Si chiama Agri-Lab, è un progetto dalla terra alla tavola che sta prendendo corpo ed è destinato a dare un contributo al mondo dell’agroalimentare. L’idea parte dalla Provincia di Novara, assessorato alle Politiche Agricole, con l’assessore Stefano Zanzola che è anche sindaco di San Nazzaro Sesia. E’ destinato a coinvolgere scuole (in primo luogo l’Istituto […]
di Gianfranco Quaglia Da venerdì scorso c’è un vuoto, difficilmente colmabile, nel mondo delle scienze agroalimentari, dell’alimentazione e della cucina. Ci ha lasciati improvvisamente a 68 anni Mario Tuccillo, avvocato in Novara, protagonista non solo nell’ambito forense ma profondo conoscitore della cultura, della storia e dell’alimentazione italiana. Era delegato per la provincia di Novara del’Accademia […]
Sognato, recuperato e non rottamato. Portato alla Camera dei Deputati. E ora la consacrazione, con il sigillo. Per il Razza 77, varietà storica della risicoltura italiana, arriva il giorno dell’ufficialità con tanto di presentazione alle autorità e nel 1938 autorità. Lunedì 12, ore 17,30, Cascina Fornace di Vespolate, si svolgerà l’evento di lancio di questo riso […]
La Igp dei Vitelloni Piemontesi della Coscia è arrivata a Roma con 500 allevatori per la presentazione ufficiale, moderata da Jimmy Ghione di Striscia la Notizia. L’evento si è svolto a Palazzo Rospigliosi a Roma, con il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo. Dopo l’ufficialità da parte dell’Unione Europea del riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, arrivato a […]
di Paolo Guttardi Legge sul mercato interno del riso, primo sì del Ministero Politiche Agricole E’ stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri, il testo del decreto legislativo “mercato interno del riso” che attua una specifica delega del “collegato agricolo” e in particolare l’articolo 31 della legge 28 luglio 2016 n. 154. Confagricoltura […]
di Salvatore Vullo Nella edizione del 1980 del Vinitaly, è Arnaldo Rivera, per il Piemonte, a ricevere la Gran Medaglia Cangrande, che ogni anno la Fiera di Verona assegna ai benemeriti della vitivinicoltura segnalati dalle Regioni. La Regione Piemonte, tramite l’allora assessore all’agricoltura Bruno Ferraris, quell’anno aveva designato Arnaldo Rivera, presidente della cantina cooperativa “Terre […]
Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, prende posizione ufficiale sul fronte della crisi del riso ed entra in campo chiamando direttamente in causa GDO (Grande distribuzione) e mondo industriale. Lo ha fatto pochi giorni fa ad Asigliano (vercelli) durante un incontro allargato con l’associazione “Il Dazio è tratto”, rivolgendosi a Mario Francese, presidente dell’Associazione […]
Nova Coop, la cooperativa di consumatori leader nella grande distribuzione, che da sempre crede nella valorizzazione delle produzioni locali e lavora a stretto contatto con le aziende del territorio, ha aderito alla campagna a favore del latte piemontese “Piemunto” offrendo l’opportunità ai soci e consumatori di poter acquistare nei suoi 62 punti vendita i prodotti […]
di Enrico Villa Un filo rosso e robusto lega da qualche tempo Fossano, Cuneo e Quart, Aosta. Il legame è fatto dall’agricoltura simbiotica che si è consolidato quando la Camera dei Deputati ha approvato il Testo Unico per il biologico che adesso dovrà avere il “via libera” dal Senato. Il dispositivo giuridico per la prima […]
Il Dottor Scotti, in sella a una Moto Guzzi, questa volta affronta 4 mila chilometri sulla via della seta e del riso. Lo scorso anno l’avventura ebbe come itinerario i passi himalayani sino alla capitale del Basmati, lìIndia. Quest’anno, dal 14 giugno, e per 18 giorni, Dario Scotti, titolare del’omonima industria di trasformazione, sarà on the […]