Mondo vegano, il 15 per cento degli italiani

Mondo vegano, il 15 per cento degli italiani

di Enrico Villa L’Istat nei giorni scorsi, per la prima volta, ha inserito nella borsa della spesa i consumi dei vegani e, rispetto al recente passato, è stata riconosciutala loro importanza sia filosofica che per la capacità di influenzare i consumi correnti. Forse è un dato reale che prima non esisteva, come evidenzia la sociologia […]

Notti romane con l’antico Agamium che festeggia i 20 anni di Docg (fotogallery)

Notti romane con l’antico Agamium che festeggia i 20 anni di Docg (fotogallery)

Pomeriggio e serata romana con il Ghemme che ha celebrato il ventennale del riconoscimento Docg. Prima nel Parlamentino, la sala dedicata a Cavour del Ministero Politiche Agricole; poi il brindisi in un locale tipico della capitale. Sono arrivati dalle colline novaresi per la consacrazione dell’antico Agamium, già conosciuto da Plinio, e ora anche all’estero grazie ai […]

Ciao Paolo, giornalista che amava la sua terra

Ciao Paolo, giornalista che amava la sua terra

Aveva 53 anni e da 34 faceva il giornalista sul territorio, che amava e conosceva profondamente. Paolo Viviani se ne è andato lasckando un vuoto, e non solo nel settore professionale. Era una storica firmadel Correire di Novara, dove appunto aveva cominciato giovamnissimo spaziando in diversi campi e diodicandosi in particoalre alla cronaca giudiziaria. Amava […]

Mobilitati per difendere il riso italiano

Mobilitati per difendere il riso italiano

<<Ma le istituzioni sono interessate ad avere il riso italiano?>>. Questa la domanda che si pone Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara e Verbano Cusio Ossola, di fronte alla grave crisi che sta attraversando il settore. Una provocazione, che tuttavia serve per scuotere dall’apatia. <<E’ arrivato il momento di fare chiarezza>> ha aggiunto durante la conferenza stampa […]

Martelli: con il Ghemme Docg sulle colline è cambiata la storia

Martelli: con il Ghemme Docg sulle colline è cambiata la storia

di Gianfranco Quaglia Poco più di vent’anni fa, quando il Ghemme ottenne la Docg (Denominazione d’origine controllata e garantita) la produzione dei viticoltori novaresi superava di poco i mille quintali di uva. Oggi, esattamente 2.695. Ma quella del Ghemme è soprattutto una storia di alta qualità, voluta sin dall’inizio dagli stessi viticoltori sotto la spinta […]

Banco Bpm, i risultati d’esercizio al 31 dicembre 2016

Banco Bpm, il terzo gruppo bancario italiano scaturito dalla fusione ufficializzata il 1° gennaio 2017, ha chiuso il 2016 con una perdita di 1,6 miliardi, risultato di un rosso da 1,7 miliardi per l’ex Banco Popolare e di un utile da 72,7 milioni per l’ex Bpm. Hanno pesato sui conti sono le rettifiche nette su […]

Piemontese, la razza di qualità che fa paura a Trump

Piemontese, la razza di qualità che fa paura a Trump

di Enrico Villa In Piemonte, il mese di marzo sarà il mese della zootecnia e dell’allevamento. Infatti, saranno avviate le procedure per l’assegnazione dei pascoli in montagna di proprietà comunale che coprono una superficie di 305.405 ettari, cioè il 42% della superficie formatasi nella regione per donazioni, lasciti e altre assegnazioni storiche. Per la popolazione […]

Regione e agricoltura, un grande avvenire dietro le spalle

Regione e agricoltura, un grande avvenire dietro le spalle

di Salvatore Vullo Raccontiamo la seconda puntata della breve cronistoria della Regione Piemonte e del suo assessorato all’agricoltura, per conoscere più da vicino l’evoluzione dell’agricoltura della terra subalpina e le interazione che in tutti questi si sono sviluppate tra il mondo dei campi e le istituzioni. Con le elezioni del 1995, anche per le Regioni […]

Pan, l’acronimo che infiamma la risaia: il convegno di Novara

Pan, l’acronimo che infiamma la risaia: il convegno di Novara

Il PAN sta cambiando il modo di utilizzare i fitofarmaci in agricoltura e in risaia. antiparassitari. Che cosa succederà dopo le ultime modifiche introdotte da Bruxelles che impediscono o limitano l’uso di alcuni prodotti ritenuti indispensabili? Per discutere di questi temi si è svolto nella sala congressi di via Ravizza 8 (sottostante la Borsa Merci) […]

Ha settant’anni la Coldiretti della Granda

Ha settant’anni la Coldiretti della Granda

Il settantesimo compleanno della Coldiretti di Cuneo è stato celebrato nel teatro Toselli, con il presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo, il delegato confederale alla direzione cuneese e piemontese Bruno Rivarossa, il viceministro all’agricoltura Andrea Olivero, l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, il presidente della Provincia e sindaco di Cuneo Federico Borgna, il prefetto di Cuneo […]