Nessuna tolleranza, ma anche azioni per sensibilizzare le aziende agricole piemontesi che si avvalgono di manodopera stagionale. E’ quanto hanno deciso di avviare, in una riunione svoltasi nella sede dell’assessorato, l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero e i rappresentanti delle associazioni agricole: Antonio De Concilio, direttore regionale Coldiretti, Giovanni Demichelis, direttore regionale Confagricoltura, Giovanni Cardone e […]
di Gianfranco Quaglia Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, ne è fermamente convinto: «Se non facciamo lobby a Bruxelles non riusciremo a difendere il riso italiano dalle importazioni». Lo ha dichiarato a margine del convegno a Expo sul tema «Contrabbando e contraffazione» organizzato da Confagricoltura e Fondazione Open. Riferendosi agli accordi stipulati in precedenza tra […]
di Enrico Villa I report internazionali dell’ultimo biennio hanno calcolato lo sviluppo sulla Terra della zootecnia di bovini, suini, ovi-caprini e anche struzzi con carni sempre più gradite dai consumatori occidentali. La Fao, organizzazione specialistica delle Nazioni Unite, ha confermato: fra circa mezzo secolo, il consumo di carne (in Italia di 81 chilogrammi pro-capite, nella […]
Presente in forze la delegazione di Coldiretti Piemonte che, con i suoi allevatori provenienti in particolare dalle province di Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Vercelli ed Asti, aveva già raggiunto nella notte l’area di parcheggio “Brennero” al km 1 dell’autostrada del Brennero – direzione sud (Austria-Italia). Arrivati oltre al presidente ed al direttore regionali […]
Giovanni Chiò, 28 anni, è il nuovo presidente dell’Anga Piemonte (Associazione nazionale giovani agricoltori di Confagricoltura). Chiò conduce insieme ai familiari un’azienda risicola a San Pietro Mosezzo (Novara). Prende il posto di Davide Cravero, imprenditore zootecnico cuneese, dopo averlo affiancato alla vicepresidenza nell’ultimo mandato. Il Consiglio direttivo ha riservato parole di ringraziamento al presidente uscente […]
“Il nostro pesce è pescato e cucinato” Lei è Eleonora Brovelli, da Solcio di Lesa, sulla sponda novarese del lago Maggiore. Il ristorante è una barca e l’azienda produce pesce di lago. Eleonora, imprenditrice giovanissima e nemmeno troppo emozionata, è l’ultima di una generazione che raccoglie la sfida del mercato e accorcia le filiere. E […]
di Gianfranco Quaglia Importazioni senza fine, frontiere aperte a dazio zero. Una valanga che rischia di mettere in ginocchio la risicoltura italiana. All’inizio della raccolta, già partita con anticipo, il commissario straordinario Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, traccia un bilancio e lancia il grido d’allarme: «Così non si può più andare avanti. La mia grande […]
Il futuro è ibrido. Sicuramente nel settore riso, dove la ricerca punta su nuove linee potenziate e resistenti agli attacchi dei parassiti. All’«Open Day» organizzato da Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi) nella Tenuta Castello di Sali Vercellese la sinergia fa i ricercatori italiani e quelli stranieri è parola d’ordine per tutta la «task force» della cooperativa […]
<Di miele in riso> e un disegno, anzi un <risegno> realizzato con 160 chilogrammi di rotture di riso. Coldiretti Novara e Verbano Cusio Ossola ha aperto a Expo la sua sei giorni piemontese con il laboratorio Giallo come il miele durante che il quale i produttori hanno attuato un’analisi sensoriale di vari tipi di miele, […]
di Enrico Villa E’ il Manifesto delle farine. Tempo fa, rifacendosi al suo lavoro di mugnaio-artista, lo abbozzò Felice Marino, fondatore della omonima impresa, in sessanta anni ingrandita in Piemonte, con una fama italiana e internazionale che con le sue farine ottenuto da macine al naturale è anche un manifesto sul bio e anche sull’agricoltura […]