di Franco Filipetto L’ombra verdeggiante dei “Castagni” di San Marcello a Paruzzaro, sede della Pro Loco, ha ospitato la sedicesima edizione di “Sapori di Lago”, rassegna gastronomica promossa dall'<Associazione Cuochi di Novara e Vco> che ha visto presenti i vertici nazionali. Lo scopo è stato triplice: riunire l’Associazione, valorizzare i prodotti dei nostri laghi e […]
L’emergenza cinghiali, al centro delle polemiche e fonte di gravi danni all’agricoltura oltre che causa di incidenti (alcuni dei quali mortali), approda a Roma. Dopo mesi di lavoro e confronti sul tema della gestione degli ungulati che hanno coinvolto anche le Province e le prefetture dell’intero territorio regionale, l’assessore all’Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della […]
Sostenibilità e green. Due parole chiave di Stresa Festival che celebra quest’anno il sessantesimo anniversario. L’Associazione Settimane Musicali di Stresa ha adottato un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili” L’iniziativa, supportata e finanziata dalla Camera del Commercio Biella e Vercelli – Novara e Verbano Cusio Ossola, rientra nel […]
Banco Bpm ha chiuso con un utile netto di 361,3 milioni il bilancio d’esercizio del primo semestre 2021. I ricavi cosiddetti “core” si sono attestati 1.969 milioni (+11,2%) e i proventi operativi hanno raggiunto i 2.324 milioni (+18,8%). L’amministratore delegato Giuseppe Castagna, commentando questi dati positivi, ha dichiarato: “I risultati sono molto buoni, soprattutto nel […]
Il Consorzio di Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop interviene a sostegno delle aziende zootecniche sarde gravemente colpite dai recenti incendi che hanno distrutto 20mila ettari di terreno e ucciso migliaia di animali producendo danni enormi alla biodiversità della regione. Il contributo del Consorzio Gorgonzola, insieme a quello di altri importanti consorzi caseari italiani, alimenterà il […]
Diciannovesimo e ultimo bollettino del monitoraggio riguardante gli attacchi di pyricularia, più noto come “brusone”, il patogeno che danneggia il riso. Dopo settimane di recrudescenza, con segnalazioni ai massimi livelli, il finale denuncia un’attenuazione del fenomeno. A testimonianza del nesso causale esistente fra la propagazione del patogeno e le condizioni climatiche. L’avanzata di “Lucifero”, il […]
Bando regionale per l’anno 2021 a sostegno dei giovani agricoltori piemontesi sulle misure del Programma di sviluppo rurale del Piemonte per gli anni di transizione 2021-2022. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa, ha approvato la delibera che assegna un finanziamento complessivo di 45,6 milioni di euro per l’apertura del […]
Il peperone quadrato della Motta di Costigliole d’Asti è diventato Presidio Slow Food. Un ricnoscimento che premia gli sforzi di tre giovani orticoltori e del Comune. Le prime fonti scritte sulla sua coltivazione nella piana alluvionale del fiume Tanaro risalgono al 1914, quando un concorso della Società Orticola Astigiana ne evidenzia la produzione da parte […]
Un milione e 300 mila euro di risorse finanziarie per gli apicoltori del Piemonte, prima regione italiana per produzione. E’ la dotazione assegnata dal Ministero delle Politiche Agricole pe il periodo compreso tra il 1° agosto 2021 e il 31 dicembre 2022, sulla base della ripartizione alle singole regioni dei fondi derivanti dall’Unione Europea. In […]
Euricom S.p.A., società a capo dell’omonimo gruppo con sede in Valle Lomellina (Pavia), primo gruppo europeo nel settore della risicoltura e uno dei cinque player a livello mondiale nelle attività di trasformazione, confezionamento e commercializzazione di riso, ha sottoscritto un finanziamento di 95 milioni di euro con un pool di banche composto da UniCredit e […]