Sabato 9 settembre, ore 15, 30, al Centro Congressi Hotel Novarello Resort (Granozzo con Monticello – Novara), convegno su “Il riso nell’alimentazione, nello sport e nel turismo, la qualità del sistema riso italiano”. Fra i relatori il presidente Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, presidenti delle organizzazioni agricole, Roberto Isola direttore Est Sesia. Modera Gianfranco Quaglia, […]
Risicoltori in bilico tra l’esigenza di tutelare l’ambiente e la necessità di combattere le infestanti con i diserbanti ancora concessi dall’ue, dopo i tagli a parecchi principi attivi. Se ne è parlato alla Sa.Pi.Se. (Sardo.Piemontese.Sementi), di Sali Vercellese, patria del riso Venere, dove si è svolto il tradizionale Open Day. E’ stato il professor Aldo […]
di Enrico Villa L’anno 2018 sarà dedicato al cibo italiano nel mondo. Gli obiettivi sono due: tutelare la nostra alimentazione con le indubbie connotazioni che gli vengono dai nostri territori; e nel 2020 raggiungere il traguardo delle nostre esportazioni agroalimentari, previste fra tre anni in 50 miliardi di Euro. Nei primi giorni di giugno, quando […]
Qual è l’esatta definizione di “prodotto equivalente” e di “agricoltore”? L’Ente Nazionale Risi ha ricevuto l’incarico dal Ministero Politiche Agricole e dal Ministero Sviluppo Economico di predisporre la documentazione tecnico-giuridica per superare gli ultimi ostacoli di carattere legislativo, con particolare riferimento alla corretta definizione di “produttore” e di “prodotto equivalente”. “Passi necessari – dice il […]
Gara gastronomica tra studenti di otto istituti alberghieri italiani, le ricette di grandi chef e laboratori di cucina dedicati ai piccoli gourmet. Oro d’Argenta è il palcoscenico gustoso della storica Fiera d’Argenta (Ferrara) alla 60.a edizione. Da venerdì 8 a domenica 10 settembre piazza Garibaldi sarà il cuore pulsante delle degustazioni. Sarà possibile andare alla […]
Domani (5 settembre) a Vercelli Ente Nazionale Risi ed il CREA organizzano una vera giornata della sostenibilità in risicoltura. Ritrovo per tutti all’unità di ricerca per la risicoltura, in cascina Boraso, sulla Statale 11 per Torino al km 2,5 in Vercelli alle 9,30. Si potranno visitare i campi sperimentali coltivati con riso Clearfield® di Basf, […]
di Franco Filipetto Soddisfazione e tanta emozione alla 36esima edizione del raduno internazionale dello spazzacamino di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo (Verbania). Oltre alla presenza dei “Rusca”, hanno trionfato i prodotti gastronomici della valle. Su tutti il famoso prosciutto crudo di capretto vigezzino, poi formaggi, salumi, prodotti dell’agricoltura della Valle dei Pittori. Soddisfazione unanime […]
C’è un capitolo, poco noto, che riguarda la difesa e lo sviluppo del mondo vitivinicolo: è il lavoro delle donne nei vigneti, il loro contributo di fatica e professionalità determinanti. Questo aspetto sarà illustrato martedì 5 settembre a Sizzano (NO), durante la Giornata della viticoltura, nel palazzo municipale. A parlarne il professor Carlo Lozzia, docente […]
di Paolo Guttardi PSR, spesa a rilento L’analisi dei dati di spesa relativi al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e diffusi dal Report della Rete Rurale Nazionale è impietosa ed amara per gli agricoltori subalpini. Al 30 giugno 2017, a fronte di una percentuale di avanzamento della spesa programmata ed effettivamente sostenuta dell’Italia nel suo […]
Dopo il successo con l’Orchestra Sinfonica di Londra di domenica 3 settembre, Gianandrea Noseda torna a Stresa l’8 settembre per chiudere il “suo” Festival e dare appuntamento al 2018. Con lui un solista d’eccezione già ospite al Festival: il violoncellista e la Filarmonica del teatro regio di Torino, di cui Noseda è direttore musicale. Il […]