Secondo produttore italiano, dopo il Trentino, con 3 milioni e 500 mila quintali prodotti tra il Pinerolese e il Cuneeese, di cui il 25 % è a coltivazione biologica, il Piemonte lancia l’operazione mela. Si chiama “PIEMLA, la mela del Piemonte”, un progetto sviluppato dall’assessorato regionale all’Agricoltura e Cibo in collaborazione con Visit Piemonte. Riguarda […]
Cheese Hunter (cacciatore di formaggi). Metti insieme Eleonora Baldwin, food blogger di origine americana, Fiorenzo Giolito, noto affinatore di Bra (Cuneo), e un sidecar. Coppia perfetta e mezzo altrettanto “smart” e romantico per andare alla scoperta della produzione casearia, percorrendo valli e pianure del Piemonte. Il tutto attraverso incontri, degustazioni sul posto, in un entusiasmante […]
Sono 54 i Comuni piemontesi che hanno aderito a “Fieramente in Piemonte: piccole sagre, grandi prodotti”, il progetto di promozione che la Regione Piemonte, Assessorato all’Agricoltura e Cibo, ha sviluppato in collaborazione con Visit Piemonte, con l’obiettivo di mettere a sistema le fiere e sagre locali. Per il 2024 è stato pubblicato un primo calendario di 58 fiere e sagre sul territorio regionale, composto a […]
Claudio Cirio, imprenditore di Casalbeltrame, è il nuovo presidente di Sa.pi.se. (Sardo-piemontese-sementi), la cooperativa agricola nata nel 1978 dall’unione di agricoltori sardi e piemontesi esperti nella coltivazione di riso da seme. Succede a Elisabetta Falchi di Oristano, che rimane nel consiglio; vicepresidente è stato eletto Giuseppe Vacca, anch’egli sardo. Sapise è composta da 15 soci, […]
“Gli allevamenti animali e la qualità dell’aria”. Qusto il titolo del convegno che si è svolto nel foyer del Teatro Regio, a cura di Coldiretti Torino, per dibattere il tema dell’inquinamento. >A confronto mondo agricolo e mondo scientifico, In Analisi servizio e commento di Gianfranco Quaglia
“E’ stato il pioniere dell’enologia moderna”. Così Giuseppe Martelli, storico direttore di Assoenologi, ricorda Ezio Rivella, scomparso alla soglia dei 91 anni, Era nato a Castagnole Lanze (Asti) ed era considerato l’ambasciatore del vino italiano nel mondo. Era l’enologo per eccellenza, con una visione manageriale che lo aveva portato a ricoprire i massimi incarichi della […]
A Lamego, in Portogallo, cerimonia per il passaggio del testimone tra la regione del Douro in Portogallo (con i suoi 19 Comuni) e il Gran Monferrato Alto Piemonte con i 20 Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento europeo 2024: una vetrina imperdibile per i produttori novaresi. La provncia di Novara era presente con Ghemme comune […]
Caro Direttore, La data del 12 gennaio è una giornata triste per la risicoltura. A seguito dell’auto candidatura avanzata dal Comune di Trino (VC) l’area risicola-padana tra Leri, Montarucco e l’abbazia di Lucedio diventerà il sito destinato ad ospitare il Deposito Unico nazionale delle scorie nucleari. PER SECOLI. Il Parco tecnologico collegato è il pezzetto […]
Occhi puntati anche sull’agricoltura nella conferenza stampa di inizio anno della Giunta regionale del Piemonte che si è tenuta nel museo di scienze naturali di Torino, riaperto dopo i restauri. Con il presidente Alberto Cirio sono intervenuti tutti gli assessori, che hanno tracciato un bilancio e indicato le linee guida per i prossimi mesi, prima […]
Oltre cinquemila forme prodotte nel 2023. Per l’esattezza 5.178.975. Questo il bilancio del Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola, facendo segnare un aumento del 2,59% rispetto al 2022. Le trentanove aziende associate, dislocate nelle quindici province di produzione a cavallo tra Piemonte e Lombardia, hanno prodotto 130.664 forme in più rispetto al 2022, ma […]