Magnoberta, quando la grappa è tradizione, storia e arte

Magnoberta, quando la grappa è tradizione, storia e arte

 di Enrico Villa Nel 2011 è stata chiamata Fiamme della Grappa. La scultura polimaterica è stata collocata alla periferia di Casale Monferrato, all’imbocco della strada del vino che corrisponde alla direttrice Casale-Asti e che, tra i vigneti che avvolgono le colline, penetra ancor più in uno dei cuori dell’enologia italiana. A poche decine di metri, […]

Il papà della Nutella amò e fece grande la sua terra

Il papà della Nutella amò e fece grande la sua terra

Un grande uomo e il territorio. Questo binomio è stato interpetato d Michele Ferrero, il padre della Nutella, scomparso nei giorni scorsi. ha saputo creare una multinazionale senza mai dimenticare i suoi dipendenti e il Made in Italy. Con lui ondo agricolo e industria erano legati. Antonio De Concilio, direttore gionale Coldiretti: “L’eredità che lascia […]

La scomparsa di Nicolazzi, protagonista e amico del territorio

Protagonista della vita politica e del territorio. Così sarà ricordato Franco Nicolazzi, morto all’età di 90 anni in una clinica di Arona (Novara), dove era ricoverato da alcuni giorni. Era stato segretario del Partito Socialista Democratico Italiano a metà degli anni Ottanta e più volte ministro. Protagonista della vita politica italiana nella Prima Repubblica, avrebbe […]

A Pettinaroli il premio ”Oltre il dovere”

A Pettinaroli il premio ”Oltre il dovere”

Il riconoscimento <Oltre il dovere 2014>, ogni anno attribuito a persone che si sono distinte particolarmente in attività non comuni, è stato assegnato a Paolo Pettinaroli di Romagnano Sesia (Novara), presidente della <Fondazione 8 Ottobre 2001 per non dimenticare>. La cerimonia fdi consegna si è svolta a Firenze a cura dell’associazione Cerchio Blu in collaborazione con […]

De Andrè, tutti a Novara per una serata di solidarietà

De Andrè, tutti a Novara per una serata di solidarietà

 di Gianfranco Quaglia Aveva imparato ad amare la terra sin da piccolo, quando durante la guerra la famiglia lo aveva rifugiato da Genova tra i vigneti di Rovignano d’Asti. E’ lì che Fabrizio De Andrè, non ancora grande, ma già capace di volare perché sapeva osare, cullava un sogno che si sarebbe avverato a distanza, […]

Il “caso” Arborea esempio di cooperazione

Il “caso” Arborea esempio di cooperazione

di Enrico Villa Le reti televisive italiane, in questi giorni hanno parlato della 3A Cooperativa Assegnatari Associati Arborea, istituita negli anni Cinquanta da numerose famiglie di origine veneta. La ragione era di grande attualità: l’assunzione a tempo indeterminato di un cinquantenne in base al Job Act, promulgato dal Governo di Matteo Renzi. Ma la notorietà […]

Alla ricerca del cibo giusto per ogni malattia

Alla ricerca del cibo giusto per ogni malattia

di Gianfranco Quaglia «Fai che il cibo sia la tua medicina». Così sosteneva Ippocrate (460 a.c.). Un detto più che mai attuale oggi, in un’epoca di ripensamenti, diete salutistiche, alla ricerca dello starbene attraverso l’assunzione di cibi sempre più naturali. In questo senso s’inquadra il «Vademecum» dal titolo «Alimenti, integratori alimentari, malattie» con un sottotitolo esplicito: […]

Dalle macchine a vapore alle mietitrebbie telecomandate

Dalle macchine a vapore alle mietitrebbie telecomandate

di Enrico Villa In un secolo, dai primi anni del Novecento, la risicoltura e, più in generale, l’agricoltura italiana ed europea ha fatto passi da gigante. Il convegno oggi all’istituto tecnico agrario Galileo Ferraris di Vercelli, dedicato alla evoluzione della risicoltura con il sottotitolo meccanizzazione tra passato e futuro, ha raccontato come dalle grandi macchine […]

E Sancio Panza diventò opera buffa di Castaldo

E Sancio Panza diventò opera buffa di Castaldo

Sancio Panza? In fondo era e resta un rude contadino, promosso a scudiero di Don Chisciotte da Miguel De Cervantes. Figura sicuramente importante, strampalata, che ha colpito la fantasia e la bravura del prefetto di Novara, Francesco Paolo Castaldo, tanto da dedicarle un’opera lirica buffa, “Lo scudiero Sancio Panza”. Castaldo, musicista, batterista, compositore, appassionato di […]

La donna rurale non piega più la schiena, è imprenditrice

La donna rurale non piega più la schiena, è imprenditrice

di Enrico Villa Erano in quattrocentomila, tutte donne. Ogni anno a giugno in tradotta dall’Emilia e dal Veneto, ultimamente dal Meridione d’Italia, raggiungevano le stazioni di Novara, Pavia, Vercelli dove è rimasto il ricordo di un’epopea del riso finita con i diserbanti chimici. E poi, prima sui carri agricoli e negli anni più vicini a […]