Festa del riso Venere, dove volano i fenicotteri e scalpitano i cavalli. Sardegna, Campidano, l’altra faccia dell risicoltura italiana. I primi 40 anni di Sa.Pi.Se. (Cooperativa sardo piemontese sementi), nata dal connubio tra i risicoltori del Piemonte e quelli sardi, sono stati celebrati nell’azienda agricola di Elisabetta Falchi, vicepresidente di Confagri, figura emblematica dell’agricoltura isolana […]
di Paolo Guttardi Anticipo Pac, ma la certificazione antimafia rischia di bloccare i pagamenti E’ in via di definizione la circolare di AGEA Coordinamento indirizzata agli organismi pagatori per definire i criteri per il pagamento degli anticipi della Pac autorizzati dalla Commissione europea con nota del 6293 in data 1/10/2018: fino al 70 % degli […]
Il Castello di Novara trasformato per un giorno in Villaggio Coldiretti con il mercato di Campagna Amica. Sabato 13, dalle 10 alle 20, i coltivatori diretti del Novarese sono stati protagonisti e hanno incontrato la città, proponendo il cibo a chilometro zero nella corte del castello. Ma non è stato soltanto un mercato. Nella sala interna al piano […]
di Enrico Villa Nello scorso mese di agosto, in piene vacanze, Gian Marco Centinaio, ministro delle politiche agricole e del turismo, ha firmato il decreto 26/08/2018 sui prodotti di montagna. Il dispositivo giuridico, che anche propone il grafico del marchio paesaggio montano con la scritta montagna, dovrà accompagnare le carni, i formaggi, i vini e […]
Dove nasce il riso del futuro e si fa ricerca per migliorare le linee esistenti: il Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia), dove è custodita anche la più grande banca del germoplasma. Per un giorno la Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, guidata dal presidente Filippo Gallinella, si è trsasferita qui, in mezzo […]
di Gianfranco Quaglia Siamo probabilmente a una svolta nella battaglia che i risicoltori italiani (e tutti gli altri europei) stanno combattendo da anni per convincere l’UE a sospendere il regime tariffario preferenziale a favore dei PMA (Paesi meno avanzati) i quali possono esportare in Europa il loro riso a dazio zero, mettendo in crisi la […]
di Paolo Guttardi Tutti gli adempimenti per essere agroambientali Per le aziende che aderiscono alle Misure agroambientali del PSR, l’autunno è carico di adempimenti, anche burocratici. Vediamo di riassumerli, rimandando per gli aspetti più tecnici e di dettaglio ai rispettivi Bandi e circolari regionali. Le aziende che hanno aderito alla misura 10.1.1 devono avere le […]
La fontana era ormai in disuso. Abbandonata alle intemperie e al ricordo. Une delle ultime volontà dell’ingegner Giampaolo Ferrari, imprenditore impegnato nel sociale a Novara, era stata: un giorno mi piacerebbe che tornasse alle origini. Così è stato. In Piazza del Popolo, davanti alla sede della Questura, il munumento pubblico ornamentale è rinato, ripristinato e […]
Prime indicazioni e prime valutazioni sul raccolto del riso, che ha raggiunto oltre il 50 per cento. Sulle principali piazze (Vercelli, Mortara, Pavia, Milano), le borse merci hano già emesso i primi listini: l’andamento è promettente, tanto da far dire al presidnete dell’Ente Nazionale Risi, Paolo Carrà, che l’avvio “è ben diverso da quello dello scorso anno. […]
Al Villaggio Coldiretti realizzato al Circo Massimo di Roma è presente Novamont, che nel 2015 ha sottoscritto un accordo strategico con Coldiretti, FAI e CAI finalizzato alla diffusione di colture per la creazione di filiere agroindustriali delle bioplastiche e dei biolubrificanti, è partner dell’iniziativa. Allo stand Novamont in mostra tutte le soluzioni in MATER-BI per […]