Duecento risicoltori alle masterclass che si sono tenute al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV), dedicate alla formazione per una risicoltura sostenibile. Con il progetto Sairisi, sostenuto dall’Ente Nazionale Risi, è ripartito per il terzo anno consecutivo un programma di promozione della sostenibilità agricola nella produzione del riso. La prima giornata si è […]
Piemonte protagonista nell’anno internazionale del cibo italiano, ideato dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo insieme al Ministero delle Politiche agricole. Tutto il programma punta sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo, in primo piano il patrimonio Unesco Langhe, Roero e Monferrato. Presentazione a Roma, con la partecipazione degli assessori al […]
di Gianfranco Quaglia Una vacanza alle Maldive nel cuore dell’inverno, prima di iniziare la nuova stagione nei campi. Così ha fatto Fabrizio Rizzotti, risicoltore alla Fornace di Vespolate (No), l’azienda che produce Artiglio, l’unico Indica made in Italy, Carnarolli, Razza 77. Villaggio vacanze nell’arcipelago frequentato ogni anno da 90 mila italiani e, per questo, comfort […]
di Enrico Villa La memorialistica riguardante Carlo Magno (742/824) primo ispiratore di quella che, poi, sarebbe stata l’Europa che conosciamo oggi, tramanda come con un colpo di lancia uccise un grande cinghiale. In branco l’animale si aggirava nelle foreste vicine ad Aquisgrana. Papa Leone III (750/816) al seguito dell’imperatore magnificò l’atto di coraggio di Carlo […]
Nasce la prima banca italiana dei tessuti neoplastici del sistema nervoso centcrale, con un “ponte” costruito tra Novara e Milano. Si tratta della biobanca dei tumori cerebrali in Italia, che avrà il suo centro in uno dei siti di eccellenza a livello europeo nelle ricerca e cura: l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con la […]
Versare nel bicchiere, da tenere scrupolosamente per lo stelo meglio ancora se alla base, agitare, annusare, respirare profondamente. Immergersi con i sensi in quegli aromi che scaturiscono dal prodotto per riconoscere essenzialità, origine e – per i più allenati – anche la varietà. Senza pregiudizi , ma con un approccio distaccato, diverso a seconda del […]
E’ Coppa Italia. Splendida impresa per la Igor Volley Novara di Massimo Barbolini, che al Pala Dozza di Bologna ha conquistato la seconda Coppa Italia della sua storia aggiudicandosi con un secco 3-1 la finalissima con l’Imoco Conegliano detentrice del titolo. A trascinare le azzurre le difese di Stefania Sansonna e una grande prestazione di […]
di Paolo Guttardi Il pericolo viene dall’India C’è forte preoccupazione dei risicoltori per la possibilità che l’Ue possa concordare con l’India un allargamento della lista delle varietà di riso Basmati semigreggio da importare, ancora una volta con livello zero di dazio. La consultazione pubblica che la Commissione europea ha lanciato sul Web ha riscosso grande […]
Si apre giovedì 22 alCentro Congressi di Torino Incontra (via Nino Costa 8) la terza edizione del festival del giornalismo alimentare. Tre giorni di confronto su cibo e alimentazione, attraverso un’alternanza di panel di approfondimento, eventi collaterali, laboratori ed educational sul territorio per una platea eterogenea di giornalisti, comunicatori, foodblogger, aziende, istituzioni, uffici stampa, scienziati, […]
Il mais Ogm non è nocivo, anzi è il più sicuro. Così la ricerca della Scuola superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa pubblicata su ”Scientific Reports” e basata su 11.699 osservazioni. Su queste basi lo studio dimostra, “in maniera decisa”, che “il mais transgenico è notevolmente più produttivo (le colture Ogm hanno una resa superiore. […]