In alto calici e numeri, il Piemonte al Vinitaly

In alto calici e numeri, il Piemonte al Vinitaly

Arrivano i piemontesi, anzi sono già arrivati. Seicento viticoltori, dal Monte Rosa alle Langhe, a Verona sino al 18 aprile nel Padiglione 10 di Vionitaly, la più importante manifestazione fieristica del mondo dedicata al vino. In gran parte piccole e medie aziende, alle quali si aggiungono una ventina di Cantine cooperative, associazioni di produttori, Consorzi […]

La lunga marcia del cibo etichettato

La lunga marcia del cibo etichettato

di Paolo Villa Il 5 aprile, dando contenuto giuridico-operativo a una norma approvata dal Parlamento nel 2017, pasta e riso di origine in Italia e nell’UE non hanno più scampo: le loro confezioni devono recare con precisione la provenienza dell’area nonché dell’impianto di produzione e lavorazione. Ai contravventori saranno comminate multe da 2 mila a […]

Le bufale nel piatto, come comunicare il buon cibo

Le bufale nel piatto, come comunicare il buon cibo

“Le bufale nel piatto, come comunicare il buon cibo”. Questa volta il tema riguarda i giornalisti che per informare con correttezza devono disporre di strumenti giusti e appropriati. Attraverso la conoscenza e la formazione. ecco perché l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte e Coldiretti Piemonte hanno organizzato, lunedì 9 aprile 2018, il corso di formazione dal […]

Avvisi ai naviganti: con il Psr le macchine mettono il turbo

Avvisi ai naviganti: con il Psr le macchine mettono il turbo

di Paolo Guttardi PSR a tutta velocità I vari PSR che hanno investito ingenti risorse finanziarie nell’agricoltura conservativa hanno influenzato anche e soprattutto l’industria delle attrezzature agricole, con particolare riferimento alle macchine per la preparazione del terreno, ad iniziare dalle seminatrici da sodo per finire alle classiche combinate con ancore e dischi e rulli compattatori […]

Leonardi: Banco strategico, ma chiediamo velocità. Castagna: siamo con voi (photogallery)

Leonardi: Banco strategico, ma chiediamo velocità. Castagna: siamo con voi (photogallery)

di Gianfranco Quaglia L’assemblea di Banco Bpm non è solo un atto dovuto per l’esame e l’approvazione del bilancio (a larghissima maggioranza) ma un momento di confronto fra gli azionisti, il mondo dell’imprenditoria, la banca, il territorio. Fra le voci degli interventi da sottolineare quella di Fabio Leonardi, amministratore delegato di Igor Gorgonzola, leader nel […]

Banco-Bpm, assemblea a Milano

Banco-Bpm, assemblea a Milano

Sette aprile, assemblea del Banco-Bpm per approvare il bilancio. Dopo la fusione con Banco Popolare è il primo appuntamento a Milano. Lo scorso anno era stato a Novara. Obiettivi del cda, con il presidente Fratta Pasini e l’0ad Castagna, è lo sviluppo ulteriore del risparmio gestito e la bancassurance. Poi la crescita del Corporate & […]

Con “Le risaiuole” di Morbelli torna dopo un secolo la vita in risaia

Con “Le risaiuole” di Morbelli torna dopo un secolo la vita in risaia

“Vita in risaia”. E’ il titolo della mostra sull’arte e il valore sociale delle opere di Angelo Morbelli (1854-1919) che avrà due momenti: Novara (13-25 aprile) e Vercelli (29 aprile-1° luglio). L’iniziativa porta nelle due città piemontesi altrettanti capolavori del caposcuola del Divisionismo italiano: Risaiuole (1897) e Per ottanta centesimi! (1895). Il primo appuntamento è […]

Ascheri al timone di Barolo Barbaresco

Ascheri al timone di Barolo Barbaresco

Matteo Ascheri è il nuovo presidente del Consorzio di tutela del Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Imprenditore vitivinicolo di Bra, classe 1962, una laurea in Economia e Commercio, guiderà un Consorzio con oltre 500 aziende vitivinicole associate che rappresentano 10 mila ettari di vigneti in Langa e Roero e 65 milioni di bottiglie.  

Terre di Aleramo, una Golosaria

Terre di Aleramo, una Golosaria

Una Golosaria nelle terre di Aleramo, quel Monferrato patrimonio Unesco dell’Alessandrino e dell’Astigiano. Il weekend dedicato al gusto, ideato dal giornalista Paolo Massobrio, si svolge sabato e domenica 7 e 8 aprile tra i castelli e i borghi del Monferrato. Il tema della dodicesima edizione è la passeggiata: 30 gli itinerari proposti, duecento chilometri. Due […]

Da Gaudenzio Ferrari alla modernità: il cavallo protagonista

Da Gaudenzio Ferrari alla modernità: il cavallo protagonista

di Enrico Villa In mezzo agli sgherri romani nelle scene della crocifissione di Cristo, a Vercelli in San Cristoforo e a Varallo nella tramezza di Santa Maria delle Grazie e nella quinta cappella scenografica del Sacro Monte, incombono i robusti cavalli di Gaudenzio Ferrari (Valduggia 1475 0 1480/Milano 1546). Forse sono cavalli di razza frisona, […]