“Al Governo ed al Ministro dell’Economia chiediamo di fare in modo chiaro la scelta prioritaria di superare la cultura delle emergenze climatiche! Noi mettiamo a disposizione i nostri progetti, la nostra conoscenza del territorio, la passione per il nostro lavoro: il Piano di Mitigazione del Rischio Idrogeologico, il Piano Nazionale degli invasi, Irriframe sono strumenti […]
Memoria&Futuro: quando Silvio Pellico incontrò il Barolo

di Salvatore Vullo I grandi vini del Piemonte, come noto, hanno profonde radici nel mito e nella storia; e più di ogni altro il Barolo: protagonista per antonomasia, il cui nome si lega all’epopea dei Savoia, del Risorgimento, del lungo processo che portò all’Unità d’Italia e dell’affannato periodo successivo. Una grande storia che ha fatto […]
La Piemontese, prima in Italia per produzione di carne

Quasi 270 mila bovini(268 mila per l’esattezza) dei quali il 95% allevati in Piemonte, in 4300 aziende zootecniche distribuite in 44 province, la Razza Piemontese è la prima in Italia per produzione di carne. Sono i dati emersi all’assemblea di bilancio annuale dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte. L’Arap, hanno spiegato il presidente Roberto Chialva e […]
Salvato il Carnaroli: Ente Risi sventa in Europa lo scippo legale del nome

Il Carnaroli, varietà di riso Made in Italy più apprezzata dai gourmet e dagli chef per la sua forte tenuta alla cottura, è stato salvato dallo “scippo legale” del nome così come ha definito il tentativo il presidente dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà. Il riso è stato al centro di una battaglia che si è […]
Ottavo bollettino brusone: attacchi rilevati da tre postazioni

Continua l’iniziativa del Progetto Bruma, lanciato da Fan (Fondazione agraria novarese) con Regione Piemonte ed Ente Nazionale Risi. Le condizioni di afa e umidità, propedeutici all’insorgenza di attacchi fungini, hanno favorito nei giorni scorsi alla diffusione della patologia soprattutto nel Vercellese, come dimostra la rilevazione dei captaspore. Bollettino Brusone del 10/07/2017 Località Rischio Trino Vercellese […]
La risaia di Elsa Martinelli

Alcuni anziani la ricordano bene, quando alla Cascina Graziosa, Comune di Casalino (Novara), s’immerse nei campi coltivati a riso per fare la mondina. Elsa Martinelli, scomparsa sabato a Roma, la grande attrice italiana scoperta e lanciatada Kirk Douglas, interpretò “La risaia” con Folco Lulli, per la regia di Raffaello Matarazzo, presentato come un rifacimento in […]
Avvisi ai naviganti: nuova legge, agricoltura piemontese pronta a cambiare pelle

di Paolo Guttardi Nuova legge per il riordino dell’agricoltura La Regione Piemonte manda in soffitta la legge regionale n. 63 del 1978 e che ha costituito fino ad oggi, pur con i necessari adattamenti, il testo unico per gli interventi regionali in materia di agricoltura e foreste. La proposta di ddl regionale è stata presentata […]
Ceta, il trattato che fa arrabbiare e divide (photogallery)

Un coro di “no” contro il Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement), l’accordo di libero scambio Europa-Canada, per i riflessi cheha sull’agroalimentare italiana. Lo difende il ministro Calenda, lo osteggiano molti consorzi di tutela che non si sentono tutelati. Molte le manifestazioni di protesta. In forze anche dal Piemonte in piazza Montecitorio, a Roma, insieme […]
Leonardi: il Canada venderà il suo gorgonzola ma dovrà indicare l’imitazione

Per Fabio Leonardi, amministratore delegato della Igor e vicepresidente del Consorzio di tutela del formaggio gorgonzola, l’accordo Ceta non è negativo. “Anzi – è una opportunità per tutelare la nostra produzione, in particolare quella casearia e nella fattispecie il nostro gorgonzola. Mi spiego meglio: il Nordamerica è sempre stato un continente in cui c’era libertà […]
Carnaroli e Artiglio cavalcano la Torino-Milano con Chef Express

Settant’anni fa, nel 1947, Mario Pavesi, il re dei pavesini, inventò il primo autogrill nell’area di servizio lungo l’autostrada Torino-Milano. Nel 2017, sempre nello stesso luogo, l’antico autogrill Pavei risorge ribattezzato in Chef Express, Gruppo Cremonini, un investimento da 6 milioni di euro, 120 addetti e 11 milioni di fatturato. Il restyling genera una rivoluzione […]