L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato il bando 2024 per la presentazione di domande di aiuto per la conversione all’agricoltura biologica e il mantenimento delle pratiche di produzione biologica, intervento SRA29 del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027. Il bando, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 34 milioni e 950 mila euro per 5 anni, scade il 15 maggio (come indicato dal Ministero dell’agricoltura) ed […]
La presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea ha cercato di riaprire il “trilogo” (Parlamento, Commissione, Consiglio), relativo alla revisione del regolamento che stabilisce un Sistema di Preferenze tariffarie Generalizzate nel quale figura il regime a favore dei Paesi Meno Avanzati, grazie al quale importanti paesi produttori di riso, come Cambogia e Myanmar, possono esportare verso […]
Ad Acqui Terme (AL) mostra interattiva e multimediale “Nel nostro piatto”, un progetto di Regione Piemonte nato dalla collaborazione tra l’Assessorato Agricoltura e cibo e l’Assessorato Cultura Turismo e Commercio. Un’iniziativa di comunicazione ed educazione al consumo alimentare sano e consapevole, in linea con le politiche del cibo e della sostenibilità promosse dalla Regione. Dopo le esposizioni all’interno della manifestazione di Slow Food Terra […]
Il territorio di Trino Vercellese, in mezzo alle risaie, non ospiterà il deposito di scorie nucleari. La decisione è stata assunta dal Comune, che dopo molte polemiche ha rinunciato. Confagricoltura Piemonte, con la sede provinciale di Vercelli, esprime soddisfazione. per la Rimane da definire la situazione del territorio in provincia di Alessandria, le cui aree […]
“Dal sapere al sapore” è il titolo del progetto lanciato dalla “Strada del riso piemontese di qualità, presieduto da Massimo Biloni, per coinvolgere gli scolari in una maggiore consapevolezza del territorio e del cibo. L’obiettivo è quello di avvicinare la popolazione alla cultura del riso, partendo dai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo […]
Dopo tanta pioggia, il punto sulla situazione idrica nei campi. Disponibilità in vista della partenza della stagione irrigua, sperimentazioni per far fronte ai sempre più frequenti periodi siccitosi, deflusso ecologico, invasi e bacini. Questi sono i temi trattati nel corso di un incontro con Est Sesia, il maggiore consorzio di irrigazione e bonifica d’Italia, e […]
Risotti cremosi” di Riso Scotti è stato premiato come migliore proposta nella categoria primi piatti. Un riconoscimento assegnato sulla base delle valutazioni di un panel di analisi NielsenIQ; avvalorati dal giudizio della grande distribuzione, attraverso le votazioni di manager, buyer e category su innovazione, packaging, rapporto qualità/prezzo, attività di trade marketing, di category ed eco-sostenibilità […]
ColtivaTo, il Festival Internazionale dell’Agricoltura prosegue il percorso di avvicinamento all’edizione 2025, con un nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a temi di attualità e rilevanza nel settore. Sarà ancora Maria Lodovica Gullino, fitopatologa, imprenditrice e responsabile scientifico di ColtivaTo, a introdurre il secondo incontro “Il cibo in città: dopo l’era dell’abbondanza, quale sicurezza e disponibilità?”, che si terrà lunedì 18 […]
Droni, algoritmi, intelligenza artificiale. Addio al “buon vino del contadino”, tutto di mani e piedi. Nel vigneto è arrivata la tecnologia per garantire il vino del futuro, soprattutto sotto il profilo della sicurezza e della salubrità. Indenne da attacchi parassitari. Ne sanno qualcosa i viticoltori di Briona, Fara, Sizzano, Ghemme, ormai da un decennio in […]
Il Consorzio Gorgonzola Dop torna in Tv con un nuovo spot da 15” che riporta il gusto del formaggio Gorgonzola al centro della comunicazione. La nuova creatività sottolinea la capacità di questo formaggio unico di stupire a ogni assaggio e mette in risalto una delle caratteristiche forse meno note del Gorgonzola Dop ovvero che è naturalmente privo […]