Una notte di paura con una tromba d’aria che ha colpito la zona del territorio tra Oleggio e Marano Ticino, nel Novarese: centinaia di ettari di mais distrutti (con raccolti andati completamente perduti), stalle allagate e senza energia elettrica. Numerosi campi di mais – il cui utilizzo è alla base dell’alimentazione dei bovini da latte […]
<Se non si ferma l’importazione selvaggia di riso a dazio zero dai Pma (Paesi meno avanzati) la risicoltura subirà un tracollo e con essa è a rischio tutto l’equilibrio idrogeologico di una vasta zona compresa tra il Po ed il Ticino>. Parole drastiche, che emergono dall’ultimo comunicato diffuso da Confagricoltura e Confederazione ialiana Agricoltori di […]
di Enrico Villa Il riso e la pasta non sono in contraddizione, ma alimenti di grande consumo con uno stesso ceppo: la farina che viene da un chicco, di grano o di riso che sia. E che quando si producono con il riso aiutano a combattere le intolleranze alimentari come la celiacia, clinicamente più diffuse […]
di Gianfranco Quaglia Giuseppe Ferraris, novarese, responsabile nazionale del settore riso di Confagricoltura, è amareggiato. Anzi, furibondo. Bersaglio: il compromesso politico raggiunto il 27 maggio tra gli assessori all’agricoltura delle regioni e il ministro Martina sulla ripartizione dei fondi Pac (Politica agricola comune). Che cosa non è andato per il giusto verso? «Lo dico con […]
Quattro le pannocchie d’oro attribuite ai risicoltori che si sono distinti nel concorso nazionale riservato ai produttori di sementi di riso certificate (campaga 2013). La consegna è avvenuta durante una cerimonia oganizzata al Cra-Ris di Vercelli (Unità di ricerca per la risicoltura) dalla Fondazione Gian Giacomo Morando Bolognini in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi. Complessivamente […]
Il web site Riso Scotti ha vinto il «Key Award», riconoscimento nazionale dedicato ogni anno alla comunicazione online interattiva. Il premio è stato assegnato da una giuria composta da 42 esperti del settore della comunicazione online, direttori marketing di aziende italiane, creative director, giornalisti del settore, che ha riconosciuto nella piattaforma www.risoscotti.it l’eccellenza della creatività […]
Quanto azoto occorre per incrementare la produzione di un campo di riso? Te lo dice il satellite, anzi il drone. Il piccolo velivolo telecomandato nella fattispecie non è usato come strumento militare ma serve per supportare l’agricoltore che applica la «precision farming», la cosiddetta agricoltura di precisione. I risultati di alcune sperimentazioni sono stati illustrati […]
di Gianfranco Quaglia La prospettiva è sconfortante: diminuzione di personale occupato nelle industrie risiere con licenziamenti e crisi dell’indotto, rischio di chiusura impianti e fallimenti delle aziende, riduzione delle quote di mercato nella grande distribuzione. Contrazione di circa il 20 per cento della superficie risicola italiana con progressivo abbandono della coltivazione. In altre parole: il […]
I negoziati tra Regioni e Ministero per le Politiche Agricole sulla ripartizione dei fondi Pac 2014-2020 sono alla stretta finale. Ma i risicoltori sono molto preoccupati. Una preoccupazione raccolta anche dalla senatrice Elena Ferrara (Pd) di Novara, che per un anno ha partecipato ai lavori della Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, prima di passare in […]
di Enrico Villa E’ tempo di fitofarmaci in risaia e in altre colture. Responsabilmente, i produttori sono preoccupati. Senza i formulati resi disponibili dalla ricerca, le coltivazioni moderne non sarebbero possibili per conseguire buoni raccolti, come per il riso. Ma eccedere nelle sostanze, nell’errata convinzione che si consegue la vittoria contro i parassiti vegetali e […]