di Gianfranco Quaglia Per festeggiare i cento anni nel 2014 era in Piazza Castello a Torino, con i Coltivatori Diretti, protestando contro le importazioni di riso asiatico che soffocano il nostro. Incitò Sergio Chiamparino a intervenire, a premere sui politici, perché i risicoltori italiani continuassero ad avere la loro dignità. E a 103, compiuti il […]
“Per vivere bene bisogna mangiare, bere e tirare il fiato”. Questa la ricetta di Lorenzo Berzero, l’uomo più anziano del Piemonte, che assieme a un coetaneo di Desenzano del Garda detiene anche il primato di più longevo d’Italia. Nato il 2 marzo 1908 a San Germano Vercellese, lavorò per alcuni anni come “cavalant” (conducente di cavalli); nel 1955 […]
di Gianfranco Quaglia Si ispira a Masanobu Fukuoka. Nome e cognome, pronunciati con piglio nelle risaie di Tornaco, nel Novarese confinante con la Lomellina, suonano come una bestemmia incomprensibile. Ma lui, Carlo Zanetta, è consapevole del profondo significato: Fukuoka era un botanico e filosofo giapponese che si dedicò a un’agricoltura biologica e ecocompatibile minimizzando gli […]
di Gianfranco Quaglia Fu il primo maestro di cucina italiano (e dell’Occidente) ammesso alla corte dell’imperatore Hirohito del Giappone, chiamato per insegnare i segreti della gastronomia e della buona tavola. Daniele Preda veniva da Ghemme (Novara), dove mantenne le radici: la sua gente, chef e tanti allievi, gli hanno tributato l’ultimo omaggio, pochi giorni fa, […]
di Gianfranco Quaglia Parlare di malaria nel 2018 in Italia ha ancora un senso? Questa parassitosi, che nei secoli scorsi era diffusa in modo impressionante nelle zone acquitrinose e sovente messa in relazione con le risaie, tanto da vietare la coltivazione in alcune zone, in realtà ha avuto riscontri anche nella seconda metà del Novecento. […]
di Gianfranco Quaglia A 87 anni è scomparso Gualtiero Marchesi, il Maestro al quale chef stellati e blasonati resi celebri dalla tv s’inchinavano e tacevano. Aveva sempre voluto farsi chiamare cuoco. Fra i suoi allievi nomi celebri, come Oldani e Cracco. Se ne è andato nella sua Milano, dove era stato protagonista e monarca della […]
Questa volta sono 103. Centotre candeline. Auguri a Renzo Franzo, nato il 16 dicembre 1914. Auguri all’on. Renzo Franzo, decano dei parlamentari italiani, ma soprattutto paladino della risaia. Un “bersagliere di risaia” come lui stesso si definisce, perché dei fanti piumati, di cui è stato capitano, con il cappello ha conservato anche spirito e sprint. […]
di Gianfranco Quaglia Sera di maggio. Le luci della città profilano lo skyline di Novara che si intravede a distanza con un vertice illuminato, la cupola di San Gaudenzio. Tutt’attorno il buio che abbraccia la risaia è interrotto da tanti, piccoli lampi intermittenti. Centinaia di micro-bagliori che affascinano e ci ricordano un mondo d’antan che […]
In ogni angolo c’è il respiro dei secoli trascorsi, ancora presenti con i segni inconfondibili della struttura medioevale. Quella che i monaci cistercensi, arrivati da Oltralpe nella pianura piemontese delle Grange, in provincia di Vercelli, realizzarono con certosina pazienza e dedizione. Alla tenuta agricola del Principato di Lucedio il tempo non si è fermato, ma […]
di Gianfranco Quaglia Ivo Borgo, veneto di Thiene in provincia di Vicenza, aveva un sogno che cullava ogni giorno nelle viscere delle miniere francesi: riemergere dalla miseria che l’aveva costretto a emigrare, tornare in Italia a testa alta. Lui, minatore per necessità, avrebbe voluto dire ai connazionali che aveva fatto fortuna e carriera. Non ci […]