Gusto e bellezza, anche con il Ghemme, che si appresta a celebrare il ventennale della Docg. La degustazione, su iniziativa delle Camere di Commercio di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte, si è svolta alla 50a “Douja d’Or”, il Salone Nazionale di Vini Selezionati di Asti. A fare […]
di Gianfranco Quaglia 1994, giorni di Tangentopoli, ma anche della disastrosa alluvione in Piemonte. Salvatore Vullo è immerso a tutto tondo nella sua attività di esperto di politiche di valorizzazione delle produzioni agricole che svolge con passione all’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte. Ma non può evitare di essere scosso dagli avvenimenti che lo circondano, destinati […]
di Enrico Villa Le biomasse, sottoprodotto prezioso dell’agricoltura, si stanno nuovamente imponendo dopo un periodo di marginalità a vantaggio del petrolio o delle fantasie, senza alcun costrutto, di economia e scientifico. Le compagini agricole europee, ma specialmente italiane hanno chiesto con un movimento anche culturale che le biomasse figurino nell’elenco dei requisiti perché le Regioni […]
Sì alla denominazione Piemonte Doc, ma con il riconoscimento delle idemntità territoriali. Questo il senso della riunione che si è svolta nelal sede dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte: una riunione del Comitato consultivo regionale per la viticoltura, che ha esaminato il progetto di modifica della denominazione Piemonte Doc presentato dal Consorzio Barbera d’Asti e vini […]
di Gianfranco Quaglia Arriva dalla Camargue il nuovo presidente dei risicoltori europei. E’ Bernard Mazel, noto imprenditore risicolo, che è anche presidente del sindacato dei risicoltori francesi. Una carica importante, arrivata in un momento difficile per il settore. Prima di lui era stato al vertice della categoria Martin d’Autriche d’Este, pronipote del casato degli Asburgo, […]
di Paolo Guttardi Aiuto accoppiato al riso La Conferenza Stato Regioni ha approvato la modifica delle scelte nazionali sui pagamenti diretti (accoppiati). La decisione ha pevisto un innalzamento del plafond nazionale per gli aiuti accoppiati dall’11 al 12 per cento e, di conseguenza, una riduzione dell’1 % del pagamento di base. Quindi AGEA dovrà ricalcolare […]
La vendemmia si è iniziata nel centro-nord d’Italia con un ritardo di una settimana rispetto allo scorso anno. E’ già stata portata in cantina circa il 20% della produzione viticola italiana e stanno uscendo le prime stime. Giuseppe Martelli, per quarat’anni direttore generale Assoenologi ed ora presidente del Comitato nazionale vini del Ministero delle politiche […]
Trent’anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle colline novaresi. Un valore aggiunto al territorio, come dice il sottotitolo del convegno, ma anche un record: perché Ghemme (Novara) fece da apripista in Piemonte nella difesa integrata della vite, il sistema che prevede la drastica riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci. L’idea fu lanciata da un gruppo ristretto di […]
I Primo premio <Spiga d’oro> al concorso nazionale sementi elette, su 270 aziende agricole partecipanti, è stato vinto dal risicoltore Aldo Costa Barbè, di Mede Lomellina (Pavia). La varietà: Selenio base. Caratteristiche: germinabilità 93%, grane rosse zero, impurità zero.
Una giornata nella patria del riso nero, Venere. A Sali Vercellese, centro ricerche della Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi) che ogni anno organizza l’Open Day. Centinaia gli imprenditori agricoli e gli operatori del settore, tecnici, che hanno visitato i campi di prova, con la regia di Massimo Biloni, direttore generale di Sa.Pi.Se. Molte le novità presentate, […]