Il 92% degli italiani fa la spesa con buste riutilizzabili

Il 92% degli italiani fa la spesa con buste riutilizzabili

Più del 92% degli italiani fa la spesa al supermercato con buste riutilizzabili e l’82% valuta positivamente la legge che ha sancito il passaggio dai sacchetti di plastica tradizionale a quelli biodegradabili, considerata un passo avanti del nostro Paese nel rispetto dell’ambiente. Pari consenso per l’iniziativa di trasformare in biodegradabili i sacchetti del reparto ortofrutta […]

Se una libellula vola in risaia (quel drone naturale della biodiversità)

Se una libellula vola in risaia (quel drone naturale della biodiversità)

di Enrico Villa Le libellule sono ritornate nelle risaie, che in Italia si sono dilatate raggiungendo i 234.134 ettari. Parlando di biodiversità, L’Agricoltore (direttore Paolo Guttardi) all’insetto ha dedicato una pagina. Lo stesso periodico di Vercelli e di Biella di Confagicoltura ha richiamato più volte la biodiversità di cui molti parlano genericamente, però non approfondendo. […]

Tre milioni di sacchetti Novamont alla conquista di Parigi

Tre milioni di sacchetti Novamont alla conquista di Parigi

Novara-Parigi, filo diretto per le materie prime rinnovabili e compostabili. E’ l’operazione “Zero sac plastique fossile, con cui il Comune di Parigi ha messo al bando i sacchetti per asporto merci in PE e PVC nei mercati alimentari della capitale francese a favore di quelli di origine vegetale. Pe l’imballaggio i commercianti possono utilizzare solo buste […]

Commando di formiche infiltrate contro la cimice asiatica

Commando di formiche infiltrate contro la cimice asiatica

di Enrico Villa La cimice asiatica, moltiplicatasi nella Pianura Padana dal 2012 quando fu scoperta in Emilia Romagna, nella primavera 2017 potrebbe invadere letteralmente le aree agricole del nostro Paese. E procurare danni ingenti a 200 coltivazioni, come annotano i fitopatologi dei servizi regionali. L’insetto, biologicamente denominato Halyomorpha Halis , con il suo pungiglione in […]

Un pioppo in più per salvare l’ambiente e ridurre l’uso di fitofarmaci

Un pioppo in più per salvare l’ambiente e ridurre l’uso di fitofarmaci

di Enrico Villa Poco più di mezzo secolo fa, i filari di pioppo difendevano la risaia come frangivento e connotavano fortemente il paesaggio. Anche con decisioni della Regione Piemonte, il paesaggio è stato rivalutato in tutta la regione, con una differenza difficile da individuare negli altri siti della Pianura Padana: Vercellese e Novarese, circondato dalla […]

“Manutenzione costante per evitare le alluvioni”

“Manutenzione costante per evitare le alluvioni”

“Le Associazioni Irrigazioni Est ed Ovest Sesia avevano appena celebrato, nello storico Parlamentino del Ministero dell’Agricoltura, i 150 anni del Canale Cavour, determinante protagonista dello sviluppo dell’economia agricola italiana, che il Piemonte e il Nord Ovest della Penisola sono stati oggetto di un’emergenza idrogeologica proprio nel momento, in cui a Roma, la Struttura di Missione […]

Un milione di firme per salvare il suolo

Un milione di firme per salvare il suolo

di Enrico Villa La raccolta di firme per proteggere e salvare il suolo in 26 stati dell’UE, si concluderà il 12 settembre 2017. La decisione, ammessa dalla UE, è stata formalizzata a Torino nello scorso autunno durante le manifestazioni a tutela di Terra Madre che corre rischi, comprendendo le coltivazioni in ogni parte del globo, […]

Energie rinnovabili, la corsa alla conquista del sole

Energie rinnovabili, la corsa alla conquista del sole

di Enrico Villa L’Eima (Bologna 6/13 novembre) nella edizione di quest’anno ha ampliato la sua esposizione di macchine agricole, gli incontri e i convegni per ridare nuovamente un ruolo diverso all’agricoltura. Infatti i suoi organizzatori hanno colto un risvolto importante anche da un punto di vista sociologico: il primario, che nel Novecento aveva invaso le […]

Catia Bastioli: bioeconomia antidoto a populismo e povertà

Catia Bastioli: bioeconomia antidoto a populismo e povertà

“Occorre creare un antidoto contro la povertà e il populismo crescente e la bioeconomia – intesa come fattore di rigenerazione territoriale che riconnette economia e società – può svolgere un ruolo fondamentale che va oltre l’agricoltura. I tre pilastri di questo modello sono siti deindustrializzati, rigenerati attraverso la tecnologia e la conoscenza; le filiere agricole […]

Il mistero del nematode galligeno che divora kiwi e riso

Il mistero del nematode galligeno che divora kiwi e riso

di Enrico Villa Giallo nel cuore dei campi. E’ incominciato nel Veronese quattro anni e l’actinidia chinensis si è rinsecchita ed è morta. Poi, in questo 2016 infausto il giallo si è ripresentato prima nel Cuneese e poi nel Borgodalese, terra dell’actinidia accanto alle terre da riso. I coltivatori, i cui bilanci aziendali si basano […]