di Enrico Villa Per iniziativa dell’Accademia dei Georgofili e di altre istituzioni, a Torino nel gennaio 2013 si svolse il convegno dedicato a Vettori di malattia e mutamenti climatici. Il dubbio di patologie procurate da alieni assilla ormai da due secoli, soprattutto gli agronomi e gli entomologi. Ma più di dieci anni fa in una […]
di Enrico Villa A giugno 2017 i rappresentanti della Pianura Padana, che comprende Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Venezia Giulia si sono riuniti a Bologna. All’ordine del giorno l’aumento sconsiderato delle polveri MP10 e MP 2.5 ( Particular matter, di pochi millimetri di diametro)inquinanti di residui di combustione come le paglie di riso sicuramente cancerogene, […]
L’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferero, l’ha ribadito: vietato bruciare le paglie, cioè le stoppie di riso.Non è soltanto una norma ambientale, ma la condizione cui attenersi p poter usufruire dei contributi Pac (contributi diretti previsti dalla Politica agricola comune). Su sua proposta infatti la Giunta regionale ha confermato il divieto a bruciare stoppie […]
Una rete di centraline di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile e la valorizzazione di una zona già ricca di bellezza e natura come le Langhe-Roero e Monferrato. E’ il frutto del protocollo di intesa firmato a Torino a Palazzo Lascaris dall’associazione che gestisce il sito Unesco paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato e da EnelX. […]
Diciannove progetti, ammessi a finanziamento nell’ambito del Piano Nazionale di Sviluppo Rurale per un importo complessivo di 283.905.491 euro. “E’ la conclusione di un iter lungo e complesso che testimonia la capacità progettuale dei Consorzi di bonifica, chiamati ora a realizzare un tassello importante e lungamente atteso a servizio del territorio e della sua economia”: […]
La fontana era ormai in disuso. Abbandonata alle intemperie e al ricordo. Une delle ultime volontà dell’ingegner Giampaolo Ferrari, imprenditore impegnato nel sociale a Novara, era stata: un giorno mi piacerebbe che tornasse alle origini. Così è stato. In Piazza del Popolo, davanti alla sede della Questura, il munumento pubblico ornamentale è rinato, ripristinato e […]
Al Villaggio Coldiretti realizzato al Circo Massimo di Roma è presente Novamont, che nel 2015 ha sottoscritto un accordo strategico con Coldiretti, FAI e CAI finalizzato alla diffusione di colture per la creazione di filiere agroindustriali delle bioplastiche e dei biolubrificanti, è partner dell’iniziativa. Allo stand Novamont in mostra tutte le soluzioni in MATER-BI per […]
Si chiama “Trace” (traccia). Trace x Novamont: una sfida a centri dfi ricerca, startup e piccole medie imprese. Novamont, la realtà novarese leader nella proposta della plastica verde, puinto di riferimento per la bioeconomia, insieme com Cariplo Factory. Intesa Sanpolo Innovation Center, ha presentato un nuovo progetto per coinvolgere pià sugetti per creare sinergie fra […]
di Enrico Villa Il bamboo gigante, con coltivazioni nelle province di Alessandria e di Asti, merita l’attenzione di una azione della Borsa Valori di Milano: bisogna lasciarlo riposare e attendere dopo cinque anni il primo reddito sicuro. In una intervista con questo paradosso borsistico sull’ erba gigante proveniente dall’Oriente, ecco la presentazione di Fabrizio Peci […]
di Franco Filipetto Laura Marchini di Fosseno di Nebbiuno (Novara) ha preso parte a una formazione a Berlino sui cambiamenti climatici organizzati dalla fondazione “Al Gore”. L’obiettivo è stato creare “Climate Leader”, persone formate che possano sensibilizzare i cittadini. Il convegno ha coinvolto 680 persone da 50 Paesi di tutto il mondo. Come è nata […]