L’Istituto del Vermouth alla Douja d’Or e a Cheese

Un denso calendario di appuntamenti tutti piemontesi per il neonato Istituto del Vermouth di Torino che, nel mese di settembre, si presenterà al pubblico della Douja d’Or ad Asti, a quello di Cheese a Bra e in una tre giorni di eventi a Canelli. Al centro degli incontri, tre secoli di storia e cultura del […]

Franco Martini presidente di Asprocarne Piemonte

Franco Martini, allevatore di Chivasso, è il nuovo presidente di Asprocarne per il triennio 2017-2019. E’ stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione. Asprocarne Piemonte associa 600 allevatori che, in tutto, in stalla hanno 130mila capi bovini da carne. Ogni anno con il disciplinare di produzione vengono etichettati 25mila capi. Franco Martini proviene da Coldiretti. […]

Avvisi ai naviganti: in diminuzione l’uso di concimi

Avvisi ai naviganti: in diminuzione l’uso di concimi

di Paolo Guttardi Diminuisce l’uso dei concimi Sono oltre 4 milioni di tonnellate i fertilizzanti commercializzati nel 2015: la parte del leone la fanno i concimi, con 2,4 milioni di tonnellate, seguono con 1,2 milioni di tonnellate gli ammendanti, con 0,25 milioni di tonnellate i correttivi e, infine, con 0,18 milioni di tonnellate i sustrati […]

Pigato e Sagralea compiono 50 anni, festa in Riviera

Pigato e Sagralea compiono 50 anni, festa in Riviera

Sagralea compie 50 anni. E’ la grande festa del Pigato e degli altri vini della Riviera ligure. Nell’area di Terraconiglio a Salea d’Albenga, dal 15 al 20 Agosto, tradizionali piatti che hanno fatto grande le cucine di Sagralea, ma anche due cooking show con personaggi di altissimo livello gastronomico e mediatico: Andy Luotto (il 15 […]

Risaie in asciutta, una storia già vista nell’Ottocento

Risaie in asciutta, una storia già vista nell’Ottocento

di Enrico Villa Giuseppe Nuvolone Pergamo, già direttore e poi presidente dell’Orto Botanico della Crocetta di Torino, negli anni 1805/1806 fu anche presidente della Società Agraria, istituita nel 1875 da Vittorio Emanuele III di Savoia, re di Sardegna. Il sovrano, alquanto conservatore, cedette però allo “spirito illuministico”. E fondò quella che successivamente sarebbe diventata l’Accademia […]

Meloni più buoni se conservati con l’ozono

I ricercatori del Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici Agroalimentari e Forestali  (DIBAF) dell’Università della Tuscia di Viterbo hanno dimostrato gli effetti positivi dell’ozono anche sulla conservazione dei meloni durante lo stoccaggio refrigerato. Allo studio ha collaborato Cristian Carboni, Food Market & Applications Manager di De Nora. “Dai risultati si evince che l’ozono – dice il […]

Coldiretti: un chilo di pesche pagato meno di un sms

Sulla crisi senza precedenti del settore pesche interviene Coldiretti Cuneo, denunciando la distorsione del mercato: “Ai produttori della Granda un chilo di pesche viene pagato meno che un sms per poi aumentare dal campo alla tavola di 9/10 volte. Quindici-venti cent al kg rappresentano infatti il 50% del costo di produzione: una situazione insostenibile per i […]

Martelli: la locomotiva spumanti fa correre l’Italia

Martelli: la locomotiva spumanti fa correre l’Italia

di Gianfranco Quaglia E’ tempo di vendemmia. Già tra i filari per raccogliere le uve da Moscato, con un notevole anticipo favorito dal grande caldo di quest’estate. Via via si continuerà con tutto il resto. Presto per una previsione complessiva, ma la tendenza è quella di un’altra annata ottima sotto il profilo qualitativo, che dovrebbe […]