Quinta essenza, l’oro e il melograno. Così s’intitola la mostra dell’artista Antonella Ferrara di Oleggio (Novara) orafa creatrice di preziosi d’arte, nel Palazzottodi Piazza Motta di Orta San Giulio (nella foto di Piemonte Terra del Gusto). Il filo tematico dela rassegna è, appunto, la Quinta Essenza, l’etere. La mostra, presentando gioielli ispirati ai quattro elementi […]
di Gianfranco Quaglia Un antico proverbio cinese recita: «Mangia il tuo riso, al resto penserà il cielo». Al cielo guardano sempre, comunque, anche i produttori italiani, per scrutare l’immediato presente, presagire il futuro dell’annata. Perché il tutto è condizionato dagli eventi atmosferici, in questo 2015 abbastanza favorevoli, quasi ritagliati a misura di cereale che ama […]
Oltre 20 mila posti di lavoro in meno, minor introiti per lo Stato, risorse ha subito almeno una contraffazione di prodotti in Italia pari a circa 4 miliardi di euro. Questi i dati più impattanti che riguardano la contraffazione e il contrabando in Italia. Tema dibattuto al convegno organizzato da Confagricoltura e Fondazione Open nell’auditorium […]
«Il riso non può essere utilizzato come arma di scambio tra l’Unione Europea e i Paesi meno avanzati (leggi Cambogia e Myanmar, n.d.r.). Tutto ciò è ingeneroso e deleterio per il Made in Italy e la nostra economia». Lo dice Matteo Besozzi, presidente della Provincia di Novara, ma in questo caso nella sua veste di […]
di Gianfranco Quaglia Il 26 settembre cade il primo anniversario dell’ingresso ufficiale di Langhe-Roero-Monferrato nella lista del patrimonio Unesco. L’evento sarà celebrato con festeggiamenti e convegni per rimarcare l’ecellenza del paesaggio e la laboriosità dei suoi abitanti piemontesi. Ma proprio in questa «terra bassa» (come scriveva Beppe Fenoglio per rappresentare la fatica e la laboriosità […]
di Paolo Guttardi Stormi di piccioni “ripuliscono” le risaie Cresce la preoccupazione degli agricoltori per i danni causati dalla fauna selvatica alle colture. Ai cinghiali, ai ghiri, ai caprioli e alle nutrie (queste ultime provocano gravi danni agli argini dei canali irrigui) si sono aggiunti, in questi giorni, i piccioni inselvatichiti. Gli animali, muovendosi in […]
«Ottima e eccellente». Questi i due aggettivi che accompagnano le prime stime elaborate da Assoenologi per la vendemmia 2015. «Si produrranno tra i 46 e i 47 milioni di ettolitri di vino e mosto, a fronte della media quinquennale di 44,1 milioni. La produzione di uva potrebbe oscillare fra i 63 e i 65 milioni […]
di Gianfranco Quaglia Non poteva che essere assegnato a lui, Giuseppe Martelli da Galliate (Novara), il Premio Civiltà del Vino istituito dalla Fondazione Masi di Verona che ogni anno è attribuito a una figura di spicco nel mondo dell’enologia. Il nome di Martelli è legato da oltre quarant’anni alla cultura del mondo del vino, non […]
di Gianfranco Quaglia Il primo tentativo è stato compiuto con le bevande vegetali, poi si passerà agli snack. Infine al risotto. Riso Scotti non ne fa mistero: con la diversificazione del prodotto riso coltivato in Italia e trasformato nella sua azienda di Pavia vuole andare alla conquista dell’impero del Dragone, in un momento difficile per […]
di Gianfranco Quaglia Il soccorso è arrivato dai Paesi Bassi. Meglio sarebbe dire: dall’intuizione di un ricercatore italiano, Massimo Biloni, che anni fa andò a specializzarsi all’Università di Wageningen (Olanda) e portò a casa il know how appreso nei laboratori di quei centri avanzati nella lotta ai patogeni in agricoltura. Uno dei pochi casi in […]