La risaia italiana guadagna il 7,5 per cento in più rispetto alla superficie del 2023, passando da 210.239 ettari ai 226.100 di quest’anno. Questi i dati definitivi di Ente Nazionale Risi, con un saldo positivo di 15.861 ettari. La paura della siccità, che aveva caratterizzato le annate precedenti, è stata allontanata, spingendo le aziende agricole […]
Sedicesimo e ultimo bollettino del Progetto Brusone 2024 con preghiera di diffusione con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi: Il brusco cambiamento climatico degli ultimi giorni crea le condizioni ottimali per lo sviluppo del brusone. Il livello di rischio sale a 2 in 3 postazioni su 7. Le altre comunque rimangono a livello […]
di Gianfranco Quaglia Le immagini sono spettrali. I ricordi sembrano vaporizzati nel racconto di una guerra senza fine. Mariupol, acciaieria Azovstal, dove si è combattuta e scritta una delle pagine più cruente e tragiche dell’invasione russa e della resistenza ucraina. Il complesso siderurgico, uno dei più grandi del mondo, non esiste più, ridotto a un […]
Quattro mesi (uno in più) consentiti per abbattere i cinghiali in Piemonte. E’ stato deciso nell’ultima Giunta prima della pausa estiva su proposta dell’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca e Parchi Paolo Bongioanni. «La prima delibera – spiega l’assessore – fortemente voluta dalle associazioni agricole, riguarda il contenimento del cinghiale nel contrasto sanitario alla […]
Primo incontro al Grattacielo Piemonte tra gli assessori regionali agli Enti locali Enrico Bussalino e alla Montagna Marco Gallo, il presidente di Uncem (Unione nazionale dei comuni delle comunità e degli enti montani) Piemonte, Roberto Colombero, accompagnato da Mauro Vignola, sindaco di Bobbio Pellice (To), presidente Unione Montana Val Pellice, e Maurizio Giacoletto, sindaco di Rivara (To), presidente dell’Unione Montana dell’Alto […]
Droni, sensori di ultima generazione e intelligenza artificiale per monitorare corsi d’acqua difficili da raggiungere. L’obiettivo è il contrasto del dissesto idrogeologico e prevenire esondazioni e altri eventi estremi frutto del cambiamento climatico. Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica d’Italia, e il CNR hanno avviato una collaborazione per portare in Italia il progetto europeo […]
Una vita impegnata e trascorsa tra lo sport, la ricerca, la famiglia, quella di Alberto Stangalini, biologo novarese, che si è spento a 85 anni. Punto di riferimento del laboratorio Fleming Research (che oggi fa capo a Cerba Healthcare Novara), che lui aveva creato insieme con il collega Carlo Roccio. Era nato a Vespolate, figlio di […]
La Piemontina, la cantina di Ghemme-Sizzano, è stata protagonista della cerimonia di premiazione del XXII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. A Roma, in Campidoglio, ha ricevuto tre prestigiosi riconoscimenti per la categoria Nebbiolo: due medaglie d’oro, una per il Ghemme Docg 2019 e l’altra per il Colline Novaresi Doc 2020, e una medaglia d’argento […]
Quattordicesimo bollettino del Brusone in risaia, con il commento sintetico di Massimo Biloni e Marinella Rodolfi. L’abbassamento termico e la pioggia registrata ieri su tutto il territorio monitorato ha fatto da innesco per la sporulazione di brusone. L’allerta sale a 2 su due stazioni, quella di Trino Vercellese e di San Giacomo Vercellese e comunque […]
“Una grave sconfitta per la libera impresa in Italia. E’ stato, così, bloccato un settore in forte crescita, trainato soprattutto dai giovani agricoltori”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, dopo il voto “con il quale il Governo colpisce la parte più pregiata del comparto agroindustriale della canapa da estrazione, basato sulla produzione […]