Resistere, resistere, resistere. Ma anche interrogarsi al proprio interno. Questo il senso dell’editoriale che Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, ha scritto sul numero di dicembrede “Il Risicoltore”, tracciando un bilancio dell’annata 2017 e della crisi che sta attraversando il comparto. Resistere per credere ancora che la richiesta della clausola di salvaguardia presentata a Bruxelles […]
Nel curriculum, alla voce “Esperienza lavorativa”, figurano due “passaggi” come bagnino al Parco acquatico Bolleblu di Borghetto Borbera (AL) e soprattutto di aiuto cuoco al “Manly Wine”, un ristorante di Sidney. Di questa tappa australiana, da lui fortemente voluta per farsi le ossa e forgiare il carattere, Mario Cannella è particolarmente orgoglioso: è l’estate 2010, […]
di Enrico Villa Il ministro delle Politiche Agricole e Forestali Maurizio Martina ha appena licenziato il suo libro: Dalla terra all’Italia. Parla del ruolo dei giovani che si fanno strada nell’universo agroalimentare italiano, non possibile senza la qualità sempre più apprezzata dai consumatori, più scaltriti di un tempo. Stando alle ultime inchieste (Coldiretti/Ixè) la mappa […]
I livelli del lago Maggiore hanno raggiunto il minimo storico ed il bacino racchiude solo il 6.5% della capacità di invaso, ma tutti i grandi serbatoi del Nord sono abbondantemente sotto media e verso record negativi: il riempimento del lago di Como è al 6.5%, quello del lago d’Iseo è al 10.7%, il lago di […]
In principio era soltanto un coleottero. Poi è diventato un flagello. Syiamo parlando della Popillia japonica, lo scarabeide giapponese che da anni sta falcidiando coltivazioni nella Valle del Ticino (sponde piemontese e lombarda) eche ora attacca anche i vigneti delle colline novaresi, Contro questo fitofago che distrugge o limita le produzioni si è tenuto un […]
di Paolo Guttardi Stop al consumo di terreno agricolo Confagricoltura lancia l’allarme, dopo la diffusione dei dati che parlano di una continua sottrazione della superficie agricola utilizzata in Italia. Sempre più spesso i terreni coltivabili sono trasformati in nuove autostrade, linee ferroviarie, insediamenti residenziali e capannoni. Davanti a questi dati, Confagricoltura invita a prendere provvedimenti […]
Cinquecento piatti di risotto e altre centinaia di specialità gastronomiche alla prima edizione del Carosello del Risotto Italiano che si svolge fino alla sera di domenica 10 dicembre a Cavaglià (Biella), testimonial d’eccezione Edoardo Raspelli, madrina Liubetta Novari (miss La Più Bella del Mondo/Italia 2014 e tra le modelle predilette di Valeria Marini). Domenica 10 […]
Una volta tanto una buona parte di europarlamentari italiani a Strasburgo, qualunque sia la loro appartenenza politica e partitica, sono d’accordo e fanno lobby. Ma per chiedere spiegazioni su una decisione che penalizza duramente l’Italia. E’ stato Paolo De Castro, primo vicepresidentede della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ad accorgersi dello “schiaffo” dato al nostro […]
Non era facile distinguersi nel pianeta Artigiano in Fiera a Rho (Milano), due milioni di visitatori, 3200 stand da cento paesi. Una fotografia dell’artigianato globale, ma anche del food, soprattutto nel Padiglione Italia. Il Consorzio Alto Piemonte, che promuove le eccellenze turistiche, artigianli, imprenditoriali e gastronomiche, ha colto nel segno attraverso una proposta diversificata che […]
Oltre un milione, per esattezza 1.268.000 euro sono stati erogati nel 2017 a circa 300 tra enti e associazioni di Piemonte, Valle d’Aosta, e Liguria di Ponenete dalla Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio, presieduta da Franco Zanetta. In prevalenza i contrbiuti sono stati focalizzati nelle province di Novara ,Vco, Vercelli e Alessandria. […]