C’erano tanti estimatori, conoscenti, intelluttuali e amici che non l’hanno dimenticato all’incontro organizzato dalla Fondazione Correire della Sera a Milano e dedicato a <Sebastiano Vassalli. Improvisi>. Un’opportunità per celebrare lo scrittore novarese che scelse come sua dimora la risaia, e la raccolta dei suoi interventi domenicali sul <Corriere>, intitolati appunto <Improvvisi>: un’antologia di osservazioni e […]
di Paolo Guttardi Le Misure agroambientali hanno fatto overbooking Da un lato la severa gliglia dei punteggi e dall’altro le risorse disponibili. E’ grazie a questo meccanismo che sono state selezionate le 610 domande ammesse al contributo previsto dal PSR 2014-2020 . Misura 10.1.1 “produzione integrata” (cfr D.D. 768 del 16/9/2016). Questo a fronte di […]
Innanzitutto i numeri: 143 Paesi partecipanti, 7 mila delegati, mila comunità del cibo, 170 Presidi Slow Food italiani, 140 Presidi internazionali. Ancora: 800 gli espositori al mercato in rappresentanza di 100 Paesi. Novecento gli appuntamenti in programma, più di 300 i produttori coinvolti, 40 i forum, undici le conferenze al Teatro Carignano. Bastano queste cifre […]
Torna <Il Bene in piazza> con lo slogan <Il Bene moltiplica il Bene>. E non è un gioco di parole. La quarta edizione dell’evento sabato 24 settembre invade Novara. Quarta edizione dell’iniziativa che la Fondazione BPN per il Territorio, presieduta da Franco Zanetta, e dalla Banca Popolare di Novara, in collaborazione con il Centro servizi […]
di Enrico Villa I lupi, che vagano indisturbati per le Alpi, sono comparsi in Val Vogna, valle laterale della Val Grande valsesiana che immette sui pascoli stabili dai quali, stanno scendendo le mandrie. L’annuncio è della Coldiretti territoriale del Vercellese e del Biellese che anche elenca i danni che la meteorologia dell’estate 2016 ha arrecato […]
La spedizione di Dario Scotti, con due acompagnatori, sta puntando all’Himalaya partendo da Pavia. A cavallo di due Royal Enfield Bullet Classic sono stati percorsi quasi tremila cmetri lungo le coste del Mar Nero, poi nell’Anatolia centrale, nella Turchia, Armenia, verso quello che è stato definitpo il <Sentiero tra le nuvole> passando sotto l’Ararat. Poi […]
Facebook, Twitter, Linkedin, You Toube. Social, strumenti dai quali non si può prescindere e che fanno parte del nostro wuotidioano. Soprattutto per le aziende e iprofessionisti. Fra questi i floricoltori. Asproflor, presieduto da Renzo Marconi, ha organizzato un interessante seminario per rutti gli sicritti, nella sede di Confcooperative Piemonte a Torino, docente Umberto Macchi, speaker, […]
di Paolo Guttardi Lo IAP e il diritto di prelazione Con la legge c.d. Collegato Agricolo (legge 154 del 28/7/2016 – art. 1 comma 3), allo IAP (imprenditore agricolo professionale), iscritto nella gestione previdenziale agricola, è stato riconosciuto il diritto di prelazione se proprietario confinante con il terreno venduto, abbattendo un altro storico paletto verso […]
E’ nato il Consorzio Salame Piemonte. Presentazione a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale del Piemonte, dopo che l’Unione Europea ha provveduto alla registrazione della Indicazione Geografica Protetta “Salame Piemonte” con il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1161 della Commissione del 2 luglio 2015, pubblicato in GUUE il 16 luglio 2015; conseguentemente, il Ministero delle politiche […]
Si chiama So’riso Bistrot. E’ un nuovo luogo a Milano, corso Magenta 30, dove si può scoprire non solo il riso, ma tutto il mondo dei cereali antichi senza glutine. Idea di Valentina Scotti (Gruppo Scotti di Pavia) che ha stretto un sodalizio con lo chef Davide Oldani. Una filosofia focalizzata sul valore del <benesserse […]