E’ una svolta e una prima vittoria per la risicoltura made in Italy quella arrivata dalla Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento europeo che ha espresso 33 voti a favore e 8 astensioni in merito alla bozza di revisione del regolamento relativo al Sistema delle Preferenze tariffarie Generalizzate (SPG). Prevede un meccanismo automatico di […]
In Italia ogni persona butta via circa 30 chili di cibo all’anno. In Europa gli sprechi alimentari annui salgono complessivamente a circa 88 milioni di tonnellate di cibo. L’Unione Europea ha assunto l’impegno, attraverso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, a dimezzare gli sprechi alimentari pro capite a livello entro il 2030 e […]
L’Associazione Irrigua Est Sesia di Novara parla di situazione drammatica per la concomitanza di diversi eventi: la mancanza di piogge significative da oltre 100 giorni (rilevato circa il 5% della media del periodo), l’eccezionalmente scarso accumulo nevoso lungo l’intero arco alpino dei bacini di Po, Dora Baltea, Sesia e Ticino (tra il 20 e il […]
Il riso protagonista a Parigi con “Sustainable EU Rice – Don’t Think Twice!”, la campagna di comunicazione che coinvolge tre Paesi produttori (Italia, Francia, Portogallo). Dopo l’appuntamento con Agroglobal in Portogallo e TuttoFood a Milano nel 2021, il 29 marzo gli stakeholder europei del food saranno a Parigi per la prima edizione del congresso […]
Era prevedibile. Caduta a gennaio la clausola di salvaguardia che per due anni aveva impedito di esportare liberamente a dazio zero riso in Europa, da Cambogia e Myanmar è ripreso il flusso del cereale dal Sudest asiatico a prezzi concorrenziali: un aumento del 56 per cento rispetto allo stesso periodo della campagna precedente (24.500 tonnellate […]
Lo chiamano “Metodo Stocchi”, alias come coltivare il riso con metodologie che vanno oltre il biologico. Stocchi è il cognome della famiglia che alla Cascina dell’Angelo di Rovasenda (VC) è titolare dell’azienda agricola “Una Garlanda”. Siamo nella Baraggia, tra Vercelli e Biella, il Monte Rosa sembra incombere a due passi. E qui dimora anche la […]
Acque burrascose e buie, non solo per la siccità, nell’Associazione Est Sesia, il più grande consorzio irriguo e di bonifica d’Italia, 25 mila consorziati, un comprensorio che si estnede per 330 mila ettari fra Novarese e Lomellina. Giuseppe Caresana, il presidente di questo tempio delle acque che proprio quest’anno compie il secolo di vita, ha […]
di Gianfranco Quaglia Sarà una Politica Agricola Comune meno amara per i risicoltori, rispetto alle aspettative e ai timori iniziali. Si potrebbe definire “agrodolce” considerando il recupero ottenuto in Italia, in altre parole le compensazioni che andranno ad attenuare i tagli annunciati dalla nuova Pac. Lo hanno Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, e […]
Compensazioni specifiche e rinnovo dei dazi. Queste le misure proposte dall’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, per riequilibrare il settore riso che risulta danneggiato dalla futura Pac (Politica agricola comune). “Il taglio previsto di circa il 47% di contributi alla risicoltura va a penalizzare fortemente il comparto risicolo a livello nazionale e regionale. L’Italia […]
di Gianfranco Quaglia Risicoltori scendono in campo, anzi in teatro, per far sentire la voce sino a Bruxelles. Accade al Civico di Vercelli, dove Confagricoltura vercellese e quella di Novara e Vco hanno chiamato a raccolta gli associati per far sentire la voce a Bruxelles. Fra poche settimane scatta la nuova Pac (Politica agricola comune), […]