Il Vitellone Piemonte Igp, punta di diamante dell’oro rosso

Il Vitellone Piemonte Igp, punta di diamante dell’oro rosso

Tradizione, passione, storia, professionalità, cultura. Ci sono tutti questi ingredienti nel Vitellone Piemonte Igp, presentato nella cornice del Circolo della Stampa di Torino. Il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta è arrivato per il “Vitellone Piemontese della coscia”, con notizia ufficiale del 23 dicembre 2016, da parte dell’Unione Europea, dopo un iter burocratico partito nel 2009 […]

Tutto e solo per Lucilla il premio Donne&Riso

Tutto e solo per Lucilla il premio Donne&Riso

Dal Medioevo ai tempi dei droni. Tutto in un pomeriggio l’affascinante viaggio del riso sul palcoscenico del teatro Civico di Vercelli, a cura di Donne&Riso, che al termine di uno spettacolo avvincente ha consegnato il Premio Donne&Riso, dodicesima edizione, all’attrice Lucilla Giagnoni, toscana d’origine, novarese d’adozione, ma soprattutto innamorata della risaia attraverso le innumerevoli pièce teatrali. I […]

Il gorgonzola della Latteria per Carla Fracci, étoile-contadinella (photogallery)

Il gorgonzola della Latteria per Carla Fracci, étoile-contadinella (photogallery)

di Gianfranco Quaglia Dolce e piccante. Il gorgonzola, naturalmente. Che conquista palati fini e sopraffini, intenditori, letterati, artisti, étoile. Carla Fracci, la stella della danza, ne è rimasta affascinata, entusiasta. Di questa sua preferenza si è ricordato Fiorenzo Rossino, presidente della Latteria Sociale di Cameri, dove si produce e matura il fior fiore del gorgonzola […]

Avvisi ai naviganti: dall’UE stop alle emissioni, l’agricoltura chiamata in campo

Avvisi ai naviganti: dall’UE stop alle emissioni, l’agricoltura chiamata in campo

di Paolo Guttardi Dall’UE stop alle emissioni in atmosfera, ma c’è tempo sino al 2018 Anche l’agricoltura dovrà contribuire al miglioramento della qualità dell’aria; questo in attuazione della Direttiva (UE) 2016/2284, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici (biossidi di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, ammoniaca e particolato […]

La Finanza nelle sedi di BancoBpm: indagine per accertare eventuale aggiotaggio

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Gurdia di Finanza avrebbe acquisito documentazione nelle sedi di Milano e Verona di BancoBpm. In relazione a questa notizia BancoBpm ha diramatoun comunicato nel quale si precisa che <<da quanto ha potuto apprendere, la Procura di Milano ha aperto una indagine verso ignoti al fine di accertare l’eventuale sussistenza […]

Una mano ai talenti del territorio

Una mano ai talenti del territorio

Valorizzare i talenti del territorio. Questo l’obiettivo del progetto “Potenzialità e talento”, promosso da Associazione Industriali di Novara, Università del Piemonte orientale, Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio e Deloitte & Touche Spa. Il progetto èfinalizzato a inserire i giovani in specifiche aree di ogni struttura aziendale. Ogni tirocinante riceverà un’indennità di 600 […]

Se una libellula vola in risaia (quel drone naturale della biodiversità)

Se una libellula vola in risaia (quel drone naturale della biodiversità)

di Enrico Villa Le libellule sono ritornate nelle risaie, che in Italia si sono dilatate raggiungendo i 234.134 ettari. Parlando di biodiversità, L’Agricoltore (direttore Paolo Guttardi) all’insetto ha dedicato una pagina. Lo stesso periodico di Vercelli e di Biella di Confagicoltura ha richiamato più volte la biodiversità di cui molti parlano genericamente, però non approfondendo. […]

Tre milioni di sacchetti Novamont alla conquista di Parigi

Tre milioni di sacchetti Novamont alla conquista di Parigi

Novara-Parigi, filo diretto per le materie prime rinnovabili e compostabili. E’ l’operazione “Zero sac plastique fossile, con cui il Comune di Parigi ha messo al bando i sacchetti per asporto merci in PE e PVC nei mercati alimentari della capitale francese a favore di quelli di origine vegetale. Pe l’imballaggio i commercianti possono utilizzare solo buste […]

Riso a dazio zero dall’Ecuador. Carrà: altro colpo basso, uniamoci o la risicoltura morirà

Riso a dazio zero dall’Ecuador. Carrà: altro colpo basso, uniamoci o la risicoltura morirà

di Gianfranco Quaglia Dal 1° gennaio è entrato in vigore, anche se in via provvisoria, l’accordo commerciale tra europea e l’Ecuador. L’accordo prevede la possibilità di importare nell”Ue a dazio zero il riso da seme e un contingente annuo (per cinque anni) di 5.000 tonnellate con il codice NC 1006. Da rilevare che negli ultimi […]