di Paolo Guttardi L’antimafia, nuovo ostacolo per la Pac Ha suscitato stupore ed incredulità la norma contenuta nel decreto fiscale secondo la quale sarà richiesta la certificazione antimafia a tutti i possessori di terreni che richiedono gli aiuti Pac. Con evidenti rischi di paralisi degli uffici delle Prefetture che devono verificare i requisiti dei richiedenti […]
Nasce “Piemondina”, il marchio distintivo per valorizzare il riso piemontese. Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura, lo ha presentato a Verceli, doppo che la Regione, su sua proposta, pochi giorni fa ha dato il via libera a una campagna di valorizzazione del prodotto Made in Piemonte. “Piemondina”, sul modello di “Piemunto”, realizzato un anno fa per […]
E’ fico, il più grande parco agroalimentare del mondo. Ideato e inventato a Bologna da Oscar Farinetti, patron di Italy. Un laboratorio a cielo aperto, dove il cibo e il gusto si coniugano con la terra, la gastronomia la ristorazione, la sostenibilità con ristoranti, fattorie, laboratori. Da vedere, provare, raccontare.
“Sono venuto a Mortara per ascoltarvi, faremo il programma insieme”. Così Matteo Renzi ai risicoltori che lo hanno atteso alla Borsa Merci di Mortara (Pv), tappa del suo tour in treno attraverso l’Italia. Nella città lomellina per la verità è arrivato in auto da Novara, dopo una visita alla Novamont. Con il segretario del PD […]
Sarà il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ad aprire il 72° Congresso nazionale dell’Associazione enologi enotecnici italiani (Assoenologi), alla Leopolda di Firenze, in programma dal 17 al 20 novembre. Dopo il ministro e la prolusione del presidente di Assoenologi, Riccardo Cotarella, alla cerimonia inaugurale si alterneranno al podio numerosi rappresentanti di […]
“Cari industriali, diteci voi che cosa fare. Dateci voi un’indicazione sulle prossime semine, quali varietà scegliere”. Questo il senso della lettera che Paolo Carrà, presidente Ente Nazionale Risi, ha inviato a Mario Francese, presidente di Airi (Associazione industrie risiere italiana) a conclusione di questa annata e in previsione di quella prossima. Dopo molti mesi di […]
di Enrico Villa Harry Styles, anglosassone, ha 23 anni, un seguito di ragazzini che si esaltano per i suoi brani che parlano di natura e dei casi della vita e che ha dato il nome di kiwi ad un suo cd di brani i quali inizialmente sono stati proposti a tutto il mondo dalla Sala […]
Siamo alla vigilia dell’ultimo tentativo per ottenere la clausola di salvaguardia che dovrebbe bloccare la massiccia importazione a dazio zero dai PMA (Paesi meno sviluppati) di riso del Sudest asiatico. L’italia gioca la carta definitiva. Al ministero dello Sviluppo Economico si è svolta la riunione del Tavolo Agroalimentare, l’organismo che lavora per aumentare l’accesso dei […]
In campo i “green boys” e le “green girls”. Sono gli allievi dell’istituto tecnico agrario di Vercelli protagonisti di un’iniziativa promossa dalla Regione Piemonte-Direzione Agricoltura, nell’ambito del piano di comunicazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020: riguarda il percorso formativo “A scuola di PSR” che rientra in un più ampio progetto di comunicazione e formazione […]
Del riso non si butta nulla, neppure gli scarti. Eleonora Bertolone da Collobiano (Vercelli) ha fatto tesoro degli insegnamenti tramandati dal nonno, coniugando il passato con il futuro. Il suo riso Violet, il pigmentato autoctono naturale di colore viola, non è soltanto uin ottimo funcional food, con proprietà nutraceutiche antiossidanti.”In questi anni di avventura imprenditoriale […]