Benvenuti al Sud con i sapori del Nord

Benvenuti al Sud con i sapori del Nord

 A Marina di Camerota e Camerota (Salerno) va in scena il festival gastdronomico <Sapori sulla Costa del mito> con una forte presenza piemontese, a cominciare dal direttore artisico, Jacopo Fontaneto, (foto), novarese cronista gastronomico. Poi gli chef Federico Libretti di Galliate (Novara) e il valsesiano Paolo Fioravanti. Gli altri due sono il bresciano Giorgio Arrighini […]

Città del Vino, concorso per il più bel manifesto

Città del Vino, concorso per il più bel manifesto

Torna il concorso indetto ogni anno dall’Associazione Nazionale Città del Vino per trovare l’immagine che la rappresenterà nel poster ufficiale e nella grafica per l’anno 2016. L’ immagine che dovrà racchiudere l’essenza delle 500 Città del Vino italiane: tradizione e innovazione, storia, paesaggio, viticoltura di qualità e passione per la terra. Questo è ciò che […]

Bollettino lotta al brusone (aggiornamento al 17 agosto)

Bollettino lotta al brusone (aggiornamento al 17 agosto)

POSTAZIONI DI MONITORAGGIO SEGNALAZIONI DI RISCHIO* PROVINCIA DI VERCELLI Trino Vercellese: rischio 0 Santhià – Vettignè: rischio 0 San Giacomo Vercellese: rischio 0 Villata: rischio 0 PROVINCIA DI NOVARA Nibbia: rischio 0 Terdobbiate: rischio 1 * Significato della segnalazione: Rischio 0 – basso: condizioni scarsamente favorevoli all’insorgenza del brusone; Rischio 1 – medio/basso: condizioni favorevoli […]

Fenomeno e Limperatore, i risi italiani che piacciono a Putin

Fenomeno e Limperatore, i risi italiani che piacciono a Putin

di Gianfranco Quaglia Riso nella lingua madre russa si prounicia «ris», esattamente come in dialetto novarese. Lo sa bene Daniele Borando (foto) della cascina Burlotta di San Pietro Mosezzo (Novara) che coltiva riso da seme pregiato e lo vende ai russi, con i quali ha stabilito subito un rapporto empatico. Ma non è l’assonanza linguistica a […]

Ortofrutta e Basmati svenduti con la formula ”Tre per due”

Ortofrutta e Basmati svenduti con la formula ”Tre per due”

di Enrico Villa In Piemonte, con buona pace degli orticoltori, stanno inarrestabilmente aprendo supermercati specializzati nell’offerta di tutti gli ortaggi e frutta della regione Piemonte . Lo stimolo per attirare i consumatori è rappresentato da una vasta gamma di merce offerta ad un euro per ogni chilogrammo. Però, accanto, rispettando il meccanismo dello “specchiettodelle allodole” […]

Aiuti Ue antiembargo Russia: ritiro di 50 mila tonnellate di frutta

E’ scattata l’8 agosto la proroga degli aiuti contro l’embargo russo per il settore ortofrutticolo. Lo ha comunicato il Ministero delle Politiche agricole dopo l’annuncio della Commissione europea che ha prorogato fino al 30 giugno 2016 le misure di sicurezza in risposta al divieto russo di importazione di frutta e verdura dall’UE. “Una risposta necessaria […]

Semestrale del Banco: utile di 293,1 milioni

Il Banco Popolare chiude i primi sei mesi 2015 con un utile di periodo pari a 293,1 milioni, rispetto ai 6 milioni realizzati nel primo semestre 2014. La relazione finanziaria semestrale consolidata è stata approvata nella seduta del onsiglio d’amministrazione del sette agosto. Dopo aver completato la riorganizzazione societaria portando a termine nel primo trimestre […]

Calici di stelle da Expo a Verona con musica e degustazioni

Calici di stelle da Expo a Verona con musica e degustazioni

Calabria, Lombardia, Molise, hanno aperto il programma, poi è toccato ad Abruzzo,Campania, Lazio; Puglia,Umbria, Emilia Romagna, Sicilia, Basilicata.Friuli venezia Giulia, Piemonte; Marche,Sardegna, Trentino.Lunedì 10 agosto, notte di San Lorenzo, l’onore è stato riservato a Liguria, Toscana,Valle d’Aosta. Stiamo parlando della degustazione di vini sulle note di celebri musiche italiane: dal 4 al 10 agosto Calici […]

Avvisi ai naviganti: per l’assicurazione agevolata percorso in salita

Avvisi ai naviganti: per l’assicurazione agevolata percorso in salita

di Paolo Guttardi Assicurazione agevolata Per l’assicurazione agevolata contro le avversità atmosferiche, da quest’anno transitata sul Secondo Pilastro, sotto la definizione di Gestione del rischio, c’è un percorso in salita. Dopo la necessaria presentazione, da parte degli agricoltori, della Manifestazione di interesse, in atteaa del Bando, i Condifesa sono chiamati alla informatizzazione delle polizze collettive. […]