Emergenza ungulati in Piemonte, video-denuncia

Emergenza ungulati in Piemonte, video-denuncia

Prati distrutti, mais e grano devastati, danni risarciti agli agricoltori anche dopo oltre 2 anni, 231 incidenti stradali causati dallo scontro con un selvatico nel 2021, situazione faunistica paragonabile all’Italia del 1600, nel “fare caccia” oggi ci sono di mezzo soldi pubblici che vengono messi a disposizione per mantenere i problemi. Questo e molto altro […]

Il respiro del riso

Il respiro del riso

Un anno di riprese per monitorare il “respiro del riso”. Siamo alla tenuta Cimena, nella pianura che da Torino va a Chivasso, ai piedi della collina dove, su una superficie di 120 ettari, si estende la risaia di San Raffaele Cimena della famiglia Pochettino. “Il respiro del riso” è il titolo del documentario selezionato al […]

Attacco alla Popilia in Piemonte, 3 mila trappole e contributi alle aziende

Attacco alla Popilia in Piemonte, 3 mila trappole e contributi alle aziende

Tremila trappole “attract and kill”, contributi e reti anti insetto. Una campagna a tutto campo contro Popilia japonica e Anoplophora glabripennis, gli organismi nocivi che colpiscono i vivai in Piemonte. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando regionale 2022 a sostegno delle aziende vivaistiche piemontesi. Il bando regionale fa riferimento alla misura 5.1.1 […]

Avvisi ai naviganti: lavoro sommerso, chiarimenti sulla maxisanzione

Avvisi ai naviganti: lavoro sommerso, chiarimenti sulla maxisanzione

Maxi sanzione per lavoro sommerso L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (I.N.L.) ha prodotto una nota di chiarimento, lan.856/2022, riguardo all’applicazione della maxi sanzione per lavoro sommerso e irregolare, introdotta con l’articolo 3 della L. 73/02. In primo luogo l’Ispettorato specifica che la “maxisanzione” si applica ai datori di lavoro privati, alle imprese, comprese quelle dell’agricoltura, agli […]

“Siamo un Paese che non cresce, ci salva l’export”

“Siamo un Paese che non cresce, ci salva l’export”

«Siamo un Paese che non cresce ormai da molti anni e l’aumento di fatturato delle aziende del nostro territorio deriva in grande misura dall’esportazione. Il piano “Industria 4.0”, fortemente voluto da Confindustria, ci ha permesso di recuperare punti di produttività e non si capisce perché una misura che ha portato benefici all’intero sistema-Paese venga depotenziata […]

“Peste suina in Piemonte, bisogna fare di più”

“Peste suina in Piemonte, bisogna fare di più”

“Pochi i risultati concreti, anche se apprezziamo l’impegno delle istituzioni. Torniamo a chiedere un consiglio regionale aperto sull’argomento”. Così Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, sull’epidamia di peste suina causata dai cinghiali. Sono passati oltre 150 giorni dal ritrovamento del primo animale infetto. “Il problema deve essere affrontato in modo più incisivo: la scoperta di […]

Una rosa intitolata al Cardinal Martini

Una rosa intitolata al Cardinal Martini

A Piossasco, in provincia di Torino, nel giardino storico di Casa Lajolo, uno dei punti di riferimento degli appuntamenti in giardino dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani, è nata una nuova rosa, ibridata con le cure di Rose Barni, rose d’autore dal 1882. Il fiore, contrassgnato con “Bar 8623”, è intitolato al cardinale Carlo Maria Martini, […]

La “paniscia” di Angelo in gara per l’Italia Buona

La “paniscia” di Angelo in gara per l’Italia Buona

Il settimo censimento generale dell’agricoltura-Istat, con lo slogan “l’Italia che fa crescere l’Italia” ha lanciato il concorso “L’Italia buona” per promuovere le migliori ricette frutto della creatività che ogni giorno si esprime negli agriturismi. Il riso è in primo piano. E sui social sta impazzando la gara. Basta andare sul sito e votare. La ricetta […]

Cibo-agricoltura-informazione, il laboratorio Torino

Cibo-agricoltura-informazione, il laboratorio Torino

Chiusa a Torino la settima edizione del Festival del Giornalismo Alimentare, due giorni dedicati all’informazione sulle tendenze del cibo e del mondo che ruota intorno all’alimentazione. I relatori sono stati 121, 27 i panel, 12 i laboratori, 2 gli eventi off e un’anteprima. Il programma ha rappresentato le tendenze del fine pandemia ma anche le […]

Il cibo ai tempi della guerra al Festival del giornalismo alimentare

Il cibo ai tempi della guerra al Festival del giornalismo alimentare

Il cibo al centro dell’attenzione sui media dopo lo scoppio conflitto in Ucraina. E’ quanto emerge dalla nuova indagine “Il cibo e l’alimentazione” realizzata dall’Istituto Piepoli, presentata al Festival del giornalismo alimentare di Torino, per comprendere la reale opinione degli italiani riguardo alle stesse tematiche presentate sui media svolta su un campione di 500 italiani […]