C’è un’altra emergenza, oltre al Coronavirus,che in quest igiorni assedia il Piemonte. Non è sanitaria, ma fitosanitaria. Si chiama cimice asiatica. Un flagello che non risparmia tutto il territorio regionale. Lo ha stabilito la Giunta della Regione del Piemonte, approvando la delibera proposta dall’assessore regionale all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa, e adempiendo a quanto è […]
”Abbiamo lanciato un appello al commissario Ue per il Commercio internazionale, Phil Hogan, per ottenere dalla Commissione europea un impegno formale a continuare a monitorare da vicino il mercato del riso e le importazioni dalla Cambogia, per estendere immediatamente, nel caso sia necessario, l’attuale clausola di salvaguardia non solo dal punto di vista temporale, ma […]
Uno strumento in più per la tutela dei prodotti made in Italy, le indicazioni geografiche, i consumatori. E soprattutto per il riconoscimento del valore prioritario della identità dei cibi, uno degli elementi fondativi alla base della Dieta Mediterranea patrimonio dell’umanità. Con la riforma, proponente il ministro Bonafede e co-proponente la ministra Teresa Bellanova, approvata dal […]
Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all’emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni”. Così la Ministra alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni, per la relativa intesa, il Decreto ministeriale con cui si autorizzano le imprese agricole a […]
Si è svolto a Canelli (AT), sabato 22 febbraio il coordinamento piemontese delle Città del Vino e a seguire l’assemblea dei comuni Città del Vino del Piemonte. La riunione si è aperta con i saluti del sindaco di Canelli Paolo Lanzavecchia e dell’assessore al Turismo e Manifestazioni Giovanni Bocchino. Il presidente dell’Associazione Città del Vino […]
I carabinieri per la tutela agroalimentare hanno sequestrato 78 tonnellate di miele, per un valore di 780 mila euro, risultato privo delle indicazioni utili a rintracciarne la provenienza. Commentando questo intervento, Raffaele Cirone, presidente della Fai-Federazione Apicoltori, ha dichiarato: “La mancata indicazione del produttore e dell’origine del miele confezionato e immesso sul mercato oltre a […]
Il dopo Brexit cambia le carte in tavola per la tutela dei prodotti italiani. Anche per il Gorgonzola Dop. Ne sanno qualcosa al Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, con sede a Novara. Con largo anticipo si era mosso per continuare ad essere tutelato nel Regno Unito anche dopo la Brexit: ha infatti […]
I progetti, le sfide e i protagonisti del Programma di sviluppo rurale del Piemonte (Psr), lo strumento che consente di usufruire dei fondi messi a disposizione dell’Unione Europea pe incentivare l’agricoltura. Il tema è stato al centro del convegno, organizzato nell’ambito del Festival del giornalismo alimentare al Lingotto, dove si è parlato dell’agricoltura di oggi, […]
di Fabrizio Filiberti Etichetta a batteria al vaglio Ue Si gioca a Bruxelles la partita sull’etichettatura cromatica proposta dalla Francia, nota come “Nutriscore” che prevede un giudizio “a semaforo” e che tiene conto sommariamente solo della quantità dei vari elementi nutrizionali presenti negli alimenti rischiando di bocciare alcune eccellenze dell’agroalimentare italiane. Dal canto suo l’Italia […]
Si chiama “Fondo Igor Gorgonzola” e rappresenta un altro passo compiuto dall’azienda leader del settore, Igor, di cui è amministratore delegato Fabio Leonardi, che ha voluto confermare la vocazione per il sociale attraverso la costituzione di un fondo presso la Fondazione Comunità Novarese Onlus, la prima in italia per capitalizzazione, presiduta da Cesare Ponti. Il […]