Danni da gelo e grandine: le stime di Assoenologi

Danni da gelo e grandine: le stime di Assoenologi

L’ondata di freddo che si è abbattuto nel mese di aprile soprattutto nel Nord ha causato notevoli danni all’agricoltura. In particolare colpiti risultano i vigneti. Le temperature, soprattutto nelle regioni del Nord e Centro Nord, sono scese repentinamente a valori prossimi allo 0° e, in alcune zone d’Italia, anche la grandine ha fatto la sua […]

Riaprono le cattedrali dell’acqua

Riaprono le cattedrali dell’acqua

Dal 13 al 21 maggio le “cattedrali dell’acqua” tornao ad aprirsi al pubblico per la settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, che è stata presentata a Roma nella sede dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI). Sono circa 400 gli appuntamenti: dalle ciclopasseggiate ai concorsi […]

In cantiere le polizze salva-redito

In cantiere le polizze salva-redito

di Enrico Villa Mario Guidi, presidente uscente di Confagricoltura cui è succeduto Massimiliano Giansanti, ha tenuto a Roma una conferenza stampa dedicata alle assicurazioni in campagna, nonché alla “gestione del rischio aziendale”. Confagricoltura insiste molto sullo specifico tema. E in un commento, anche riportato dall’Agricoltore di Vercelli e Biella (direttore Paolo Guttardi) ha osservato: non si […]

Etichettatura riso, primo passo a Bruxelles. Ferrero: fondamentale per risicoltori e consumatori

Etichettatura riso, primo passo a Bruxelles. Ferrero: fondamentale per risicoltori e consumatori

Via libera alla procedura formale, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, per la notifica dei decreti interministeriali (Mipaaf/Mise) per l’introduzione in Italia dell’obbligo di indicazione della materia prima per riso e grano/pasta. I provvedimenti sono stati trasmessi alla Commissione europea per essere esaminati. E’ un passo avanti verso la cosiddetta etichettatura del riso, uno […]

Martelli: Viticoltori e consumatori più garantiti con il testo Unico del vino

Martelli: Viticoltori e consumatori più garantiti con il testo Unico del vino

Testo Unico del Vino, svolta epocale nel mondo dell’enologia italiana. Abbiamo chiesto a Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini del Ministero Politiche Agricole, che cosa cambia per i produttori. “Il Testo Unico, entrato in vigore il 12 gennaio 2017, contiene diverse novità per i vini Dop e Igp, alcune già applicabili, per altre bisognerà […]

#RisoTrasparente, hashtag e cordata Coldiretti Piemonte produttori-consumatori

#RisoTrasparente, hashtag e cordata Coldiretti Piemonte produttori-consumatori

Coldiretti Piemonte interviene nella battaglia del riso e invita produttori e consumatori a una cordata per ottenere certezza di trasparenza e qualità dall’industria di trasfornazione. L’inziativa ha il sapore di una sfida lanciata con una campagna sui canali social di Coldiretti Piemonte, Twitter e Facebook, con #RisoTrasparente, condivisa anche dalle associazione dei consumatori. “Continueremo a […]

Calici d’oro, vini d’eccellenza dell’Alto Piemonte (fotogallery)

Calici d’oro, vini d’eccellenza dell’Alto Piemonte (fotogallery)

Premiazione del sesto Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con l’Ente camerale di Biella e Vercelli e con quello del Verbano Cusio Ossola. Incontro aperto da Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «Le parole d’ordine nelle scelte d’acquisto dei consumatori sono qualità e […]