Azione mirata per combattere le siccità nei campi. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha attivato il bando regionale dello sviluppo rurale 2023 – 2027 a sostegno delle aziende agricole. Il bando relativo all’intervento SD02, azione C, per l’anno 2023 ha una dotazione finanziaria complessiva di 5,5 milioni di euro e prevede le seguenti tipologie di […]
Quasi 28 milioni di euro (per l’esattezza 27,8). E’ la somma stanziata dal Governo per la crisi idrica in Piemonte. E’ stato deciso nella prima riunione operativa dell Cabina di regia presieduta dal vicepremier e ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini. Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, insieme agli assessori all’Agricoltura e Ambiente (Protopapa e […]
Se di “guerra dell’acqua” si trattava, allora siamo all’armistizio. Così sembra essere la decisione scaturita dall’incontro che la Regione Piemonte ha avuto con i vertici e tecnici del Consorzio Est Sesia di Novara per affrontare la questione del regolamento di distribuzione dell’acqua raccogliendo l’appello degli oltre 200 agricoltori del Novarese che lo considerano iniquo e […]
L’Assessorato regionale all’Agricoltura e cibo ha aperto il bando a sostegno degli apicoltori piemontesi con una dotazione finanziaria complessiva di 8 milioni di euro per il periodo 2023 – 2027. Il bando rientra tra gli interventi agroclimaticoambientali del nuovo sviluppo rurale del Piemonte che hanno come obiettivi il miglioramento della tutela della biodiversità animale e vegetale, preservare […]
Tremila trappole, 1818 ispezioni in 424 siti, 165 sopralluoghi da parte del servizio fitosanitario. La Regione Piemonte, con gli assessori all’Agricoltura (Marco Protopapa) e all’Ambiente (Matteo Marnati) ha incontrato a Novara le associazioni agricole, viticoltori e florovivaisti per fare il punto sull’emergenza Popillia japonica, il coleottero giapponese che da anni crea gravi danni alle colture, […]
Dopo l’ultimatum lanciato da Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, al Consorzio Irriguo Est Sesia di Novara sulla distribuzione dell’acqua ai risicoltori, forse si apre uno spiraglio. Il 3 maggio in Regione a Torino si svolgerà un vertice con direzione e presidenza di Est Sesia per un confronto sulla delibera adottata dal consorzio che prevede […]
di Gianfranco Quaglia Se cinque milioni di bulbi vi sembrano pochi (o troppi), non ditelo a Fabio Tofi, di Briga Novarese, metà strada tra Novara e il Lago d’orta. Perchè a 22 anni, Fabio, neo-presidente di Coldiretti Novara Verbano Cusio Ossola, potrebbe anche moltiplicarli. O tripicarli. Davanti a lui si apre una prateria, di tempo […]
Difesa della natura, crisi ambientale, comportamenti consapevoli e letteratura. E’ la proposta nata da un “matrimonio” celebrato tra l’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola e la Fondazione Circolo dei Lettori di Novara. Dall’unione è stata partorita l’idea di cinque incontri che sotto il titolo “Riornare alla […]
Dalla collaborazione tra Riso Gallo, Biova Project e La Orange, dalla quale nasce la birra senza glutine, prodotta dal recupero di rotture di riso rosso, ovvero chicchi di riso non commercializzabili per una questione estetica. Come dire: nulla si butta del riso coltivato nelle pianure italiane. In un’ottica di economia circolare, il surplus di riso […]
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha riconosciuto ufficialmente il Distretto del cibo e del vino Langhe – Monferrato e il Distretto del cibo del Roero, dando comunicazione al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste per la loro iscrizione all’albo nazionale dei Distretti del Cibo. L’assessore Marco Protopapa sottolinea che il riconoscimento rappresenta un’ulteriore […]