di Enrico Villa Ban-Ki-Moon, segretario generale delle Nazioni Unite e l’ONU fanno sapere: ogni ora nel globo sono distrutti 15 miliardi di alberi. Anche le foreste di palme dell’Indonesia e di altre aree del Sud Est asiatico avrebbero corso il rischio di sparire per ragioni industriali, così come grandi spazi boschivi del Matto Grosso brasiliano. […]
di Enrico Villa Il caldo imprevisto per alcuni giorni è salito oltre i 30/35 gradi, favorendo le malattie nelle coltivazioni, in primis riso e mais. Il Piemonte ha grande sete. In questa regione subalpina, terra di dighe idroelettriche, di fiumi, torrenti e canali artificiali (il Cavour), invasi artificiali agricoli e integrati per l’uso civile e […]
La soluzione può essere tradotta con una parola: invasi. Oppure bacini artificiali, riserve o cassaforti d’acqua. Tutti d’accordo: i cambiamenti climatici e la siccità che in questi giorni sta metendo in ginocchio molti comparti agricoli, e non solo, impongono soluzioni radicali e al tempo stesso rapide. Se ne parla da anni, l’agricoltura è stata messa […]
Ha preso il largo, dal porto di Fiumicino, la campagna scientifica di Expédition MED 2017 che per due mesi – a bordo del veliero “Ainez” – solcherà le acque del Mediterraneo centrale e meridionale con l’obiettivo di studiare la cosiddetta “plastisfera”, il nuovo ecosistema di microorganismi marini e batteri che colonizzano e vivono sulle microparticelle […]
Pochi giorni fa si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente o WED (World Environment Day) istituita dall’Onu negli anni Settanta, quando fu proclamata dall’Assemblea Generale. Da allora la ricorrenza è sempre stata usata come occasione per parlare di tematiche ambientali, che riguardano tra l’altro l’inquinamento, la sovrappopolazione e il surriscaldamento globale. Temi attualissimi, oggi più che […]
di Enrico Villa Un filo rosso e robusto lega da qualche tempo Fossano, Cuneo e Quart, Aosta. Il legame è fatto dall’agricoltura simbiotica che si è consolidato quando la Camera dei Deputati ha approvato il Testo Unico per il biologico che adesso dovrà avere il “via libera” dal Senato. Il dispositivo giuridico per la prima […]
di Enrico Villa I contenitori di fitofarmaci in plastica, sono talvolta abbandonati in campagna dopo l’uso. C’è di più: sul territorio agricolo che produce riso, mais, ortaggi, la tendenza è di non impedire la formazione di piccole discariche. Inoltre, grandi discariche che rilasciano liquami, inevitabilmente inquinano le acque pulite di cui l’agricoltura non può assolutamente […]
S’incomincia con Jacques Attali, il noto economista francese. Dal 25 al 28 maggio torna CIRCONOMIA, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. giovedì 25 maggio con Jacques Attali, poi tappe ad Alba e Pollenzo il 26, a Novello il 27 e a Bra domenica 28. Sabato 27 maggio, la sera a Novello, verrà […]
Cavour di corsa. Più esattamente lungo il tracciato del Canale Cavour per 83 chilometri, con staffette che si sono snodate dandosi il cambio. Per il secondo anno consecutivo si è consumata la manifestazione che ha coinvolto centinaia di appassionati da Chivasso (Torino) alla Centrale Idroelettrica Orlandi di Galliate (in provincia di Novara) dove i partecipanti […]
Dal 13 al 21 maggio le “cattedrali dell’acqua” tornao ad aprirsi al pubblico per la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, che è stata presentata a Roma nella sede dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). Sono circa 400 gli appuntamenti: dalle ciclopasseggiate ai concorsi […]