Ci salverà il ragno che graffia il cielo e le nuvole

Ci salverà il ragno che graffia il cielo e le nuvole

La salvezza del territorio può arrivare anche da un <ragno>. Un ragno che graffia il cielo e le nuvole, si fa per dire. in altre parole: un drone che monitora torrenti e corsi d’acqua. Il Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno, con sede ad Arezzo, ha sperimentato l’utilizzo di piccoli velivoli radiocomandati per poter monitorare […]

I vincitori del Grappolo d’argento

I vincitori del Grappolo d’argento

Ecco i vincitori del Premio Sitianum (grappolo d’argento) assegnato ai vini delle colline novaresi. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione NazionaleAssaggiatori di Vino), e Assoc. Nazionale Città del Vino è alla decima edizione. Come da regolamento sono ammessi alla selezione solo i vini Sizzano Doc, CollineNovaresi Doc rossi e […]

Accordo Banco Popolare-Ortofrutta per sostenere il settore

Accordo Banco Popolare-Ortofrutta per sostenere il settore

Accordo tra Banco Popolare e Italia Ortofrutta per favorire l’accesso al sostegno finanziario dedicato agli investimenti che le imprese ortofrutticole intenderanno realizzare con i Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 e per sostenere i programmi delle organizazioni produttori neiprogrammi operativi dell’Ocm Frutta. <Conil progetto Psr – il Banco Popolare offre alle imprese che parteciperanno ai Programmi di […]

La danza del riso saluta l’arrivo dell’estate

La danza del riso saluta l’arrivo dell’estate

«Dalla terra all’Olimpo, dai campi ai risi degli dei». Questo il suggestivo titolo proposto all’incontro tra riso e arte, che si è svolto nella chiesa di San Carpoforo di Milano in occasione dell’incontro che Sa.Pi.Se. (Sardo-piemontese-sementi) ha oganizzato nell’ambito del progetto «Rice is Live» dell’Accademia di Belle Arti di Brera e curato dalla professoredssa Chiara […]

In Piemonte la Borsa internazionale del turismo enogastronomico

In Piemonte la Borsa internazionale del turismo enogastronomico

Biteg (Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico) torna in Piemonte dal 23 al 26 ottobre, a pochi giorni dalla chiusura ufficiale di Expo 2015. Non a caso la location scelta quest’anno, per ospitare il più importante evento italiano dedicato agli operatori del settore, è il Distretto dei Laghi, a pochi chilometri dall’aeroporto di Milano Malpensa. L’annuncio […]

La ricetta Arcobaleno vince il concorso Mercoledì Riso

La ricetta Arcobaleno vince il concorso Mercoledì Riso

Cinque giurati d’eccezione per Sua Maestà il riso. Cornice: la cascina Colombara (Livorno Ferraris, nel Vercellese) di Piero Rondolino, dove si produce il riso Acquerello. Icinque giurati: Carlin  Petrini, fondatore di Slow Food, padre Enzo Bianchi (Comunità di Bose), lo chef Antonio Carluccio ambasciatore della cucina italiana in Inghilterra, il meteorologo Luca Mercalli e il […]

Campioni dell’agricoltura green in Europa

Campioni dell’agricoltura green in Europa

 di Enrico Villa Gli ultimi studi agricoli sull’Italia confortano: in Europa comunitaria il nostro Paese è il più green della Comunità a 28. Ma il 24 giugno, il Vaticano ha diramato l’enciclica Laudato siidi papa Francesco, accolto con favore da tutto il mondo, che prende nome dalle prime parole del Canticodelle creature del poverello di […]

Piemonte, libro aperto a Expo (fotogallery)

Piemonte, libro aperto a Expo (fotogallery)

Un libro aperto. Così appare il Piemonte a Expo con «Piemontexperience», un luogo capace di rilegere la propria cultura e la vocaizone del continuo rinnovarsi. una settimana in cui passato e futuro si fondono attraverso la rappresentazione dei suoi simboli più emblematici: nella scaffalatura di questa grande libreria bottiglie e etichette d’autore, caffè, marchi blasonati, […]

Appello al ministro contro la bufala di Expo: Risotto Basmati italiano

Appello al ministro contro la bufala di Expo: Risotto Basmati italiano

di Gianfranco Quaglia   A Expo 2015 scoppia la guerra del «Basmati», il riso di origine orientale (Pakistan e India) non utilizzato come cereale da risotto, ma cibo di accompagnamento per la preparazione di altri piatti (carni, verdure). Il cereale, sempre più diffuso fra le nuove generazioni, è importato in larga misura nel’unione Europea. L’Ente […]