“Nata per promuovere l’incremento dell’agricoltura e delle scienze ad essa collegate”. Anche per guardare al futuro in un’ottica diversa da quella che aveva caratterizzato per secoli il mondo rurale. La Società Agraria di Lombardia compie 160 anni, tanti quanti ne ha l’Unità d’Italia. Il presidente Flavio Barozzi, aprendo a Milano la giornata delle celebrazioni, ha […]
“Di là dal fiume e tra gli alberi”, il celeberrimo romanzo crepuscolare di Ernest Hemingway, forse ha ispirato il progetto di Terraquae di Milano, “Lungo il fiume, alla scoperta dell’eccellenza del riso italiano”. Storia diversa, ma altrettanto affascinante. Perché al centro di qusta iniziativa multimediale c’è il Po, il grande fiume che corre al mare […]
“Green deal”, “Farm to fork”, “Pac”. Su queste tre sigle si gioca il futuro dell’agricoltura italiana. La nuova Pac (Politica agricola comune) tiene conto delle prime due e ne sarà condizionata dal 1° gennaio 2022 al 2027. Sullo sfondo le linee guida di Bruxelles, fortemente ispirate da sostenibilità, difesa dell’ambiente e riduzione dell’input chimico a […]
Un sogno, un orto, una cucina e e un ristorante. Questa, in sintesi, la storia di Giovanni nato a Betlemme nel 1984, padre italiano e mamma israeliana, nonno ortolano a Gerico. Uno così, da grande, dovrebbe dedicarsi a studi biblici, oppure al sacerdozio o all’impegno in una Ong. Giovanni Ruggieri, quando a cinque anni lasciò […]
Gli effetti del Covid19 sull’economia sono devastanti e analoghi alle conseguenze post-belliche. Tutti ne siamo consapevoli. In particolare gli agricoltori stanno sentendo sulla loro pelle le ferite dei rincari delle materie prime per produrre. Non è soltanto un problema italiano. Con la pandemia e le incertezze dovute ai cambiamenti climatici si è aperto uno scenario […]
Founzan è un dipartimento del Burkina Faso, situato nella provincia di Tuy. Terre lontane da Granozzo con Monticello, piccolo centro della Bassa novarese. Eppure con qualcosa in comune: il riso. E ora la soia. Questa è una storia di solidarietà e di idee che Claudio Salsa, agricoltore italiano (già funzionario Coldiretti) da qualche anno promuove […]
Carnaroli, Arroz Carolino, Riz de Camargue. Tre tipologie di riso che a Tuttofood hanno rappresentato il riso europeo nato da un consorzio formato da Ente Nazionale Risi per l’Italia, Casa do Arroz-Asociacao Interprofessional do Arroz (Portogallo) e il sindacato dei risicoltori di Francia. Un progetto di valorizzazione con il supporto dell’Unione Europea all’insegna di un […]
Il 40 per cento degli abitanti del pianeta Terra, cioè più di 3 miliardi di persone, non può permettersi una dieta sana. E nei prossimi trent’anni le produzioni agricole dovranno aumentare del 60-70% per sfamare una popolazione in progressivo aumento, sino a raggiungere i 10 miliardi nel 2050. Questi numeri, da soli sufficienti per circoscrivere […]
C’è stato un tempo in cui il formaggio erborinato italiano più noto, cioè il gorgonzola, si affidava al passaparola, alla pubblicità sui giornali e alle emittenti televisive, ai testimonial di calibro. Poi è arrivata l’ora degli influencer. Adesso è tempo di un’azione promozionale massiccia che corre sul digitale. Il Consorzio sta sferrando un attacco ad […]
A 90 anni si avrebbe tutto il diritto di riposarsi un attimo, riavvolgere il nastro di una vita intensa, godere con il fermoimmagine dei “frame” più belli, dei successi e magari cancellare gli spezzoni meno gradevoli. Non è così per Ente Nazionale Risi che in questi giorni spegne appunto 90 candeline e lo ha fatto […]