Gli alberi si riprendono il posto dal quale erano stati spodestati. In Italia ci sono sempre più boschi e foreste, e si espandono di anno in anno: gli italiani hanno raggiunto la cifra record di 200 alberi a testa. Secondo il censimento 2015 oggi la selva cresce inesorabile alla velocità media dello 0,6% l’anno. Non […]
di Franco Filipetto E’ nato un nuovo oleificio in riva al lago Maggiore, produce il rinomato extravergine garantito al 100 %. In tempi di crisi dell’olio, per via di xylella e dell’olio spacciato sfacciatamente sul mercato per extravergine da mezza dozzina di rinomate case, la cosa desta una certa curiosità. Non si tratta di una […]
di Stefano Pezzini In principio fu Domenico con la moglie Rosa, genovese, che come tanti altri abitanti della Val Polcevera, all’inizio del secolo scorso viene «cacciato» dall’industrializzazione verso la Piana ingauna. Nasce così, nel 1915, giusto un secolo fa, l’Azienda agricola Sommariva, famosa oggi in tutta Italia per l’olio, il vino, e le salse liguri. […]
di Enrico Villa Nell’ultimo trimestre dell’economia piemontese, quasi tutti i grafici della produttività industriale, cui anche deve essere annoverato l’agroalimentare, si sono impennati. Fanno eccezione le industrie del mobile e del legno, con la materia prima tratta dal comparto primario e l’industria dei trasporti, che per lo spostamento delle derrate agricole subisce l’influenza negativa del […]
di Paolo Guttardi Ricalcolo dei titoli Pac Agea ci riprova: la prima assegnazione dei titoli provvisori aveva evidenziato una lunga serie di anomalie che in molti casi impedivano l’erogazione dell’anticipo dell’aiuto. A seguito degli interventi posti in essere – comunica il CAA-Confagricoltura – Agea ha avviato il ricalcolo dei titoli provvisori. In particolare il ricalcolo […]
Azienda agricola Bianchi Cecilia di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico e Rovellotti viticoltori in Ghemme sono le aziende vincitrici della quinta edizione del Concorso Enologico Calice d’Oro dell’Alto Piemonte, organizzato dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e con la collaborazione dell’Associazione Enologi […]
Soddisfazione, anche se moderata, per l’accordo raggiunto sul prezzo del latte alla stalla, dopo settimane di battaglia. L’accordo prevede per il prossimo trimestre un aumento di 2,1 centesimi al litro:dovrebbe aggirarsi sui 36 centesimi/litro pe i mesi di dicembre, gennaio e febbraio: A questi va ad aggiungersi il centsimo garantito dal Minisiterodelle Politiche Agricole. “Se […]
La pista del riso è pronta, anzi gira alla cascina Grampa di San Pietro Mosezzo (Novara) esattamente come nel 1500, ai tempi dei conti Tornielli e più tardi dei marchesi Fossati. L’ingegner Giovanni Testa di Torino, con la moglie Elisabetta, ha riportato pista e macina all’antico splendore, dopo un’attenta opera di recupero. Ora lavora i […]
di Stefano Pezzini Il taglio del nastro risale allo scorso anno quando, dopo quasi un decennio di attesa, il centro enologico voluto fortemente dal Comune è entrato a fare parte dell’Enoteca regionale della Liguria per il Ponente. Ora l’Enoteca è gestita dalla rete di imprese «Vite in Riviera» ed è costituita da 25 aziende del […]
di Gianfranco Quaglia «Le mie risaie sono terreno fertile con cui dar libero spazio alla mia creatività e al mio desiderio di fare cose grandi, che mi ha sempre accompagnato fin da bambina. La mia terra non è frutto di “arraffi land-grabbing” come ne sentiamo parlare da alcuni anni, ma mi è stata consegnata dai […]