Dal 18 al 23 agosto a Salea, frazione collinare di Albenga, si svolgerà l’edizione numero 48 di Sagralea, la fiera dedicata alla promozione del vino Pigato e degli altri Doc della Riviera ligure. Con la partecipazione di oltre 20 aziende vitivinicole e altrettante aziende olivicole, si è cercato di dare maggior qualità promuovendo tutti i […]
di Enrico Villa In Piemonte, con buona pace degli orticoltori, stanno inarrestabilmente aprendo supermercati specializzati nell’offerta di tutti gli ortaggi e frutta della regione Piemonte . Lo stimolo per attirare i consumatori è rappresentato da una vasta gamma di merce offerta ad un euro per ogni chilogrammo. Però, accanto, rispettando il meccanismo dello “specchiettodelle allodole” […]
E’ scattata l’8 agosto la proroga degli aiuti contro l’embargo russo per il settore ortofrutticolo. Lo ha comunicato il Ministero delle Politiche agricole dopo l’annuncio della Commissione europea che ha prorogato fino al 30 giugno 2016 le misure di sicurezza in risposta al divieto russo di importazione di frutta e verdura dall’UE. “Una risposta necessaria […]
Il Banco Popolare chiude i primi sei mesi 2015 con un utile di periodo pari a 293,1 milioni, rispetto ai 6 milioni realizzati nel primo semestre 2014. La relazione finanziaria semestrale consolidata è stata approvata nella seduta del onsiglio d’amministrazione del sette agosto. Dopo aver completato la riorganizzazione societaria portando a termine nel primo trimestre […]
Calabria, Lombardia, Molise, hanno aperto il programma, poi è toccato ad Abruzzo,Campania, Lazio; Puglia,Umbria, Emilia Romagna, Sicilia, Basilicata.Friuli venezia Giulia, Piemonte; Marche,Sardegna, Trentino.Lunedì 10 agosto, notte di San Lorenzo, l’onore è stato riservato a Liguria, Toscana,Valle d’Aosta. Stiamo parlando della degustazione di vini sulle note di celebri musiche italiane: dal 4 al 10 agosto Calici […]
di Paolo Guttardi Assicurazione agevolata Per l’assicurazione agevolata contro le avversità atmosferiche, da quest’anno transitata sul Secondo Pilastro, sotto la definizione di Gestione del rischio, c’è un percorso in salita. Dopo la necessaria presentazione, da parte degli agricoltori, della Manifestazione di interesse, in atteaa del Bando, i Condifesa sono chiamati alla informatizzazione delle polizze collettive. […]
Il Piemonte è la capitale italiana dell’apicoltura. Un record poco conosciuto, eppure reale. Il settore apistico primeggia sia in termini di importanza che di consistenza e dicapacità produttiva, anche grazie alla presenza di varie tipologie di mieli uniflorali. Per contribuire alla conservazione eallo svluppo di questo patrimonio, insidiato su molti fronti (anche l’eccessivo caldo di […]
di Gianfranco Quaglia Rischio di default del settore risiero italiano (le industrie della trasformazione) e paventata fuga dall’Italia, per delocalizzare gli impianti nel Nord Europa, se l’Ue non interverrà per sanare una crisi annunciata da tempo, con il blocco delle importazioni di cereale a dazio zero dal Sudest asiatico. Non usa giri di parole Mario […]
Emergenza siccità. E’ allarme continuo soprattutto in pianura, dove le coltivazioni (riso e mais) stanno soffrendo. Un primo risultato è stato raggiunto per dare respiro alle aziende agricole: riguarda l’assegnazione di una quota aggiuntiva di carburante agricolo agevolato per i produttori del territorio novarese e vercellese. La quota gasolio è infatti da destinare ad interventi […]