Cavour di corsa con la Compagnia delle acque correnti (fotogallery)

Cavour di corsa con la Compagnia delle acque correnti (fotogallery)

Cavour di corsa. Più esattamente lungo il tracciato del Canale Cavour per 83 chilometri, con staffette che si sono snodate dandosi il cambio. Per il secondo anno consecutivo si è consumata la manifestazione che ha coinvolto centinaia di appassionati da Chivasso (Torino) alla Centrale Idroelettrica Orlandi di Galliate (in provincia di Novara) dove i partecipanti […]

Riaprono le cattedrali dell’acqua

Riaprono le cattedrali dell’acqua

Dal 13 al 21 maggio le “cattedrali dell’acqua” tornao ad aprirsi al pubblico per la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, che è stata presentata a Roma nella sede dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). Sono circa 400 gli appuntamenti: dalle ciclopasseggiate ai concorsi […]

La fauna selvatica mette in ginocchio l’agricoltura (fotogallery)

La fauna selvatica mette in ginocchio l’agricoltura (fotogallery)

“Fauna selvatica, agricoltura in ginocchio”. Lo striscione con questa scritta campeggiava sotto la pioggia battente alla GFuiera agricola del 1° Maggio di Oleggio (NO), uno degli appuntamenti più attesi e frequentati dal momndo degli agricoltori e dai consumatori. la protesta si riferisce al flagello causato dai numerosi cinghiali che infestano il Parco del Ticino e […]

Decreto agrofarmaci, utilizzo in risaia per emergenza fitosanitaria

Decreto agrofarmaci, utilizzo in risaia per emergenza fitosanitaria

I risicoltori potranno fare uso di alcuni agrofarmaci il cui utilizzo era in forse. Infatti, accogliendo le richieste delle associazioni agricole e di Ente Nazionale Risi, sono stati firmati i decreti per le sostanze attive Propanile e Napropamide distribuiti da UPL Italia, per la sostanza attiva Pretilachlor Syngenta e per la sostanza attiva Quinclorac distribuito […]

Consorzi di bonifica e risaia custodi della coltre idrica

Consorzi di bonifica e risaia custodi della coltre idrica

di Enrico Villa I nuovi consorzi irrigui, più di mille anni fa istituiti dai Romani, “anche passano” attraverso i programmi di sviluppo agricolo che, in parte, dovrebbero migliorare l’equilibrio dei territori italiani. Nella Pianura Padana, secondo i dati della Associazione Nazionale delle Bonifiche, il Piemonte e la Lombardia sono dall’Ottocento in primo piano: in tutto […]

Un quarto della terra coltivata in Italia sottratta dal cemento

Un quarto della terra coltivata in Italia sottratta dal cemento

Oltre un quarto della terra coltivata è andata perduta per colpa della cementificazione e dell’abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile in Italia negli ultimi 25 anni ad appena 12,8 milioni di ettari. E responsabile di questo scempio, secondo Coldiretti che ha condotto un’analisi, sarebbe l’ultima generazione. […]

La ricchezza viene dall’acqua, il Canale Cavour fa parlare di sé

La ricchezza viene dall’acqua, il Canale Cavour fa parlare di sé

“Il Canale Cavour – 150 anni di benessere” è il titolo della mostra fotografica di Irene Cabiati allestita nella sala mostre della Regione Piemonte, Piazza Castello 165, Torino. E’ il risultato di un viaggio che Irene Cabiati, giornalista a La Stampa, ha compiuto con la macchina fotografica lungo il percorso del canale che da Chivasso […]

Con Novamont il Giro in rosa diventa sempre più verde

Con Novamont il Giro in rosa diventa sempre più verde

Con lo slogan “C’è della chimica tra Novamont e il Giro” l’industria novarese Novamont rilancia, dopo la prima edizione del 2016, il progetto “Ride Green” accompagnando il Giro d’Italia, la gara che da 100 anni racconta l’agonismo sportivo, la passione del tifo e le bellezze del territorio italiano. Ride Green nasce per ridurre l’impatto sull’ambiente […]

Geofilosofia, madre dell’agricoltura biologica

Geofilosofia, madre dell’agricoltura biologica

di Enrico Villa Un grafico eloquente, richiamato dagli esperti di agricoltura e di marketing, documenta la rigogliosa espansione delle coltivazioni biologiche, ormai considerate seriamente anche dalla grande distribuzione. Impennata dal 1991 – quando la Ue regolò la materia – da parte degli operatori che sono passati alle coltivazioni biologiche, e uguale impennata degli ettari dedicati […]