Trecento milioni di metri cubi d’acqua non utilizzati

Trecento milioni di metri cubi d’acqua non utilizzati

L’acqua, in questa estate più che mai, al centro del dibattito in agricoltura e della siccità. L’acqua filo conduttore del convegno che si è tenuto a Novara, nella sala Leonardo dell’Associazione Est Sesia, promossa da Agorà e di cui è referente Diego Sozzani, consigliere regionale di Fi. Il convegno, intitolato “Dalla biopirateria alla Magna Charta […]

Chimicaweb, un hub che farà incontrare produzione, ricerca e futuro

Chimicaweb, un hub che farà incontrare produzione, ricerca e futuro

Non solo chimica, anche green economy, cogenerazione, biomasse, chimica verde, ecosostenibilità. Tutto questo nell’evento che si sta preparando per l’11 e 12 ottobre a Milano, promosso dal portale Chimicaweb. Due giorni, un hub che farà incontrare aziende con alto tasso di innovazione, professionisti, ricercatori, per favorire lo scambio di competenze e esperienze scientifiche e progetti […]

Vincenzi (presidente Anbi): basta con l’emergenza acqua, è ora di agire

Vincenzi (presidente Anbi): basta con l’emergenza acqua, è ora di agire

“Al Governo ed al ministro dell’Economia chiediamo di fare in modo chiaro la scelta prioritaria di superare la cultura delle emergenze climatiche! Noi mettiamo a disposizione i nostri progetti, la nostra conoscenza del territorio, la passione per il nostro lavoro: il Piano di Mitigazione del Rischio Idrogeologico, il Piano Nazionale degli invasi, Irriframe sono strumenti […]

Ogni italiano ha in dotazione il “respiro” di 210 alberi

Ogni italiano ha in dotazione il “respiro” di 210 alberi

di Enrico Villa Ban-Ki-Moon, segretario generale delle Nazioni Unite e l’ONU fanno sapere: ogni ora nel globo sono distrutti 15 miliardi di alberi. Anche le foreste di palme dell’Indonesia e di altre aree del Sud Est asiatico avrebbero corso il rischio di sparire per ragioni industriali, così come grandi spazi boschivi del Matto Grosso brasiliano. […]

“Mettiamo l’acqua in cassaforte contro la siccità”

“Mettiamo l’acqua in cassaforte contro la siccità”

La soluzione può essere tradotta con una parola: invasi. Oppure bacini artificiali, riserve o cassaforti d’acqua. Tutti d’accordo: i cambiamenti climatici e la siccità che in questi giorni sta metendo in ginocchio molti comparti agricoli, e non solo, impongono soluzioni radicali e al tempo stesso rapide. Se ne parla da anni, l’agricoltura è stata messa […]

Expedition Med con Novamont sul veliero per studiare la plastisfera

Expedition Med con Novamont sul veliero per studiare la plastisfera

Ha preso il largo, dal porto di Fiumicino, la campagna scientifica di Expédition MED 2017 che per due mesi – a bordo del veliero “Ainez” – solcherà le acque del Mediterraneo centrale e meridionale con l’obiettivo di studiare la cosiddetta “plastisfera”, il nuovo ecosistema di microorganismi marini e batteri che colonizzano e vivono sulle microparticelle […]

Ambiente e Terra: se non li difendiamo finiranno così

Ambiente e Terra: se non li difendiamo finiranno così

Pochi giorni fa si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente o WED (World Environment Day) istituita dall’Onu negli anni Settanta, quando fu proclamata dall’Assemblea Generale. Da allora la ricorrenza è sempre stata usata come occasione per parlare di tematiche ambientali, che riguardano tra l’altro l’inquinamento, la sovrappopolazione e il surriscaldamento globale. Temi attualissimi, oggi più che […]

Fossano-Cuneo-Quart: il filo rosso dell’agricoltura simbiotica

Fossano-Cuneo-Quart: il filo rosso dell’agricoltura simbiotica

di Enrico Villa Un filo rosso e robusto lega da qualche tempo Fossano, Cuneo e Quart, Aosta. Il legame è fatto dall’agricoltura simbiotica che si è consolidato quando la Camera dei Deputati ha approvato il Testo Unico per il biologico che adesso dovrà avere il “via libera” dal Senato. Il dispositivo giuridico per la prima […]

Quando i campi diventano discariche a cielo aperto

Quando i campi diventano discariche a cielo aperto

di Enrico Villa I contenitori di fitofarmaci in plastica, sono talvolta abbandonati in campagna dopo l’uso. C’è di più: sul territorio agricolo che produce riso, mais, ortaggi, la tendenza è di non impedire la formazione di piccole discariche. Inoltre, grandi discariche che rilasciano liquami, inevitabilmente inquinano le acque pulite di cui l’agricoltura non può assolutamente […]