Sorella acqua, l’agricoltura non la spreca anzi la conserva

Sorella acqua, l’agricoltura non la spreca anzi la conserva

Non è uno spreco l’acqua utilizzata in agricoltura. Anzi, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella produzione del cibo, l’agricoltura ne ha anche uno equilibratore, che si riflette nella disponibilità di acqua per altri scopi. E’ quanto è emerso nel convegno tenutosi all’Environnement Park di Torino, su organizzazione dell’assessorato all’agricoltura della Regione Piemonte e di […]

Il riso (meglio se colorato) che allunga la vita (photogallery)

Il riso (meglio se colorato) che allunga la vita (photogallery)

C’era una volta una telefonata che allungava la vita, il celebre spot pubblictatrio di Armando Testa. Ma c’è anche un functional food, un cibo funzionale, che non solo te l’allunga, la può anche migliorare: il riso. E se è colorato, ancora di più. Perché riso nero e rosso sono ricchi di polifenoli, con proprietà antinfiammatorie che […]

I captaspore Bruma hanno fatto la spia contro il brusone: 33 mila sms (photogallery)

I captaspore Bruma hanno fatto la spia contro il brusone: 33 mila sms (photogallery)

E’ considerato ormai un progetto pilota e potrebbe fare da apripista a una piattaforma strategica per il monitoraggio di tutti gli attacchi antiparassitari sulle coltivazioni agricole in Piemonte. Stiamo parlando di Bruma, l’acronimo che sta per Brusone Modem Application), il sistema matematico di rilevamento della presenza della pyricularia grisea, il patogeno che attacca le pianticelle […]

De Castro: il greening che verrà? Meno punitivo e più premiante

De Castro: il greening che verrà? Meno punitivo e più premiante

“Semplificazione, rafforzamento delle politiche per la gestione dei rischi, misure per i giovani agricoltori continuano ad essere in testa alla lista degli obiettivi e il concetto di flessibilità è la leva per accompagnarli”. Così , primo vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo dopo la comunicazione del Commissario europeo dell’agricoltura Phil Hogan sul futuro della […]

Razza 77 e Carnaroli dei poveri a Geo&Geo (photogallery)

Razza 77 e Carnaroli dei poveri a Geo&Geo (photogallery)

Razza 77, il riso risorto dal passato. Poi Artiglio, il “Carnaroli dei poveri”. Entrambi sono assurti alla ribalta di Geo&Geo, la popolare trasmissione televisiva condotta su Rai3 da Sveva Sagramola. Li ha portati Fabrizio Rizzotti, dell’azienda agricola La Fornace di Vespolate, presidente di Agrimercato-Campagna Amica di Coldiretti Novara Verbano Cusio Ossola. Un breeve viaggio nel […]

Viaggio nel chicco di riso, dalla risaia al piatto

Viaggio nel chicco di riso, dalla risaia al piatto

Dalla risaia al piatto. E’ il cammino del chicco Made in Italy (e non solo) che Valentina Masotti, consulente in comunicazione nel settore agroalimentare, foodblogger, e Massimo Biloni, noto consulente agronomo e fondatore di Acquaverderiso (la prima società italiana specializzata nell’analisi sensoriale applicata al riso) hanno compiuto attraversando passo dopo passo il mondo del riso. […]

Memoria&Futuro: quando Giuseppina guidava le donne del vino

Memoria&Futuro: quando Giuseppina guidava le donne del vino

di Salvatore Vullo Nella 34° edizione del Vinitaly di Verona, anno 2000, per il Piemonte, venne assegnata a Giuseppina Viglierchio, la Gran Medaglia Cangrande: il prestigioso riconoscimento che ogni anno al Vinitaly la Fiera di Verona assegna ai benemeriti della vitivinicoltura segnalati dalle Regioni Italiane. La Regione Piemonte, con l’allora assessore all’agricoltura, Giovanni Bodo, aveva […]

Carrà: la Commissione Europea finanzia la violazione dei diritti umani

Carrà: la Commissione Europea finanzia la violazione dei diritti umani

L’accusa è specifica e pesante. Arriva da Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi: “La Comissione Europea finanzia la violazione dei diritti umani. Un rapporto conferma che le concesioni alla Cambogia provocano sfruttamento, ma Bruxelles tace” Il rapporto ufficiale inchioderebbe la Commissione europea alle sue responsabilità: “Le esportazioni della Cambogia verso l’Unione europea sono all’origine di […]