Contributi per ospitare lavoratori stagionali

Contributi per  ospitare lavoratori stagionali

Una dotazione finanziaria complessiva di 108 mila euro per Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi di Comuni del Piemonte, assegnati dalla Giunta regionale, che attiva il bando per la richiesta di contributi finalizzata all’ospitalità temporanea dei salariati agricoli stagionali. Il finanziamento previsto va a sostenere enti locali e associazioni ad essi convenzionateper la sistemazione abitativa […]

Torna Gerry per promuovere la pasta di riso Venere

Torna Gerry per promuovere la pasta di riso Venere

Gerry Scotti, il noto conduttore televisivo, torna a essere il testimonial di Riso Scotti. Questa “Buona idea, Dottor Scotti”, tutti ricordano lo slogan. Oggetto della promozione è sempre il cereale, ma in forma di pasta. Il nome è quello della Dea della bellezza e dell’amore, Venere. «Comunicare Venere® ci appassiona per l’originalità e l’unicità che […]

Agrivoltaico, il Piemonte tutela le aree agricole

Agrivoltaico, il Piemonte tutela le aree agricole

Regione Piemonte verso l’approvazione delle linee guida in materia di installazione di impianti agrivoltaici. Le indicazioni, redatte dall’assessorato regionale all’Agricoltura insieme all’assessorato regionale all’Ambiente, Energia, Territorio implementano la normativa statale sugli impianti fotovoltaici con l’obiettivo di salvaguardare le aree agricole piemontesi, in particolare quelle di “elevato interesse agronomico”. Il documento indica agli organi preposti, Ministero […]

Operazione miele, un milione e 982 mila euro agli apicoltori piemontesi

Operazione miele, un milione e 982 mila euro agli apicoltori piemontesi

Un milione e 982 mila euro per gli apicoltori piemontesi. L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi a sostegno dell’apicoltura piemontese attivati dalla misura OCM miele, con una copertura finanziaria per interventi nel periodo 1 agosto 2023 – 30 giugno 2024. Possono accedere agli aiuti le aziende apistiche singole e le associazioni di […]

Piemonte, 3 milioni dalla Regione per difendere le colture

Piemonte, 3 milioni dalla Regione per difendere le colture

Tre milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale del Piemonte nell’ambito dello sviluppo rurale 2023 – 2027 (misura SRD06) a sostegno degli agricoltori per investimenti nella prevenzione dai danni di tipo abiotico alle colture causati dalla presenza di fenomeni atmosferici anomali e di maggiore intensità. “Sono di prossima apertura i bandi regionale a sostegno degli […]

Il Fai, Riso Buono e la forza delle donne

Il Fai, Riso Buono e la forza delle donne

Una domenica, un’azienda agricola, il Fai (Fondo ambiente italiano). E la forza delle donne. Siamo alla “Mondina”, tenuta risicola di Casalbeltrame della famiglia Guidobono Cavalchini, dove nasce il marchio “Riso Buono” che Cristina Brizzolari, nuora dell’ambasciatore Luigi, promuove in Italia e nel mondo. In attesa della celebrazione del decennale del “brand”, l’azienda che produce le […]

L’Età della Saggezza ricorda Dario Dellupi

L’Età della Saggezza ricorda Dario Dellupi

Per rendere omaggio a Dario Dellupi, collaboratore storico di Confagricoltura Novara e Vco, già responsabile del patronato Enapa, scomparso il 25 luglio dello scorso anno, l’Unione provinciale ha organizzato un evento per una raccolta fondi, in collaborazione con l’associazione URSLA, i medici dell’Ospedale Maggiore della Carità di Novara, che si terrà il 26 luglio prossimo […]

Brusone 10° bollettino: le minime notturne frenano l’infezione

Brusone 10° bollettino: le minime notturne frenano l’infezione

OLCENENGO (VC) 1 SAN GIACOMO VERCELLESE (VC) 1 CAMERIANO (NO) 0 NIBBIA (NO) 0 TERDOBBIATE (NO) 0 TERRANOVA (AL) 1 TRINO VERCELLESE (VC) 0 Le minime notturne degli ultimi giorni risultano sfavorevoli allo sviluppo di nuove infezioni di brusone. Il decimo bollettino rivela valori ribassati rispetto al bollettino precedente. Occorre tuttavia tenere monitorate le infezioni […]

Modello sinergico per l’acqua, progetto affidato a Est Sesia

Modello sinergico per l’acqua, progetto affidato a Est Sesia

Est Sesia, il consorzio irriguo più grande d’Italia, con sede a Novara, sarà punto di riferimento per realizzare il progetto “Comparto territoriale ad alta sostenibilità idrica”. Un “modello sinergico”, il primo in Italia, per la gestione della risorsa idrica. Dopo la grande siccità che ha colpito il 2022 e anche parte del 2023 il Piemonte […]