di Paolo Guttardi Scadenza per l’assicurazione riso Il Condifesa Vercelli Due ricorda che scade il 15 luglio il termine per la sottoscrizione dei certificati assicurativi a copertura dei danni da avversità atmosferiche delle colture estive (come il riso) e per quelle di secondo raccolto. Ma molti agricoltori aspettano ancora i contributi comunitari relativi al 2015. […]
Il quinto bollettino emesso da BRUMA, il sistema di rilevamento della presenza del brusone (Pirycularia grizea) in risaia segnala rischio uno a Trino (Vercelli) e Nibbia (Novara). La scorsa settimana il rischio uno era stato segnalato a Cameriano (Novara) dove adesso il rischio è sceso a zero. Il progetto è organizzato da Fan(Fondazione agraria novarese), Ente […]
Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN), è il nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte per il triennio 2017/2020. E’ la prima volta che un rappresentante della provincia di Cuneo siede alla presidenza regionale dell’organizzazione degli imprenditori agricoli piemontesi. Succede all’alessandrino Gian Paolo Coscia, giunto al termine del suo mandato. Allasia è attualmente presidente […]
di Gianfranco Quaglia Due lettere per smuovere le acque stagnanti, anzi il riso. Sono dell’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, che dopo l’invito al mondo industriale della trasformazione a sedersi a un tavolo e rivedere i prezzi pagati ai risicoltori, ora si rivolge direttamente anche alla GDO (grande distribuzione organizzata). E al tempo stesso […]
di Enrico Villa Il caldo imprevisto per alcuni giorni è salito oltre i 30/35 gradi, favorendo le malattie nelle coltivazioni, in primis riso e mais. Il Piemonte ha grande sete. In questa regione subalpina, terra di dighe idroelettriche, di fiumi, torrenti e canali artificiali (il Cavour), invasi artificiali agricoli e integrati per l’uso civile e […]
La spedizione TransAsiatica 2017, guidata da Dario Scotti, è approdata a Samarcanda, dopo aver attraversato tre dei sei Paesi previsti dall’intero viaggio sulla Via della Seta. Da Mashad, in Iran, lungo tutto il deserto turkmeno, per passare la frontiera uzbeka e raggiungere la metropoli millenaria. Ma non si respira solo storia; attraversando l’Uzbekistan si percepisce […]
Il Vermouth non è più soltanto la classica, storica bevanda torinese. E’ diventata un simbolo riconosciuto con tutti i crismi dell’ufficialità. Testimone di tre secoli di storia e cultura del bere, come dice lo slogan dell’Istituto del Vermouth di Torino, presentato nelle sale del Museo nazionale del Risorgimento. Sede più consona e appropriata non si […]
di Salvatore Vullo Nell’Aprile del 2009, per la 43° edizione del Vinitaly, la Gran Medaglia Cangrande per il Piemonte, su proposta dell’allora assessore all’agricoltura della Regione Piemonte Mino Taricco, viene conferita a Ornella Costa, vedova di Matteo Correggia e titolare dell’omonima azienda vitivinicola di Canale. Ornella Costa aveva sposato Matteo Correggia nel 1990. Da qui […]
Se in Francia è “Risotto mon amour”, in Germania è “Ich liebe risotto” (Mi piace il risotto). Il risotto made in Italy sta conqustando francesi e tedeschi grazie a una campagna promozionale organizzata da Ita (Ialian Trade Agency) ed Ente Nazionale Risi. Ich liebe risotto… Il piatto nazionale a base di riso è partito alla […]