Cinque milioni di euro dalla Regione Piemonte per le aziende agricole che intendono investire in attività complementari a quelle agricole, nello specifico nella realizzazione di agriturismo, fattorie didattiche e sociali, e trasformazione dei prodotti agricoli aziendali in prodotti alimentari quali ad esempio birra, gelati, pane e prodotti da forno. Il provvedimento approvato dalla Giunta regionale […]
Compensazioni specifiche e rinnovo dei dazi. Queste le misure proposte dall’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Marco Protopapa, per riequilibrare il settore riso che risulta danneggiato dalla futura Pac (Politica agricola comune). “Il taglio previsto di circa il 47% di contributi alla risicoltura va a penalizzare fortemente il comparto risicolo a livello nazionale e regionale. L’Italia […]
di Gianfranco Quaglia Risicoltori scendono in campo, anzi in teatro, per far sentire la voce sino a Bruxelles. Accade al Civico di Vercelli, dove Confagricoltura vercellese e quella di Novara e Vco hanno chiamato a raccolta gli associati per far sentire la voce a Bruxelles. Fra poche settimane scatta la nuova Pac (Politica agricola comune), […]
Quarant’anni di “Riso, oro e zafferano”, il capolavoro di Gualtiero Marchesi, maestro di cucina, diventato un’icona. L’anniversario è stato celebrato a Milano, con Identità Golose, alla Fondazione Gualtiero Marchesi, con l’intervento di esponenti della gastronomia, del mondo culturale, produttivo, agricolo. E molti degli ex allievi di Marchesi, oggi affermati chef. Il risotto con la foglia […]
Una grande vetrina, a cura di Confagricoltura Torino con il contributo della Camera di commercio di Torino, per conoscere, degustare e acquistare i migliori prodotti del territorio piemontese. Sino al 6 gennaio dalle 10 alle 18 all’Hotel Roma Rocca Cavour in Piazza Carlo Felice 60 a Torino. Ingresso libero, degustazioni su prenotazione. E’ la prima […]
Una giornata con Riso Amico + alla cascina Cesiola di Paolo Mosca (foto) nel Comune di Crescentino (Vercelli), dove trionfa l’agricoltura conservativa, la sostenibilità ambientale e paesaggistica della produzione risicola biologica. Alla scoperta di cover crop, gestione del pascolo razionato, face tampone erbacee-arbustive per la mitigazione della deriva e l’incremento della biodiversità; la gestione dei […]
Ventuno milioni di euro. E’ la somma che la Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa, ha assegnato sull’operazione 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 del Piemonte “Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Il provvedimento permette l’apertura del bando regionale 2021 del Psr. Prevede aiuti alle imprese agroindustriali attive […]
“SOS Terra – We have only one planet”. Era il titolo del convegno promosso dall’Ufficio scolastico territoriale di Novara che si è svolto all’istituto Agrario Bonfantini, organizzato dalla professoressa Gabriella Colla, che è anche referente per l’Agenda ONU 2030. Sono intervenuti, fra gli altri, la responsabile Donne Impresa di Coldiretti, Federica Scacchi, e il vicedelegato […]
Il Bagna Cauda Day 2021 non poteva concludersi meglio: con l’annuncio di una nascita. Alice Sotero, l’atleta olimpica astigiana diventerà mamma ad aprile. Lo ha rilevato al momento di ritirare il premio Testa d’Aj che l’associazione Astigiani ha assegnato quest’anno a lei e all’imprenditore Oscar Farinetti e ai due fumettisti Elena Pianta e Sergio Ponchione, […]
Nella Bassa novarese dopo l’arte di risaia e le mondine giganti, anche la paglia di riso rientra fra gli strumenti artistici usati dai risicoltori del riso Razza77 per augurare Buone Feste. I membri della neonata Comunità Slow Food hanno infatti realizzato i due iconici e distintivi “7” in paglia, strutture di circa 180 centimetri di […]