L’incanto dei giardini, quelli dell’Isola Madre in mezzo al Lago Maggiore, che giovedì 26 luglio accoglieranno il pubblico del Festival musicale di Stresa per un concerto dedicato alla musica americana contemporanea. Arte Quartett è una giovane formazione, tra le più eclettiche del suo genere, grazie alla fusione timbrica e al virtuosismo dei loro quattro componenti: […]
Un progetto per rilanciare l’agricoltura della Valle d’Aosta, anche con il miglior impiego eelle risorse messe a dispiosizione dalpiano di sviluppo rurale, il Psr. Se ne è parlato durante un incontro a Saint Christophe (Aosta) dove il vicepresidente della Regione Valle d’Aosta e assessore all’agricoltura e all’ambiente Elso Gerandin ha ricevuto nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura […]
Vinicio Capossela, cantautore, poeta, scrittore, entertainer, per la prima volta al Festival di Stresa per inaugurare i concerti della stagione 2018: l’appuntamento è per martedì 17 luglio sul palco del Maggiore a Verbania con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini diretta e arrangiata da Stefano Nanni, da molti anni stretto collaboratore del cantautore. Nel 2017 l’artista è […]
Traiettorie incrociate – Paths crossing, cioè percorsi che si incrociano sulle acque del Lago Maggiore. Questo il titolo e il filo conduttore di Stresa Festival, diretto da Gianandrea Noseda. Un evento che segna l’estate del Lago con una serie di concerti dl 14 luglio al 9 settembre. Complessivamente 27, con un coinvolgimento di più località, […]
Tre giorni di incontro fra la città e la campagna. Approda a Torino il Villaggio Coldiretti e sceglie i Giardini Reali. Dal 15 al 17 giugno centinaia di migliaia di visitatori e imprdnditori dei campi sceglieranno la prima Capitale del Regno di Italia per far conoscere il contributo dell’agricoltura alla storia e allo sviluppo del […]
L’associazionismo fondiario è la chiave per risolvere i problemi dello spopolamento montano e della salvaguardia rurale nelle terre alte. Se ne è parlato all’inaugurazione del 233° anno accademico dell’Accademia Agricoltura di Torino, nella sala Viglione di Palazzo Lascaris, aperto dal presidente Pietro Piccarolo, recentementde nominato anche alla guida dell’Accademia dei Georgofili. Piccarolo ha tracciato un […]
Nel cuore di questo inverno prolungato, con il Burian che infuria e le bufere di neve in atto, questa foto è un inno alla primavera. Ma non è soltanto un’immagine beneagurante: riguarda la giovane imprenditrice Sara Chialva di Pancalieri (Torino), tra i vincitori del concorso nazionale “Nuovi Fattori di Successo”, indetto dall’@IsmeaOfficial nell’ambito delle attività […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, ha approvato una delibera che estende l’ammissione di domande già presentate sulla misura 6.1.1 del Psr, “Premio per l’insediamento di giovani agricoltori”. Grazie alle risorse avanzate dal bando analogo del 2016, a causa di domande decadute o ridimensionate rispetto al momento in cui erano state […]
Che l’agricoltura fosse una delle pratiche più in voga non c’è alcun dubbio. Gli Insubri (o Insubres) traevano dalla terra il loro sostentamento, per dedicarsi poi anche alla caccia e alla guerra. Erano i primi Celti d’Italia, protagonisti di quella Civiltà di Golasecca che si sviluppò 3 mila anni fa lungo il fiume Ticino e […]
L’agricoltura sociale, così chiamata perché include nelle attività agricole persone con disabilità, in Italia comprende 390 cooperative che danno lavoro a 4 mila occupati. Sul tema si è svolto un incontro nell’aula consiliare del Comune di Prato Sesia (NO), promosso dall’assessore regionale alle politiche sociali, Augusto Ferrari, fondatore di Agorà Sociale, con l’intervento di Giorgio […]