di Gianfranco Quaglia Dolce e piccante. Il gorgonzola, naturalmente. Che conquista palati fini e sopraffini, intenditori, letterati, artisti, étoile. Carla Fracci, la stella della danza, ne è rimasta affascinata, entusiasta. Di questa sua preferenza si è ricordato Fiorenzo Rossino, presidente della Latteria Sociale di Cameri, dove si produce e matura il fior fiore del gorgonzola […]
di Gianfranco Quaglia Soheila Dilfanian ha scelto la risaia per dare un’anima alle sue creazioni: vetrate artistiche e oggetti in vetro dipinti con il cuore e la passione. Soheila arriva da Teheran, che lasciò quando era giovanissima e c’era ancora lo Scià Reza Pahlavi: venne in Italia per studiare architettura d’interni all’Accademia delle Belle Arti […]
Auguri a Renzo Franzo, che ha compiuto 102 anni, da tutto il mondo dell’agricoltura e in particolare dal settore risicolo, con il quale l’ex parlamentare della Dc ha condiviso le battaglie per la difesa del Made in Italy. Come pluripresidente dell’Ente Nazionale Risi e alla guida di Coldiretti Vercelli. (Nella foto: l’on. Renzo Franzo con […]
“Da Giuanin d’la asei a Cesare Ponti: 150 anni di aceto”. Questo il titolo della relazione che il “re dell’aceto”, ha tenuto al Lions Club Novara Host, dove la storia della grande azienda novarese è stata ripercorsa dalle origini, cominciando appunto da Giuanin d’la asei, Giovanni dell’aceto, il bisnonno dell’imprenditore, sino ai giorni nostri. La […]
Una stalla trasformata in sala convegni, un compleanno (quello del museo ‘L Civel di Casalbeltrame, nel Novarese, che ha festeggiato i 10 anni) e un dibattito sui museo entografici di tutta Italia. Non poteva esserci miglior evento per celebrare l’anniversario, con la partecipazione di rappresentanti dei musei e sutdenti universitari. Gli interventi hanno fotografato la realtà […]
Generale e donna al servizio dello Stato e del territorio. Questo il titolo di un meeting al Lions Club Novara Host, dove il vicecomandante del Corpo Forestale dello Stato, gen. Alessandra Stefani, è stato relatore. Un ritorno alla città dove alcuni anni fa ha guidato il Corpo Forestale di Novara e Verbano Cusio Ossola, prima […]
Otto ottobre 2011, otto ottobre 2016: 15 anni di memoria per non dimenticare. Quella mattina 118 persone morirono su un aereo in fase di decollo dall’aeroporto di Linate, in un impatto devastante che coinvolse l’aeromobile diretto in Svezia e un velivolo da turismo che tagliò la rotta sulla pista. Una sola persona si salvò da […]
di Gianfranco Quaglia In principio non osavano darsi del tu, ma scrupolosamente usavano il lei. E a debita distanza, anzi separati da centinaia di chilometri e soltanto attraverso missive: tono e forma prendevano forza strada facendo, sino ad arrivare a rivolgersi con il tu. Questa è la storia di un amore per corrispondenza nato e […]
<150° del Canale Cavour. La grande impresa delle acque> è la mostra di, Irene Cabiati, giornalista e fotografa torinese, aperta dal 2 ottobre nelle sale del Museo Borgogna di Vercelli. Accanto alla rassegna documenti e carte dell’Archivio delle Acque e delle terre Irrigue e le immagini storiche che documentano la costruzione del Canale, il cui […]
C’erano tanti estimatori, conoscenti, intelluttuali e amici che non l’hanno dimenticato all’incontro organizzato dalla Fondazione Correire della Sera a Milano e dedicato a <Sebastiano Vassalli. Improvisi>. Un’opportunità per celebrare lo scrittore novarese che scelse come sua dimora la risaia, e la raccolta dei suoi interventi domenicali sul <Corriere>, intitolati appunto <Improvvisi>: un’antologia di osservazioni e […]