Una delegazione della Regione Piemonte guidata dall’assessore all’agricoltura, cibo, caccia e pesca, Marco Protopapa, ha incontrato alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento) l’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia Zanotelli. Presenti il presidente dell Fondazione, Mirco Maria Franco Cattani, il presidente di Agrion, Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo […]
C’è mistero per i frequenti incendi nelle aziende agricole. Il più recente in un fienile a Caprie e Coldiretti lancia l’allarme. «Da un anno – osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – continuano a verificarsi incendi in aziende agricole tra Basso Canavese, la cintura ovest di Torino e la bassa valle di […]
Oltre un milione di euro (esattamente un milione e 180 mila euro): questa la dotazione finanziaria riservata ai consorzi di tutela e alle associazioni di produttori per promuovere i prodotti agroalimentari. L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha aperto il bando 2023 sulla misura 3.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2014 – 2022 a […]
E’ di 756 milioni di euro la dotazione dei fondi assegnati al Piemonte con la nuova Pac (Politica agricola comune) per il 2023-2027. Gli investimenti – come sottolinea l’assessore all’agricoltura e cibo della Regione, riguarderanno il potenziamento della rete idrica, l’innovazione, ricerca nel settore dei trattamenti fitosanitari, emergenza sanitaria peste suina e promozione dei prodotti […]
Sarà un’agricoltura di difesa e d’attacco quella del 2023″. Così l’ha definita Marco Protopapa, assessore ad Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte (a sin. nella foto) durante la conferenza stampa di inizio anno che si è tenuta nel nuovo grattacielo a Torino, con il presidente Alberto Cirio e gli altri assessori. La “difesa” riguarda i […]
Oltre due milioni (2,1) di euro sono stati assegnati dalla Regione Piemonte a sostegno dei produttori per promuovere i prodotti agroalimentari di qualità Dop, Igp, Doc e Docg per i vini, e le produzioni biologiche sui mercati UE e nelle grandi manifestazioni fieristiche nazionali ed estere. L’assegnazione della Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, riguarda […]
Si chiama ColtivaTo. E’ il Festival dell’Agricoltura che nascerà nella prossima primavera a Torino (tre giorni dal 31 marzo al 2 aprile): incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, spettacoli e concerti per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo che prenderà l’avvio, con cadenza biennale, sotto l’egida della Regione Piemonte, del Comune di […]
E’ il professor Marco Devecchi del DISAFA UniTO (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell’Università di Torino) il nuovo presidente dell’Accademia di Agricoltura di Torino. Succede a Enrico Gennaro (a sinistra nella foto insieme a Devecchi). Il professor Devecchi è docente di PARCHI E GIARDINI II per il corso di Laurea Specialistica interateneo in […]
“La sicurezza degli anziani – la prudenza non ha età”. Questo il titolo del convegno che si è svolto nell’ambito dell’assemblea dei pensionati piemontesi che fanno capo a Confagricoltura. Si è svolto all’Hotel Il Bocciolo di Orta San Giulio (NO), organizzato quest’anno dalla sezione provinciale ANPA di Novara, presieduta da Pierantonio Quaglia. “La riunione annuale […]
Ha scelto la “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne“ per presentarsi il nuovo direttore di Confagricoltura Piemonte, Lella Bassignana, già presidente di Agripiemonteform (Ente per la formazione professionale di emanazione della Confagricoltura del Piemonte). “Ringrazio i presidenti e i direttori delle Unioni provinciali del Piemonte e la Confagricoltura Nazionale per questo riconoscimento, giunto dopo […]