fiore all’occhiello dell’agroalimentare e della zootecnia subalpini che ha a Carrù il suo cuore. E proprio nella <Casa della Piemontese>, si è tenuto un incontro con l’eurodeputata Alessia Mosca […]
di Enrico Villa L’abolizione comunitaria delle quote latte, secondo le organizzazioni agricole italiane, ha provocato il caos togliendo uno strumento di difesa per il latte che, a cisterne, arriva dal Nord Europa. E la Coldiretti in uno studio ha fatto questo calcolo: quattro stalle e allevamenti zootecnici sono destinati prima o poi a sparire. Ma […]
Sciopero del latte? Non è escluso, almeno da parte degli allevatori piemontesi. Lo sta valutando Confagricoltura Piemonte, alla luce della situazione venutasi a creare dopo la fine del regime delle quote latte, la diminuzione dell’import cinese e il protrarsi dell’embargo russo. Tutto ciò sta determinando una congiuntura particolarmente sfavorevole per il mercato del latte, che […]
Torna la polemica sul prezzo del latte. Il 31 marzo è cessato il regime delle quote, ma la situazione di incertezza che si è generata rischia di mettere in ginocchio un comparto già in forte difficoltà. Così sostiene Gian Paolo Coscia, presidente di Confagricoltura Piemonte, che lancia l’allarme: <Alcune industrie stanno chiedendo agli allevatori di […]
di Franco Filipetto Il Comune di Arona e Hope and Smile Onlus propongono ai giovani dai 18 ai 30 anni un progetto dedicato all’apicoltura. Hope and Smile Onlus, che ha già organizzato altri corsi simili all’estero, realizza il primo in Italia proprio ad Arona, sul Lago Maggiore, completamente gratuito. Lo scopo è far conoscere questo […]
di Franco Filipetto Si è rivelata un successo di espositori e pubblico la venticinquesima edizione della mostra del capretto tipico vigezzino. Il Consorzio Allevatori Valle ha promosso l’iniziativa nella struttura coperta di Santa Maria Maggiore. Un quarto di secolo è trascorso da quando l’ideatore del marchio del capretto tipico, Silvano Puliani, aveva avuto l’idea di valorizzare […]