Export per un miliardo di euro (il 60 per cento del vino prodotto, di cui il 70%nei Paesi extracomunitari e il £0% nell’UE). L’80% della produzione pioemontese è costituita da vini a denominazione d’origine. Questi i dati salienti del Piemonte, seconda regione del comparto vitivinicolo italiano, che si presenta da domenica al 51° Vinitaly di […]
Taste Alto Piemonte, un anteprima della produzione del Piemonte orientale fra le mura del castello sforzesco di Novara. Una Due giorni all’insegna delle degustazioni, organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, in collaborazione con Atl, Camera di Commercio di Novara, Comune. Fra gli sponsor Igor Gorgonzola, Ponti, Esseco. E’ stata una opportunità per presentare le […]
Sarà un Vinitaly digitale, durante il quale sarà inaugurato un progetto pilota di digital transformation che coinvolgerà alcune migliaia di buyer esteri e saranno sperimentate soluzioni 4.0. Ma sarà anche la capitale della nuova Politica agricola comune, come ha detto il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, presentando la 51.a edizione che si svolgerà a […]
Taste Alto Piemonte, la prima manifestazione dedicata alle eccellenze vitivinicole del territorio, si terrà nel Castello di Novara l’uno e due aprile. Attraverso banchi d’assaggio e seminari tematici, a cui sarà possibile iscriversi sul sito eventbrite.it o con registrazione in loco, operatori ed appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte […]
Il Comitato Nazionale Vini ha dato il via libera alla tipologia secca dell’Asti e del Brachetto d’Acqui. <<Due tipologie che rafforzano il sistema regionale del vino, sempre più attento alla qualità della domanda che viene dal mercato internazionale>>. Così’ commentano Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte, e Giorgio Ferrero, assaessore regionale all’agricoltuira. .“Siamo soddisfatti di […]
Pomeriggio e serata romana con il Ghemme che ha celebrato il ventennale del riconoscimento Docg. Prima nel Parlamentino, la sala dedicata a Cavour del Ministero Politiche Agricole; poi il brindisi in un locale tipico della capitale. Sono arrivati dalle colline novaresi per la consacrazione dell’antico Agamium, già conosciuto da Plinio, e ora anche all’estero grazie ai […]
di Gianfranco Quaglia Poco più di vent’anni fa, quando il Ghemme ottenne la Docg (Denominazione d’origine controllata e garantita) la produzione dei viticoltori novaresi superava di poco i mille quintali di uva. Oggi, esattamente 2.695. Ma quella del Ghemme è soprattutto una storia di alta qualità, voluta sin dall’inizio dagli stessi viticoltori sotto la spinta […]
Il Ghemme approda al Parlamentino, l’aula così chiamata all’interno del Ministero delle Politiche Agricole. Entra con tutti i crismi dell’autorevolezza e il vestito a festa, perché celebra i vent’anni del riconoscimento della Docg (Denominazione di origine controllata e garantita). Cerimonia il 15 febbraio, con un programma organizzato dalla Camera di Commercio di Novara, l’Agenzia Turistica […]
Ad Asti lo vogliono secco. Parliamo di spumante, per ragioni legate ai gusti del consumatore. Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero hanno scritto al ministro dell’agricoltura Maurizio Martina per chiedere che “possa proseguire celermente l’iter istruttorio ministeriale” della modifica del disciplinare della Docg Asti presentata dalla Regione Piemonte […]
Laureate, fanno figli dopo i 30 anni, guadagnano spesso meno degli uomini e sono ancora alle prese con il sessismo: ecco la fotografia della Donna del Vino degli Anni Duemila. È questo l’esito di un’indagine-sondaggio promossa dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino e presentata a Roma nella sala conferenze dell’Associazione Stampa estera. Un lavoro che […]