di Gianfranco Quaglia Piemonte Nord-orientale, sistema economico trainante che può fare la differenza. A Gianni Filippa, valsesiano, neo presidente di Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia, chiediamo il suo punto di vista sul ruolo che possono rappresentare agricoltura e indsutria insieme. Agricoltura e industria del Piemonte Orientale sono due capisaldi del “Sistema Piemonte”. L’agroalimentare può diventare un volano economico […]
di Paolo Guttardi Meno infortuni in agricoltura L’attenzione che il mondo agricolo dedica alla prevenzione degli infortuni sul lavoro è stata premiante. Dal 2011 al 2017 gli infortuni sul lavoro in agricoltura sono scesi del 30 per cento, passando a 38 mila/anno a 27 mila (dati INAIL). Un trend positivo a fronte del quale è […]
La situazione è definita “drammatica”. Nella sede del Consorzio Irriguo Ovest Sesia di Vercelli, sotto il busto che ricorda il suo fondatore Camillo Benso di Cavour, l’aggettivo è risuonato più volte. Neve in montagna quasi nulla, piogge inesistenti. Potrebbe essere compromesa la prossima campagna risicola. A lanciare l’allarme, con il presidente Vittorio Mezza, i direttori […]
di Enrico Villa Il Consiglio Regionale del Piemonte ha recentemente varato la nuova legge sull’agricoltura. Prima in Commissione, poi in Consiglio con un consenso pressoché unanime, la legge regionale sull’agricoltura ha semplificato l’articolato che aveva visto la luce 40 anni fa. E la legge è stata adeguata alle situazioni moderne, sfrontandola da contenuti che avevano […]
Il Piemonte alza il tiro contro il caporalato e dichiara tolleranza zero con un protocollo d’intesa che vuole garantire trasparenza e regolarità nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale in agricoltura, affrontando in modo condiviso le problematiche legate alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, alla legalità, al trasporto e all’integrazione. Il protocollo […]
La visita di Xi Jinping in Italia e i possibili acordi sulal via della Seta aperta da Pechino potranno sbloccare i lucchetti che sin qui hanno impoedito al riso Made in italy di essere esportato in Cina? Alla domanda Mario Francese, appena riconfermato per la terza volta alla guida di Airi (Associazione Industrie Risiere Italiane) […]
Internet of Things (Internet delle cose), Data Science, Intelligenza artificiale, robotica: discipline avulse, sino a qualche anno fa, dal mondo dell’agricoltura. Indispensabili adesso. E in questo senso s’inserisce la collaborazione tra Politecnico di Torino e Regione Piemonte per promuovere e sostenere attività scientifiche, tecnologiche e di innovazione socio-economica nel settore agricolo e alimentare, e per […]
Il professor Giorgio Calabrese, presidente del Consiglio nazionale per la sicurezza alimentare (Ministero della Salute) è stato chiamato a presiedere il Comitato tecnico-scientifico del Polo Universitario Rita Levi Montalcini di Asti (Astiss). Del Comitato fanno parte Roberto Barbato (prorettore Università Piemonte Orientale), Ivana Bologna (Comune di Asti), Roberto Cavallo Perin (delegato rettore università di Torino), Marco […]
Si chiama “Medwaterice”, è un progetto internazionale cui partecipa il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi “verso un uso sostenibile della risorsa idrica negli agro-ecosistemi a riso del Mediterraneo”. Obbiettivo: alternare asciutta e sommersione per incidere sulla qualità delle acque e produrre meglio gestendo in modo diverso la risorsa idrica in risaia. Spiega il […]
Stati Generali della filiera del latte a Carmagnola, dovre Confagricoltura Torino e Cuneo hanno organizzato un convegno “Latte, insieme si vince”. Un confronto tra produttori di latte, cooperazione e industriali, con un messaggio forte e condiviso al termine: insieme si può fare di più e meglio per affrontare i mercati interni e internazionali e le […]